[NuovoLab] sardegna sotto tiro

Delete this message

Reply to this message
Author: ugo
Date:  
To: aderentiretecontrog8, forumSEGE, forumgenova, genovapropalestina
Subject: [NuovoLab] sardegna sotto tiro
il manifesto 2012.03.07 -

storie
Sardegna SOTTO TIRO

APERTURA - Costantino Cossu - CAGLIARI
Il senatore Scanu (Pd) vuole chiudere e bonificare i poligoni militari di Capo Teulada e Capo Frasca, ma anche tenere aperto e rilanciare quello di Quirra, che è sotto inchiesta. Con la scusa della ricerca sui nuovi sistemi d'arma, che poi vanno sperimentati sul campo
Sembra un passo in avanti, in realtà è il più classico dei falsi movimenti: chiudere e bonificare due poligoni su tre in Sardegna, quelli di Capo Frasca e di Capo Teulada, e tenere in attività il più grande, la base interforze del Salto di Quirra, che andrebbe comunque riconvertito in polo di ricerca scientifica e tecnologica sui nuovi sistema d'arma. Questa la proposta che un senatore del Pd eletto a Olbia, Gian Piero Scanu, nei prossimi giorni trasformerà in mozione da presentare a Palazzo Madama e sulla quale dovrà pronunciarsi il governo entro tre mesi.
«Quella per la riduzione delle servitù militari in Sardegna - dice Scanu - è una battaglia di tutto il popolo sardo. Insieme dobbiamo fare massa critica per restituire dignità a una terra, la Sardegna, per troppi anni sottoposta a un'occupazione militare smodatamente dimensionata rispetto alle esigenze della sicurezza nazionale». E aggiunge: «A metà degli anni Cinquanta, quando furono installate le basi, c'era la guerra fredda. Bisognava presidiare il fronte orientale della Nato e il quadrante del Mediterraneo. Ma ora i tempi sono cambiati. Mutata la situazione internazionale, sono venute meno le condizioni politiche e strategiche che costituirono il presupposto degli insediamenti». Con Scanu, alla conferenza stampa che ha illustrato l'idea, erano presenti anche i tecnici Antonio Onnis e Fernando Codonesu, componenti della commissione che ha stilato il progetto di caratterizzazione ambientale del poligono di Quirra dopo che la procura della Repubblica di Lanusei ha aperto un'inchiesta (ancora in corso) per omicidio colposo plurimo e per disastro ambientale.
Bisogna misurare bene le parole di Scanu per capire dove la proposta del Pd vada a parare. «Con la dismissione di Capo Frasca e di Capo Teulada e la riconversione di Quirra - chiarisce il parlamentare Pd - non ci saranno conseguenze economiche negative, semmai il contrario perché le bonifiche saranno in grado di produrre occupazione e costituiranno un grande vantaggio per i territori interessati». Il Pd teme che a Teulada e a Capo Frasca accada ciò che è già accaduto alla Maddalena: un movimento di protesta spontaneo (anche se fortemente minoritario) contro la chiusura della base Usa, innescato dalla paura che la già pesante situazione economica venisse aggravata dalla partenza degli americani. D'altra parte, pochi mesi fa a Perdas de Fogu, il paese più popoloso fra quelli compresi dentro il perimetro della base di Quirra, s'è visto il sindaco di centrosinistra sfilare alla testa di un corteo contro la chiusura del poligono, e in un passato neanche troppo lontano contro la chiusura della base si è schierata la Cgil. Chiusura, quindi, compensata - precisa Scanu - dai posti di lavoro per le bonifiche, che visto lo stato in cui i giochi di guerra hanno ridotto Capo Frasca e Capo Teulada, durerebbero decenni.
E sin qui va bene. Poi però Scanu dice che a Quirra il poligono militare più grande d'Europa non deve chiudere. Il Pd propone una riconversione incentrata sulla ricerca scientifica e aerospaziale, sulle applicazioni nel campo della microelettronica, radaristica e robotica, sul settore metereologico. Insomma, un centro di studi d'eccellenza a supporto dell'industria bellica nazionale. Indipendentemente da qualsiasi altra considerazione (è in campo in Sardegna un movimento largo e articolato che, semmai, delle spese militari propone un drastico ridimensionamento e che chiede che Quirra sia chiusa), Scanu dimentica di dire che la ricerca scientifica in campo militare non si fa solo nei laboratori, . Nuovi missili o nuovi droni o nuovi radar richiedono una lunga sperimentazione sul campo. La stessa che da più di cinquant'anni si svolge a Quirra, con gli esiti disastrosi, per la salute di chi abita in quelle zone e per l'ambiente, che prima il movimento anti militarista sardo e poi l'inchiesta di Lanusei hanno messo in evidenza, con dati che appaiono drammatici quanto incontestabili. Se anche Capo Frasca e Teulada chiedessero, se passasse la mozione di Scanu a Quirra,in sostanza, non cambierebbe nulla. Anzi, può benissimo darsi il caso che l'incremento dell'attività di ricerca porti a un intensificarsi della sperimentazione sui già devastati pascoli del poligono, con un ulteriore diffusione di polveri di metalli pesanti e radioattivi e la crescita dei tassi di inquinamento elettromagnetico, già oggi oltre ogni norma consentita.
A uno dei due tecnici che hanno affiancato Scanu al tavolo della conferenza stampa sono sfuggite un paio di frasi rilevatrici della cultura politica che sta dietro la mozione preparata dal senatore Pd: «Non chiediamo la chiusura del poligono di Quirra - ha detto Fernando Codonesu - perché non vogliamo un'altra La Maddalena. Non possiamo permettere, poi, che tutte le attività militari si spostino in Turchia». La Maddalena: basta farsi un giro sull'isola e parlare con la gente per capire che lì il problema non è la chiusura della base che ospitava sommergibili nucleari Usa, rimpianti solo da una minoranza, ma la gestione scellerata di una riconversione economica compromessa dai disastri causati dalla dissennata gestione del mancato G8 del 2009 (quello promesso e organizzato da Renato Soru e da Arturo Parisi e poi spostato da Silvio Berlusconi all'Aquila). Dirottare tutto in Turchia? Ma allora il problema qual è? Affermare una cultura della pace che stia dentro - sostanziandolo di valori e di bisogni nuovi - un modo differente di produrre ricchezza e relazioni sociali (alternativo a quello fondato sul combinato disposto tra imperio assoluto del capitale finanziario e guerra); oppure fare a gara (con la Turchia) per scegliere chi è il più bravo a servire quel combinato disposto? Quale delle due strade scelga il Pd, è evidente.


I pastori bloccano le esercitazioni dei fanti



BREVE




Da sabato i pastori bloccano le esercitazioni dei fanti del reggimento Taurinense e dei Lagunari nel poligono di Capo Teulada. Hanno occupato il teatro delle attività di addestramento con greggi e mandrie. Protestano per il mancato rinnovo del contratto di utilizzo di circa tremila ettari di territorio compresi nella base, contratto scaduto due anni fa. L'altro ieri i carabinieri hanno cercato di disperdere i pastori, che però si sono distribuiti a piccoli gruppi in un'area vastissima e ora minacciano l'occupazione a oltranza. Per il pomeriggio di oggi è stato fissato a Cagliari un incontro nella sede del Comando militare della Sardegna. I pastori saranno ricevuti dal generale Claudio Tozzi e da Giancarlo Carta, capo di gabinetto della segreteria di Gianluigi Magri, viceministro della Difesa. Saranno presenti anche i sindaci di Teulada e di Sant'Anna Arresi. «Ci auguriamo un'immediata soluzione - dice Andrea Cinus, del Movimento pastori sardi - Non usciremo dalla base senza aver firmato il nuovo contratto». La firma è indispensabile per ottenere i contributi dell'Unione europea (circa 250mila euro complessivi all'anno). I pastori, infatti, devono dimostrare di avere in disponibilità (proprietà o affitto) i terreni per il pascolo del bestiame




Ugo Beiso














Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere sempre Mahatma Gandhi