[Forumlucca] Ascoltateli - vertenza TAV

Delete this message

Reply to this message
Autore: ilaria sabbatini
Data:  
To: forumlucca
Oggetto: [Forumlucca] Ascoltateli - vertenza TAV
Ascoltateli

Ascoltateli è un'azione collettiva di impegno civile per la riapertura
del dialogo sulla vertenza TAV.
Per ripristinare una comunicazione corretta e democratica su questioni
di interesse nazionale.
http://www.ascoltateli.org/l-appello.html



Appello

Ascoltateli! chiede di aprire una discussione pubblica trasparente e
approfondita, in primo luogo tecnica, condotta sotto lo sguardo
attento della società civile, della rete e dei mass-media, a proposito
del controverso progetto per la linea ad alta velocità in Val di Susa
(TAV).

Ascoltateli! è un appello in favore di tutti e tutte coloro che hanno
in vari modi chiesto di riconsiderare quest’opera nel quadro delle
priorità italiane ed europee. È un appello, non solo per l'ascolto
dei valsusini, ma di tutti gli esperti che hanno formulato critiche
valide e che hanno il diritto di essere presi in considerazione.

Ascoltateli! si riferisce alle ragioni che rischiano di non essere
considerate. Ascoltateli! fa appello ai cittadini, ai politici, ma
anche ai ricercatori italiani di Economia dei Trasporti, agli analisti
economici e finanziari perché possa essere fatta luce sul valore reale
del TAV in Val di Susa per l'economia del paese. L'appello si rivolge
infine a coloro che nelle istituzioni hanno compiti decisionali e sono
disponibili a un dialogo aperto, profondo, per giungere a una
soluzione condivisa che tenga conto di tutti gli obiettivi legittimi
di ciascuna parte in conflitto.

Chiediamo che per le opere pubbliche si inauguri una pratica di
trasparenza, che vengano valutate le priorità secondo una procedura
comparata e che queste valutazioni vengano prodotte ed esposte
all’opinione pubblica prima che le spese diventino legge e non
l’inverso. A venti anni dall’approvazione infatti non è stato
presentato alcun piano finanziario per i cantieri in Val di Susa.

A sostegno di questo appello e finchè non sarà ascoltato, il 17 marzo
2012 inizierà a Torino un digiuno pubblico a staffetta.

L'idea di praticare un digiuno pubblico collettivo è nata presso il
Centro Studi Sereno Regis, luogo di studio, ricerca e azione per la
nonviolenza e la pace. Abbiamo scelto il digiuno perché è una forma
forte di lotta nonviolenta, un’esperienza di approfondimento
individuale e collettiva, di apertura verso tutti e tutte coloro che
sono disponibili al dialogo. Il nostro digiuno sarà pubblico: vogliamo
impegnarci nel nostro appello con la massima serietà e trasparenza.
Digiuneremo collettivamente e a staffetta con turni di 24, 48, 72 ore
o anche di più, secondo la preparazione, la disponibilità e la forza
di ciascuno, costituendo un gruppo di persone che garantiranno la
continuità dell'impegno.
Ascoltateli! chiede a tutti i cittadini affamati di verità e
democrazia di nutrire con il loro sostegno questo digiuno pubblico
collettivo.

Torino, 10 marzo 2012

PRIME ADESIONI:
Diego Acampora, Edoardo Acotto, Anna Balbiano, Paola Balestra, Fabio
Balocco, Dino Barrera, Rossana Becarelli, Vittorio Bertola, Guglielmo
Bertolina, Fabrizio Biolé, Juri Bossuto, Dario Cambiano, Giulietto
Chiesa, Murat Cinar, Laura Coppo, Turi Cordaro (Salvatore Vaccaro),
Mariateresa Crosta, Michele Curto, Angelo D'Orsi, Tonino De Bernardi,
Angela Dogliotti, Alessandra Ercole, Umberto Forno, Cristiana
Gastaldo, Jelle Gerbrandy, Paolo Hutter, Tony Manigrasso, Brunello
Mantelli, Beppe Marasso, Luisa Martini, Ugo Mattei, Luca Mercalli,
Mariella Navale, Renata Novallet, Maurizio Pallante, Angela Nasso,
Emanuele Negro, Viviana Patti, Gigi Richetto, Matteo Saccani, Giovanni
Salio, Susanna Schimperna, Javier Scordato, Claudio Serra, Gabriella
Silvestrini, Martina Tarantola, Alessandra Terni, Alessandro Valente,
Gianni Vattimo, Guido Viale, Isabella Zanotti, Massimo Zucchetti -

Centro Studi Sereno Regis,
Cattolici per la vita della Valle,
Comune di Villarfocchiardo: Emilio Stefano Chiaberto (Sindaco),
Michele Giacosa, Valentina Cancelli, Eugenio Di Gaetano, Leonardo
Maria Reyneri (assessori), Guido Fissore, Paolo Miletto, Mauro
Rubella, Francesca Chilà, Claudette Raimonde Brunjail, Massimiliano
Ventre (consiglieri),
Sinistra Ecologia e Libertà Torino,
Movimento 5 Stelle Torino,
Rifondazione Comunista Torino,
Partito Umanista,
Gli Altri,
Alternativa Politica,
Associazione Lab2031,
Glob011

ADESIONI:
Alessio Ariotto, Roberto Attolico, Enrico Peyretti, Ezio Locatelli,
Beppe Castronovo, Beppe Marasso, Carlo Marinari, Luisa Martini, Gianni
Naggi, Candida Papa, Paolo Perotto, Jasmina Radivojević, Marco
Rascaldo, Marco Ricagno, Paolo Senor, Gabriella Tittonel, Maria Chiara
Zoffoli

Per informazioni e adesioni: adesioni@???






                                             · · · · · · ·  
@@@@@@@ · · · · · · ·


                    Il terrore della tirannia finisce una volta cha ha  
paralizzato
                    completamente la vita pubblica e trasformato tutti  
i cittadini
                    in individui privati, spogliandoli di ogni  
interesse e legame
                    con gli affari pubblici.


                     Hannah Arendt