[cm-Roma] alla scoperta della storia del Quadraro in bici

Delete this message

Reply to this message
Author: d0g0bj
Date:  
To: cm-roma
Subject: [cm-Roma] alla scoperta della storia del Quadraro in bici
Secondo me è un'idea buona anche in vista della ciemmona..

Ho saputo dalla mia amica Viola che sta aiutando l' Officina Culturale
Via Libera (http://www.officinavialibera.it/) ad organizzare un evento
per domenica prossima 11 Novembre in zona Quadraro (di cui accenno più
avanti in questa email) così ho sparso la voce tra i colleghi ed
amici. Si è fatto vivo un collega non-vedente che lavora al centralino
del mio ufficio ed ha un'associazione in zona Giulio Agricola. Questi
hanno cinque bellissimi tandem, nuovi di zecca che vorrebbero usare
visto che sono lì da molto tempo (io gli ho dato una revisione ieri e
sono praticamente nuovi, si vede che non lì hanno mai usati). Così ho
pensato che se in porto la passeggiata di domenica al Quadraro magari
potrebbero tornare utili per la ciemmona quando si cercano posti
biciclette per gente che viene da fuori. Non so, giro qui questa
informazione che potrebbe essere interessante.

Posto anche qui evento creato su faccialibro
http://www.facebook.com/events/361140870639068/
"Insieme nelle Terre di Mezzo e Officina Culturale Via Libera vi
invitano ad un percorso di turismo responsabile alla scoperta della
storia del Quadraro, interessante e attivo quartiere ricco di bellezze
artistiche. Un percorso in bici poichè riteniamo che, oltre ad offrire
il piacere di fare una pedalata insieme, la bicicletta sia il miglior
mezzo di trasporto, sostenibile dal punto di vista ambientale e
rispettoso degli spazi condivisi.

Durante il percorso sosteremo nel Parco XVII Aprile ripercorrerendo
la storia del triste evento del Rastrellamento del '44 in cui dal
cosiddetto “nido di vespe” moltissimi uomini furono deportati dai
nazisti a Fossoli e poi in Germania. Attraversando le suggestive
arcate del Parco degli Acquedotti fino all'inizio del Mandrione
scopriremo la grandezza e la funzionalità dell'architettura degli
antichi romani ma anche la storia recente di queste arcate che nel
secondo dopoguerra ospitarono le baracche di coloro che erano rimasti
senza dimora dopo i bombardamenti di San Lorenzo.
Al termine del percorso è previsto un brunch (facoltativo).

Per partecipare all'iniziativa occore la tessera di Via Libera, chi ne
è spovvisto la può fare al momento (contributo 3 euro). Per il resto,
partenza gratuita e arrivo...a capello se la pedalata sarà stata di
vostro gradimento!
Ai partecipanti sarà offerto un caffè di benvenuto.
Brunch (solo su prenotazione): 5 euro.

Per informazioni e prenotazioni: volontariroma@??? - tel. 3471232545

Oppure contattare Viola 339-7528663

Appuntamento alle ore 9:30 presso
Officina Culturale Via Libera (http://www.officinavialibera.it/)
Indirizzo: Via dei Furi 25 – 27 (Zona Quadraro; Metro A – Porta
Furba/Quadraro o Numidio Quadrato)
Tel. 0683089514
e-mail:officinaculturale.vialibera@???

AC
l'amico che funge da fungo