Mercoledì 11 luglio dalle 18 alle 19 sui gradini del palazzo ducale di 
genova, 528° ora in silenzio per la pace.
Incollo i volantino che verrà distribuito.
Altre info su 
www.orainsilenzioperlapace.org
*_Abbattiamo gli statali con gli F35_*
*__*
*__*
Non è vero che il governo Monti non ne azzecca una. Anzi, se ci pensate, 
chiamare *"spending review"* dei ferocissimi tagli è un'idea geniale. 
Tipo chiamare "delete wedding" un sanguinoso divorzio, oppure "leg 
reducing" l'amputazione di una gamba.
È dunque lecito tirare un sospiro di sollievo nell'apprendere che 
spariranno *18.000 posti letto* negli ospedali, ma che in compenso 
compariranno *90 cacciabombardieri Strike Fighter F-35* che costano una 
dozzina di miliardi.
  Non fate quella faccia e non fatevi prendere dalla demagogia. Amici, 
sveglia! Quegli aerei ci servono come il pane, e sapete perché? Perché 
abbiamo speso una fortuna per costruirci una nuova portaerei, la Cavour, 
che però ha il ponte un po' corto. Quindi ci servono aerei che decollano 
in poco spazio, anche se sono cari, e i vecchi catorci a decollo 
verticale non vanno più di moda.
La Cavour in navigazione ci costa 200.000 euro al giorno, e sono soldi 
buttati se sopra non ci mettiamo aerei adatti. Tecnicamente è come 
spendere un sacco di soldi per comprare un ferro da stiro e poi scoprire 
che può stirare solo camicie di cachemire purissimo. O butti il ferro 
bestemmiando come un carrettiere, o cominci a investire in camicie più 
di Briatore. Dunque spenderemo 12 miliardi in aerei da bombardamento per 
non avere il senso di colpa di spendere 200 mila euro al giorno per 
niente. Avessimo investito di più in psichiatri per generali, ministri e 
lobby degli armamenti non saremmo a questo punto.
Ma ora che la cosa è fatta conviene ottimizzare. Come potremmo usare 90 
cacciabombardieri fighissimi e supertecnologici in modo produttivo e 
addirittura proficuo nell'attuazione della spending review?
Magari facendogli bombardare, incenerendolo all'istante, un lavoratore 
statale su dieci e abbattendo con i razzi intelligenti a ricerca termica 
un miliardo all'anno del fondo sanitario nazionale.
  Chissà, forse passando a volo radente sulle spese dei comuni si 
potranno tagliare servizi ai cittadini per 7,2 miliardi, il che equivale 
a fare il pieno di carburante alla portaerei Cavour per una decina 
d'anni. Niente male, no?
ARTICOLO - Alessandro Robecchi
il manifesto 2012.07.08