[Intergas] Fwd: Corso per facilitatori di reti locali di Eco…

Delete this message

Reply to this message
Autore: Ileana
Data:  
To: Lista del coordinamento dei GAS milanesi
Oggetto: [Intergas] Fwd: Corso per facilitatori di reti locali di Economia Solidale


-------- Messaggio originale --------
Oggetto:     Corso per facilitatori di reti locali di Economia Solidale
Data:     Thu, 29 Mar 2012 11:26:25 +0200
Mittente:     Segreteria Siqillyah <segreteria@???>
A:     undisclosed-recipients:;




Cari/e soci/ie, amiche e amici,
il programma del primo corso per facilitatori di reti locali di economia
solidale è pronto.
Assieme agli SbarchiInPiazza è l'altra "grande opera" che la Rete di
Economia Solidale del Sud è riuscita a realizzare grazie all'impegno di
tante forze che hanno unito le loro energie positive superando barriere
geografiche e temporali, eh sì!
Aiutateci a diffondere la notizia: abbiamo bisogno di nuovi
facilitatori, di allargare le reti, per realizzare i sogni e quindi il
cambiamento, che mai dall'alto è arrivato.
A presto,
Alessandra.

*
I modulo 20-22 Aprile 2012 - Matera - BASILICATA
* /Perché fare una RES: rafforzare i Beni Comuni lavorando in rete /*

II modulo 11-13 Maggio 2012 - Serra Guarneri, Cefalù (PA) - SICILIA */
Come fare un Distretto di Economia Solidale /*

III modulo 1-3 Giugno 2012 - Decollatura (CZ) - CALABRIA */
Accesso alla terra: come fare un Distretto rurale//
/
Presentazione
Per la prima volta il “Corso per facilitatori di reti locali di Economia
Solidale” ha una sua edizione nel Centro Sud.
Organizzato dalla RESSUD (Rete di Economia Solidale del Sud), il Corso è
promosso e sostenuto dal Tavolo RES.
Il Corso consiste in un percorso di tre moduli primariamente rivolto a
quanti nei territori sono impegnati nella costruzione di Reti di
Economia Solidale.
Saranno utilizzati metodi partecipativi e strumenti di facilitazione
finalizzati a garantire la partecipazione attiva delle/gli iscritte/i e
a costruire contesti di relazione formativa basati su un rapporto di
condivisione di esperienze e di competenze.
L'obiettivo del corso è quello di far emergere, a partire dalle pratiche
concrete, la figura di un facilitatore di rete capace di leggere il
territorio e i suoi bisogni, di coglierne le potenzialità, di
riconoscere la complessità, di stimolare e facilitare la partecipazione
degli attori coinvolti nello sviluppo di nuovi processi.
Si ringrazia la RES Abruzzo per il sostegno.

Costi
*/Le modalità di pagamento saranno riportate nella scheda di iscrizione,
disponibile sul sito dalla prossima settimana./*
Le iscrizioni sono aperte a tutti/e gli/le interessati/e.

/Costi del corso/

• Iscrizione a 3 moduli: € 210
• Iscrizione ad 1 modulo: € 80
• Per iscritti a Tavolo Rete di Economia Solidale (RES) , la quota di
iscrizione per i tre moduli è: € 195

/Costi di vitto e alloggio/

Il Corso è residenziale. I costi comprendono due pernottamenti e il
vitto dalla cena del venerdì alla colazione di domenica mattina. Per
maggiori informazioni e prenotazioni, contattare i referenti logistici
locali.

I modulo – Matera – Basilicata
€ 55,00 posto letto in stanza doppia, con proprio sacco a pelo
€ 75,00 posto letto in stanza doppia
Referente logistico: Sergio Fadini ilvagabondo@???
<mailto:ilvagabondo@email.it> 320-6899346 Associazione il Vagabondo

II modulo - Serra Guarnieri (Cefalù) – Sicilia
Centro di Educazione Ambientale (CEA) www.educazioneambientale.com
<http://www.educazioneambientale.com>
€ 50,00 per chi viene con tenda propria
€ 60,00 posto letto nelle stanze, con proprio sacco a pelo
€ 65,00 posto letto nelle stanze
Referenti logistici: Valeria Calandra valesiq@???
<mailto:valesiq@libero.it>, Lella Feo lellafeo@???
<mailto:lellafeo@gmail.com> 3454366680 Associazione Siqillyah

III modulo – Decollatura (CZ) - Calabria
€ 60,00 posto letto nelle stanze
€ 45,00 per chi viene con tenda propria
Referente logistico: Emanuele Butera – emanuele_66@???
<mailto:emanuele_66@hotmail.it> o equosudreggiocal@???
<mailto:equosudreggiocal@libero.it> - Associazione Equosud

Lo svolgimento del corso è subordinato al raggiungimento di un minimo di
20 iscritte/i per modulo.