[RSF] siria

Delete this message

Reply to this message
Author: pilar anita quarzell castel
Date:  
To: pace, peacelink, contro le mafie, Tavola della pace, forumroma, forum_nazionale_pace-request, luisamorgantini, diabolik61, pace, din, susan, abitanti pianeta
Subject: [RSF] siria

Mi stupisco che ancora si cada nella diatriba del chi è mandato da chi che equivale ad un :chi ha cominciato per primo? E scava qui e scava là ..hanno cominciato insieme. Damasco è stata il rifugio politico delle bande armate di estrema sinistra fin dagli anni '80, ed ha un accordo di non estradizione con l'Italia. Quindi , come altri di quella zona era protettorato urss. Quella che nessuno vuole vedere come una terza guerra mondiale in atto dal crollo del muro di berlino fino all'invasione dell'iraq e seguito, (oppure una seconda guerra mondiale mai finita ), è in realtà un sempre più disperato bisogno di tenere a galla un'industria bellica che è sfuggita di mano e che per i suoi costi è la vera causa della crisi del pianeta. Per un semplice sillogismo:la guerra produce armi, le armi distruggono, ergo la guerra distrugge. E quindi non c'è ricavo reale per dirla in buissnessese. NOI DOBBIAMO appoggiare il tentativo di riconciliazione (quello di cui ci ha informato marinella) e non chiederci chi è foraggiato da chi. Per questo vale la pena di fare qualcosa di plateale, internazionale per essere vicini a Homs..facciamo un sit in davanti al ministero degli esteri, una missione solidarietà, insomma aiutiamoli, invece di stare dietro a dei violenti che non permettono alla loro manif. la bandiera della pace. (!) paci, pilar

> Date: Sun, 17 Jun 2012 19:38:40 +0200
> From: a.marescotti@???
> To: pace@???
> CC: disarmo@???
> Subject: [pace] L'Indipendend: "Ai ribelli armi da Arabia Saudita e Qatar"
>
> Siria, le armi ai ribelli
> «fornite da Arabia Saudita e Qatar»
>
> Le armi entrerebbero attraverso la Turchia. Secondo l'Indipendent, si
> tratterebbe di carichi di kalashnikov, granate da lanciarazzi e armi
> anticarro.
>
> Ilaria Pedrali
>
>
> DAMASCO – I ribelli dell’esercito siriano libero, coloro che da 15 mesi
> combattono il regime di Bashar al-Assad, sarebbero stati armati dagli
> stati arabi del Golfo, in particolare da Arabia Saudita e dal Qatar. Le
> armi sarebbero entrate in Siria attraverso la Turchia grazie al sostegno
> dell’intelligence turca. A dirlo è il quotidiano britannico Independent,
> secondo cui i siriani avrebbero ricevuto anche carichi di kalashnikov,
> granate da lanciarazzi e armi anticarro.
>
> Una circostanza che rischia di destabilizzare l’intera regione
> mediorientale dal momento che, secondo quanto affermato nel corso di una
> conferenza a Washington dal segretario di Stato americano Hillary Clinton,
> il governo di Damasco verrebbe rifornito segretamente di armi dalla
> Russia. In particolare Mosca avrebbe inviato elicotteri di attacco per
> colpire le roccaforti dei ribelli, causando la morte di decine di civili,
> ignorando in questo modo la condanna della comunità internazionale nei
> confronti di Damasco. La Russia rispedisce al mittente le accuse, e lo fa
> attraverso la sua agenzia per l’export di armi, la Rosoboronexport, la
> quale sostiene, secondo quanto riporta la Ria Novotsi, agenzia di stampa
> russa, che “non fornisce armi e tecnologia militare in contraddizione con
> le norme definite dal Consiglio di Sicurezza Onu e da altri accordi
> internazionali”.
>
> Fonte:
> http://www.ilvostro.it/esteri/siria-accuse-di-armi-ai-ribelli-da-parte-degli-stati-del-golfo-la-russia-rifornirebbe-il-regime-di-damasco/27939/
>
>
> ---
> Alessandro Marescotti
> http://www.peacelink.it
> Sostieni la telematica per la pace, versa un contributo sul c.c.p.
> 13403746 intestato ad Associazione PeaceLink, C.P. 2009, 74100 Taranto
> (TA)
>
> --
> Mailing list Pace dell'associazione PeaceLink.
> Per ISCRIZIONI/CANCELLAZIONI: http://www.peacelink.it/mailing_admin.html
> Archivio messaggi: http://lists.peacelink.it/pace
> Area tematica collegata: http://italy.peacelink.org/pace
> Si sottintende l'accettazione della Policy Generale:
> http://web.peacelink.it/policy.html
>