ricevo e giro.
giovanna caviglione
-------- Messaggio originale --------
Oggetto:     Convegno Scientifico: TAV TORINO-LIONE: QUALI OPPORTUNITA’ E 
CRITICITA’? - Politecnico di Torino - 26 Aprile 2012
Data:     Wed, 11 Apr 2012 11:57:12 +0200
Mittente:     Sergio Ulgiati <sergio.ulgiati@???>
A:     Sergio Ulgiati <sergio.ulgiati@???>
Cari Colleghi,
invio questo messaggio ai 360 Docenti Universitari, Ricercatori e 
Professionisti firmatari dell'appello al Premier Monti in merito alle 
criticità della Linea TAV Torino-Lione, e agli oltre 1500 Colleghi che 
hanno aderito al successivo appello di sostegno, insieme a più di 15.000 
altri cittadini.
Entrambi gli appelli non hanno ricevuto alcuna risposta.
Il gruppo promotore dell'appello, in accordo con altri Docenti e 
Tecnici, ha pertanto deciso di organizzare un convegno scientifico 
sull'argomento, da tenersi il 26 aprile presso il Politecnico di Torino. 
Il convegno, di cui invierò nei prossimi giorni i dettagliorganizzativi, 
intende evitare la controversia ideologica e politica ed entrare invece 
nel terreno del confronto scientifico, della trasparenza dei dati 
tecnici e dell'importanza della scienza nel processo di policy-making. 
Riteniamo che anche in questo modo si possa favorire il confronto delle 
idee e la ricerca di una soluzione.
Vi invito pertanto, a nome dei Promotori, a considerare la possibilità 
di partecipare al Convegno, brevemente descritto qui di seguito. Invierò 
entro 3-4 giorni al massimo il programma dei lavori e altre indicazioni.
Se desiderate essere cancellati da questa lista di indirizzi, che 
peraltro verrà utilizzata solo in occasione del Convegno, vi prego di 
segnalarmelo rispondendo a questo messaggio e indicando semplicemente 
"Cancella Indirizzo".
Cordiali saluti,
Sergio Ulgiati
*-----------------------------------------*
*Titolo del convegno: *TAV TORINO-LIONE: QUALI OPPORTUNITA’ E CRITICITA’?
*Descrizione del convegno*
Non esiste un progetto unitario della Torino-Lione. In Francia è ancora 
in corso l'enquête publique prevista dall'ordinamento francese. Il 9 
marzo 2012 il Governo Italiano ha pubblicato sul proprio sito 
istituzionale undocumento con il quale, rispondendo a 14 domande da se 
stessoformulate, motivava le ragioni per la realizzazione della 
nuovalinea ferroviaria ad Alta Velocità/Capacità Torino-Lione.
Una lettura critica dei contenuti del documento governativo, è 
stataelaborata da un gruppo d esperti e docenti in varie discipline, tra 
cui molti componenti della Commissione Tecnica «Torino-Lione» della 
ComunitàMontana Valle Susa e Val Sangone (CMVSS), 
(
http://www.cmvss.it/item.asp?i=873&stile=0 
<
http://www.cmvss.it/item.asp?i=873&stile=0>).
Da anni i gruppi di lavoro tecnici della CMVSS e delle Associazioni 
Ambientaliste hanno prodotto centinaia di pagine di Osservazioni 
nell’ambito delle Procedure di Valutazione di Impatto Ambientale. Ad 
inizio 2012, oltre 360 Tecnici e Docenti universitari hanno inviato un 
appello al Presidente del Consiglio chiedendo un ripensamento sulla 
questione della linea Torino-Lione.
Attraverso dati oggettivi e criteri di valutazione verificabili con 
metodo scientifico, questo convegno vuole esaminare la realeconsistenza 
tecnica degli argomenti indicati a sostegno della costruzione di una 
nuova linea ferroviaria in aggiunta a quella già in esercizio tra Torino 
e Lione, e le sue criticità.
Al Convegno sono invitati, oltre ai firmatari dell'appello dei Tecnici, 
esperti,esponenti di forze politiche e sociali, amministratori locali, 
associazioni.
-------------------------------------
Sergio Ulgiati
Department of Sciences for the Environment
Parthenope University of Napoli
Centro Direzionale, Isola C4
80143 Napoli
Phone: 081-5476666; 338-8053807
email: sergio.ulgiati@??? 
<
mailto:sergio.ulgiati@uniparthenope.it>