Sostegno all’Ecuador dall’Unasur – l’Unione delle nazioni sudamericane 
– di fronte alla “minaccia dell’uso della forza” da parte della Gran 
Bretagna contro la missione diplomatica di Quito a Londra: è diventato 
un caso politico per l’America Latina l’asilo diplomatico concesso dal 
paese andino al fondatore di ‘Wikileaks’, Julian Assange, come 
dimostrano le prese di posizione giunte nel fine settimana da diversi 
organismi regionali.
Nella ‘Dichiarazione di Guayaquil’, sottoscritta ieri nell’omonima 
località ecuadoriana dai delegati del blocco, l’Unasur ha sottolineato 
il “diritto sovrano degli Stati di concedere asilo”, uno strumento volto 
a “proteggere i diritti umani delle persone che ritengono che la loro 
vita o integrità fisica sia minacciata”. Il capo della diplomazia del 
Venezuela, Nicolás Maduro, ha riassunto il contenuto del documento 
definendo “corretta” la decisione di Quito e aggiungendo che con 
un’eventuale violazione dell’ambasciata ecuadoriana a Londra, dove ha 
trovato riparo Assange, il Regno Unito romperebbe “le regole del gioco”.
L’Unasur ha allo stesso tempo esortato i due paesi a intraprendere “la 
strada del dialogo e del negoziato per trovare una soluzione 
reciprocamente accettabile”. Prima dell’Unasur era stata la piattaforma 
di integrazione regionale Alba-Tcp (Alleanza bolivariana dei popoli 
della Nostra America-Trattato di commercio dei popoli) a pronunciarsi 
sull’inviolabilità della missione ecuadoriana a Londra. Sul caso 
Assange, anche l’Organizzazione degli Stati americani (Osa) ha convocato 
un incontro per il prossimo venerdì.
http://www.misna.org/economia-e-politica/caso-assange-sostegno-allecuador-da-unasur-e-alba-20-08-2012-813.html
Il 20.08.2012 10:39 bomboclat@??? ha scritto:
> On Thu, Aug 16, 2012 at 11:50:42PM +0200, husk wrote:
>>
>>
>> yattaman <fabio.liste@???> ha scritto:
>>
>> >Richiesta per Jaromil: ti ho visto su rai news, dicevi che 
>> wikileaks
>> >ha pubblicato la richiesta pronta di estradizione degli Usa alla
>> >Svezia per assange? ho capito bene? Perché non la trovo, e non ne
>> >trovo traccia neanche sui vari siti in giro...
>>
>> Ho appena visto il video e i commenti di calamari e jaro.
>> Complimenti a entrambi. Manca a mio parere una riflessione 
>> sull'ecuador. Torrealta dimostra di non saperne niente definendolo un 
>> piccolo stato centroamericano. E' curioso il ruolo di correa 
>> presidente che piú di ogni altro nella regione ha contribuito 
>> nell'ultimo anno alla censura delle informazioni colpendo in modo 
>> massiccio l'attività giornalistica nel suo paese. E' in atto un duro 
>> scontro fra stampa e governo (e piu nello specifico famiglia correa) 
>> in ecuador e quindi la versione Ecuador difensore della libertà di 
>> espressione davvero non regge. Non ho ancora ben chiaro quale siano 
>> gli interessi di correa in questa faccenda a parte una evidente 
>> campagna politica interna.
>> Qualche notizia:
>> 
>> http://www.semana.com/mundo/periodistas-resaltan-incoherencia-correa-caso-assange/182796-3.aspx
>>
>> Husk
>
>
> a bigger picture:
> 
> http://patriziodevero.com/2012/08/19/lattacco-alla-repubblica-del-ecuador-ecco-il-perche-di-londra/
> _______________________________________________
> Hackmeeting mailing list
> Hackmeeting@???
> https://www.autistici.org/mailman/listinfo/hackmeeting