[Intergas] Fw: [gruppo_legge_ES] Urgentissimo - Testo Su Ene…

Delete this message

Reply to this message
Autore: silvia annoni
Data:  
To: intergas
Oggetto: [Intergas] Fw: [gruppo_legge_ES] Urgentissimo - Testo Su Enel e Co-energia;
Giro dal gruppo legge dell'assemblea nazionale Furlo. Per info di tutti.

saluti silvia annoni gas baggio

----- Original Message -----
From: p.passarella@???
To: gruppo_legge_gas@???
Sent: Saturday, November 17, 2012 12:50 AM
Subject: [gruppo_legge_ES] Urgentissimo - Testo Su Enel e Co-energia;


Cari tutti,

di seguito vi inoltro il testo predisposto (e che sta andando in giro per l'Italia) di "critica" verso la campagna che Enel sta attuando contro Greenpeace.

Entro domani, se nulla osta, darei il consenso del gruppo "Legge dall'Econimia Solidale" a sottoscrivere il documento insieme a tutte le altre associazioni/gruppi con le quali stiamo raccogliendo le adesioni (silenzio/assenso).

Un saluto - Pietro




    IL CARBONE DI ENEL. CAMBIARE DAL BASSO SI PUO'
    LE RETI DI ECONOMIA SOLIDALE IN VISTA DELLA PROSSIMA CONFERENZA ONU SUL CLIMA


    L'ennesima diffida da parte di Enel nei confronti di Greenpeace a causa della sua campagna contro il carbone, dimostra come il business dei combustibili fossili sia ancora al centro delle strategie economiche delle grandi corporation dell'energia. Nonostante gli appelli del mondo scientifico spesso riassunti nei report dell'IPCC (Il Panel intergovernativo Onu sui cambiamenti climatici) e a dispetto dei dati riportati da diversi gruppi di ricerca sugli impatti del carbone su ambiente e salute, diversi operatori energetici tra cui Enel hanno scelto di continuare ad investire in una fonte energetica, il carbone, da alto impatto ambientale e sociale.
    A tutto questo si aggiungono le politiche che il gruppo Enel sta portando avanti nei Paesi del Sud del mondo, come la costruzione di centrali idroelettriche in Cile, in Colombia, in Guatemala, dove la società civile locale e le organizzazioni delle comunità indigene stanno denunciando un impatto ambientale pesante ed il dislocamento di migliaia di persone per lasciare spazio alle grandi opere sostenute da Enel. O come la partecipazione attiva nello sviluppo del nucleare che permette alla multinazionale la gestione delle 11 centrali nucleari dislocate in Europa e la realizzazione di altri impianti nucleari in Slovacchia.
    Per questo, come reti dell'Economia Solidale, abbiamo scelto di cambiare strada, proponendo un'alternativa all'offerta di Enel e delle altre multinazionali dell'energia che utilizzano troppo spesso il termine "green" per nascondere strategie di sviluppo convenzionali e per nulla sostenibili.


    Adesso è possibile cambiare. Da oggi si può abbandonare definitivamente Enel e le altre multinazionali dell'energia a favore di una scelta sostenibile e trasparente.
    Se vuoi cambiare fornitore, puoi aderire al progetto promosso dalle Reti dell'Economia Solidale che, attraverso l'associazione  Co-energia  e la Cooperativa ReteEnergie, ha stipulato convenzioni con Trenta SpA, un produttore di energia elettrica proveniente al 100% da fonti rinnovabili. (per maggiori info, delucidazioni e adesioni ai progetti  visita i  siti http://www.co-energia.it/ e http://www.retenergie.it/. )


    In vista della prossima Conferenza delle Parti Onu sul clima (la COP18, che si terrà a Doha dal 26 novembre al 7 dicembre di quest'anno) e davanti alla lentezza dei decisori politici ed alle strategie di marketing delle grandi corporations, come realtà e reti dell'Economia Solidale crediamo che un importante contributo possa arrivare solamente dal basso. Partendo dal nostro quotidiano, attraverso il cambiamento delle nostre scelte di consumo e dei nostri stili di vita, possiamo dar vita ad un'azione collettiva di valenza politica. Per ribadire che questo modello di sviluppo va ribaltato e che la transizione verso una società più equa, ecologica e solidale non è solo un'urgenza immediata, ma un dovere morale per noi e per le generazioni che verranno.














--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "ES_Prassi e Legge" di Google Gruppi.
Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a gruppo_legge_gas@???.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a gruppo_legge_gas+unsubscribe@???.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.