[Intergas] Convegno "La Nuova agricoltura ecologica nell'Eco…

Delete this message

Reply to this message
Autore: Bagunça Rossa
Data:  
To: INTERGAS
Oggetto: [Intergas] Convegno "La Nuova agricoltura ecologica nell'Economia solidale" 10-11 Novembre Senigallia + Firenze 10+10
Ciao tutt*,
volevamo segnalare questi due interessanti appuntamenti.


- Firenze 10+10 social forum QUI <http://www.firenze1010.eu/it/>.
- Senigallia convegno "la Nuova Agricoltura ecologica nell'Economia
solidale" con programma in calce.


Chi riuscisse ad andare se la sentirebbe di relazionare con un breve report
nel prossimo Intergas del 26 novembre?

Grazie

Mauro e Lucio
per il coordinamento

*"La strada per l'inferno è lastricata di buone intenzioni."
K.Marx*




*
*
*La nuova agricoltura ecologica nell'economia solidale
10-11 Novembre 2012 - Senigallia*

E' vivamente consigliato di iscriversi a *questo
link*<http://web.resmarche.it/tools/form.php?id=576&id_topic=3>per
darci un'idea delle presenze e per prenotare i pasti bio (solo dietro
prenotazione). Informazioni utili in fondo.

Lo scopo principale del Convegno è di promuovere e favorire l'incontro e il
collegamento in rete fra tutto l'ampio movimento associativo e produttivo
dell'Agricoltura ecologica, di vecchia e nuova costituzione, e fra questo e
il recente ma dinamico mondo dell'Economia solidale: RES, DES, GAS,
produttori e associazioni di vari settori

La finalità comune è quella della trasformazione positiva del sistema
economico e sociale nel quale viviamo per la costruzione dal basso di un
nuovo sistema economico, basato sulle buone relazioni e sulla
collaborazione e solidarietà, invece che sulla conflittualità, e orientato
al rispetto dei principi di ecologia, sobrietà, giustizia sociale,
responsabilità, valorizzazione di tutte le risorse umane, benvivere
diffuso, nel rispetto dei criteri di centralità della persona e del
rapporto con il territorio e la comunità territoriale, anche attraverso la
promozione dei DES Distretti di Economia solidale.

*Scopo del Convegno - e strumento per avvicinare i due movimenti - è anche
di trattare insieme, in modo propositivo e concreto, temi di attualità,
relativi al settore dell'Agricoltura ecologica, per realizzare passi avanti
effettivi.*


*PROGRAMMA*

    *Sabato** 10 novembre 2012*



*Verso una nuova civiltà contadina, ecologica e solidale*


*Esperienze e progetti*


15.00

*Modera Silvia Mariottti di Action Aid e REES Marche*


*Apertura del Convegno e S**aluto di REES Marche*

Katya Mastantuono - Co-presidente REES Marche


*Saluto del Comune di Senigallia*

Maurizio Mangialardi - Sindaco di Senigallia


*Quadro introduttivo sui temi della giornata*

Loris Asoli - REES Marche


15.30

*Contadini per scelta: presentazione del libro di interviste fatte a
protagonisti dell'Agricoltura ecologica italiana e presentazione delle loro
esperienze*

Giuseppe Canale, coautore del libro


16.00

*Manifesto della neoruralità: l'attività primaria di rigenerazione del
territorio*

Giorgio Ferraresi

Consiglio direttivo Società dei territorialisti
www.societadeiterritorialisti.it


16.30

*Proposta di legge regionale a sostegno dell'Agricoltura contadina.
Illustrazione del testo e dei suoi principi.*

Roberto Brioschi - Vicepresidente Civiltà contadina


17.00

Pausa

17.30

*Esperienze per la salvaguardia delle sementi*

Paolo Baffari - DES Filatoio provincia Potenza


18.00

*Agricoltura ecologica ed OGM. Diritti dei cittadini e doveri delle
istituzioni*

Giuseppe Altieri

Agroecologo e docente all'Ist. Sup. Istruzione agraria di Todi


18.30

*Dibattito sui temi delle 5 relazioni e sintesi delle proposte emerse.*


20.00

Cena bio, a pagamento (12-15 euro) solo su prenotazione (entro il 7
novembre)

Visione eventuale Filmato "Sbarchi in piazza"

Accompagnamento ai luoghi di alloggio (per chi è alloggiato fuori città e
non ha l'auto)


*Domenica** **11 novembre** 2012 - mattino -*


*Agricoltura ecologica e Economia solidale: verso una nuova consapevolezza
e organizzazione*


09.00

*Modera Cristiana Rubbio di PuntoDock e REES Marche*


*Quadro introduttivo sulla mattinata.*

Davide Biolghini

*Temi comuni e possibili connessioni: dai recenti convegni di Genuino
clandestino, Urgenci, Siqillyah*

Davide Biolghini - Forum Cooperazione e tecnologia

09.30

*L'agricoltura come fonte di nuovi impulsi e di nuovi modelli sociali ed
economici*

Lucy Milenkovic

Laureata in scienze agrarie, co-conduttrice della propria azienda agricola
“ Fattoria Jabuka”, esperta in biodinamica e certificazione Demeter.


10.00

*Il marchio Agri Ecosol per identificare l'agricoltura ecologica e solidale
e per un sistema partecipativo di garanzia*

Loris Asoli - Cooperativa agrobiologica La Terra e il Cielo e REES Marche


10.30

*I DES e i Sistemi Partecipativi di Garanzia: l'esperienza del progetto
"Per una pedagogia della terra" *

Giuseppe Vergani - DES Brianza


11.00

Pausa

11.30

*L'agroecologia, l'economia civile e il Sud. Doppia opportunità per
l'inversione di rotta*

Gennaro Ferrillo di Corto Circuito Flegreo (di RES Sud)

12.00

*Gli Sbarchi in piazza, per allargare e approfondire il mondo dell'Economia
solidale.*

Roberto Li Calzi RES SUD

12.30

*Dibattito sui temi delle relazioni e sintesi delle proposte emerse*


13.30

Pranzo bio a pagamento (12-15 euro) solo su prenotazione (entro il 7
novembre)


*Domenica** **11 novembre** 2012 - primo pomeriggio -*


*Organizziamoci bene per essere più efficaci*



    14.30


*Modera Virginia Meo Laboratorio Beth (RES Puglia)*


*Definizione di programmi, composizione e incarichi dei Tavoli di lavoro
vecchi (scaturiti dai precedenti incontri) e nuovi (scaturiti dalla
proposte condivise dei convegnisti)
*

*Verifica delle iniziative territoriali sui tre temi su cui si è già
lavorato prima del convegno (accesso alla terra, partenariati
produttori-fruitori, sistemi partecipativi dei garanzia)*


*Scelta dei nuovi facilitatori del Gruppo Nuova Agricoltura e dei
sotto-tavoli*

17.00

*Chiusura incontro e saluti*

*ISCRIZIONI*
Iscrizioni-prenotazioni on line, cliccando
qui<http://web.resmarche.it/tools/form.php?id=576&id_topic=3>
Per aiutarci nell'organizzazione, sia per l'aspetto dei pasti che per tutti
gli altri aspetti organizzativi, vi chiediamo di iscrivervi possibilmente
entro mercoledì 7 Novembre 2012. * I pasti sono solo su prenotazione*.
Stiamo definendo il prezzo (12-15 euro) Grazie.

*CHIAMATE COLLABORATIVE*

Nello spirito della partecipazione collaborativa in rete:

Chiamata per creazione logo AGRI
ECOSOL<http://web.resmarche.it/resmarche/articles/art_2568.html>

Chiamata per offerta
alloggio<http://web.resmarche.it/resmarche/articles/art_2584.html>
(solo per i locali)


*INFORMAZIONI UTILI*

La sala del convegno è a 200 metri dalla stazione ferroviaria di
Senigallia; il ristorante Bice è a 200 metri dalla sala del Convegno

Arrivare
<http://web.resmarche.it/resmarche/articles/art_2563.html>
Dormire <http://web.resmarche.it/resmarche/articles/art_2564.html>
Informazioni logistiche:
logistica-convegno-nuova-agricoltura@??? 333.2544749 (Alberta
Cardinali)

Organizzazione generale:
convegno-nuova-agricoltura@??? 071.698621 (coordinatore Loris
Asoli)