EMPHATHEATRE laborat - new.doc (100 Kb) attached
domanda partecipazione laboratori.doc (99 Kb) attached
    ------------------------
    Da: Roberto Guidi guidi.roberto@???
    A: undisclosed-recipients:;
    Inviato: lun 01/10/12 10:57
    Oggetto: Fwd: Ancora aperte le iscrizioni al laboratorio "La salute attraverso la spontaneità e la fiducia"
Con preghiera di diffusione:
All'interno del cartellone de "La Cura" del Comune di Capannori
Sono ancora aperte le iscrizioni per il
 
 
Laboratorio di Teatro Sociale e Playback 
 Theatre 
"La salute 
attraverso la spontaneità e la fiducia"
per conoscersi e star bene mettendosi in gioco
 
 LUNEDÌ 8, 15, 22, 29 OTTOBRE ORE 18.30-20.30
 
 Empatheatre - La compagnia dei salvastorie 
 
 Casetta di legno della Misericordia, via Romana n. 74, Capannori
 
  
 
 
Costo iscrizione € 40; la quota di iscrizione sarà saldata all'inizio della prima lezione.
PER ISCRIZIONI AI LABORATORI: COMPILARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE IN ALLEGATO ALLA PRESENTE E REINVIARLA A  
e.galli@??? E Guidi.roberto@???
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Il Playback Theatre è una forma 
originale di improvvisazione teatrale in cui la gente racconta eventi reali 
della propria vita, e poi li guarda rappresentati immediatamente. Questo tipo 
di rappresentazione è creato attraverso una speciale collaborazione tra i 
performer (attori, musicista e conduttore) e il pubblico - volontari. Qualcuno 
del pubblico narra una storia o un momento della propria vita, sceglie gli 
attori per rappresentare i differenti ruoli e poi guarda come la storia viene 
immediatamente ricreata e offerta con una forma e una coerenza artistica.  
 
Ogni storia 
contribuisce a tessere una rete che collega a livello profondo le esperienze 
individuali di ognuno di noi con l’esperienza collettiva più ampia 
dell’umanità.  
 
Il Playback 
Theatre è un metodo ampiamente utilizzato in vari contesti, in quanto permette 
di dare voce a chi di solito non ha i mezzi per raccontare la propria storia e 
la propria esperienza, e inoltre permette a chi assiste, di riconoscersi 
totalmente o parzialmente nelle storie narrate; un “rispecchiamento” che molto 
spesso porta, attraverso la catarsi e l'identificazione con il narratore o con 
parti della sua storia narrata, a una miglior comprensione di sé e dell'altro. 
 
La funzione 
sociale del Playback Theatre è proprio quella di creare comprensione ed 
attenuare i pregiudizi attraverso una diretta riproposizione delle somiglianze 
e delle differenze; nell'interazione, tipica del metodo, c'è l'opportunità di 
un contatto diretto e insolito con persone diverse e non conosciute, 
nell'ascolto della storia (o nella narrazione di essa) e nella visione della 
storia rappresentata subito dopo c'è l'opportunità di un riconoscimento 
catartico del proprio vissuto nel vissuto altrui, nel rituale di rispetto e di 
ascolto attivo, altra particolarità del metodo, c'è l'opportunità di apprendere 
modalità di comunicazione rispettose dell'altro, e di vivere un'atmosfera di 
fiducia nella comunità costituita dagli attori, musicisti e conduttore della 
compagnia, e da tutto il pubblico alla pari. 
 
 
 
 -- 
Elisa Galli 
antropologa sociale PhD 
 
Ufficio Promozione Sociale - Immigrazione e intercultura 
Comune di Capannori 
Via Carlo Piaggia 
Tel 0583-428409 
fax 0584-428426 
e.galli@??? 
http://www.comune.capannori.lu.it/node/9147  
  
 
 
 
 
 
 
 
Nuova grafica e nuove funzionalità! Crea subito Gratis la tua nuova Casella di Posta  Katamail