Caro Stefano, il programma mi sembra molto buono. Quest'anno il  
Coordinamento Nord Sud del mondo ha deciso di non fare la boycottega  
in fiera. Benissimo invece la possibilità di diffondere materiali  
della campagna "Stop Banca Intesa" (metto in cc Roberto Cuda che la  
segue direttamente).
A proposito di acqua, Amalia navoni aveva preparato questo "Vademecum  
per l'uso responsabile dell'acqua", che stanno diffondendo in zona 8  
e che a me pare fatto molto bene. Se siete d'accordo, se ne  
potrebbero fare delle copie su un semplice A4 bianco e volta da  
distribuire in fiera (ma anche da mandare in giro online già ora).
Ciao
Sandra
PS Ve lo metto anche in allegato anche se so che per la diffusione in  
lista occorre l'ok del gestore, ma ho visto che incollandolo  
l'impaginazione va a quel paese.

VADEMECUM  PER UN USO RAZIONALE E RESPONSABILE DELLE RISORSE IDRICHE
L’ACQUA È UN BENE PREZIOSO E NON VA SPRECATA
Ancora  oggi nel mondo 1,5 miliardi di persone non hanno accesso  
all'acqua potabile  
e                                                            2,6  
miliardi non hanno servizi igienici di  
base.                                                                    
                                                                         
                Ogni anno 8 milioni di persone muoiono per malattie  
connesse all'utilizzo di  
acqua                                                                  
non potabile.  Siamo di fronte a un “silenzioso genocidio” .
L’Italia , a livello mondiale , è  seconda in  classifica, dopo il  
Messico, per  
consumo                                                                  
  di acqua di rubinetto:  68m3 per abitante nel 2009 cioè 186 litri  
al giorno pro capite ( dati Istat).
Nel 2009 il  63,4% delle famiglie italiane ha acquistato acqua  
minerale; di conseguenza in Italia in un anno vengono immessi 5  
milioni di tonnellate di CO2  per la produzione di bottiglie.  Solo  
per la produzione delle 134 bottiglie da un litro e mezzo che formano  
la media del consumo pro capite italiano, vengono utilizzati 201  
litri d'acqua ed emessi 25 kg di CO2. ( dati Azzero CO2 -Legambiente)
Milano è, tra le città d’Italia, una delle maggiori consumatrici  
sia di acqua di  
rubinetto                                                                
                                   sia di acqua  
minerale.                                                                
                                                                         
    Inoltre, vi è il problema di dispersione dell’acqua potabile  
nel sistema  
idrico:                                                                  
          47% in Italia, 27% in Lombardia.  ( dati ISTAT)
NEL BICCHIERE
a.     L’acqua del rubinetto di casa è generalmente buona, prova a  
berla!  Essa
  giornalmente deve superare i controlli dell’azienda che gestisce  
il servizio  
idrico                                                                   
         integrato e dell’Asl , attraverso  
l’A.R.P.A.                                                             
                                                                         
                                                 b. Informati sulla  
sua qualità.
c.     Se sa troppo di cloro, lasciala riposare per qualche minuto in  
una caraffa:
  il gas se ne andrà e con lui il suo  
sapore.                                                                  
                                               d. Limita il consumo  
di acqua minerale: produrrai meno rifiuti, eviterai le  
emissioni                                                di CO2 e  
immetterai meno plastica nell’ambiente
IN  
CASA                                                                     
                                                                         
               a.  non lasciare i rubinetti  
aperti                                                                   
                                                                         
       b.  preferisci la doccia, purché sia breve, al  
bagno                                                                    
                                              c.   chiudi il  
rubinetto mentre ti insaponi, mentre ti spazzoli i denti o lavi i  
piatti                                                                   
    o usi il  
rasoio                                                                   
                                                                         
                                 d.  cura la manutenzione: ripara i  
rubinetti e lo sciacquone del water che  
perdono                                                                
e.  installa i rubinetti con dispositivi che fanno risparmiare  
acqua                                                                    
                                                                         
             f.  lava frutta e verdura in un apposito contenitore  
piuttosto che sotto  
l’acqua                                                             
corrente e usa l’acqua per innaffiare le piante di  
casa.                                                                    
                               g.  usa l’acqua della pasta per  
lavare i piatti, è ricca di  
amidi.                                                                   
                                                      h.  lava i  
piatti nel lavello e usa il rubinetto solo per il  
risciacquo                                                               
                            i.  usa gli elettrodomestici ( lavatrice  
e lavastoviglie) solo a pieno  
carico                                                                   
                    l.   nel bagno usa il sistema di scarico del  
water a leva o a rubinetto  
invece                                                                 d 
i quello a pulsante. Le cassette degli sciacquoni del wc che hanno  
due pulsanti
        permettono una riduzione del consumo rispetto al vecchio  
passo  
rapido.                                                                  
                                                                         
                                                                         
                                                                         
                                              m.  getta i fazzoletti  
di carta, pannolini ed altri oggetti nel cestino della  
spazzatura,                                                              
                 non nello scarico per evitare di intasare  
l’impianto di depurazione della  
fognatura                                                                
                                n. Non versare sostanze nocive ed  
olii negli scarichi, ma portali in ricicleria.
FUORI  
CASA                                                                     
                                                                         
      a.   lava l’auto meno di frequente;  portala ad un lavaggio  
che ricicli  
l’acqua                                                                
            b.   non lavare mai l’automobile o un altro veicolo  
presso un corso  
d’acqua                                                                
                                                                         
                  c.   Innaffia le piante solo quando c’è  
necessità e verso sera; metti uno strato di foglie secche alla base  
delle piante per mantenere l’umidità del suolo; raccogli l’acqua  
piovana in contenitori con coperchio o retina antizanzare
d.  spazza i vialetti ed i marciapiedi  anziché pulirli con l’acqua
IN  
CITTA’                                                                 
                                                                         
               a.  segnala le perdite alla rete idrica e alle  
tubature,  chiedi  
all’azienda                                                            
          competente d’intervenire. A  Milano telefona  alla  
Metropolitana Milanese  
che                                                        gestisce  
il servizio idrico, via del Vecchio Politecnico, 8  tel.  
02.7747471                                                               
                 e-mail:  
dsii@???                                            
                                                                         
                  b.  chiedi all’azienda che gestisce il servizio  
idrico una copia della carta dei  
servizi                                                             
per conoscere e poter verificare il rispetto degli standard di  
qualità del  
servizio                                                                 
      c.    paga regolarmente l’acqua che  
consumi                                                                  
                                                                  d.  
non limitarti solo a lamentarti  per le cose che non vanno nella  
qualità del servizio idrico,                                        
informati ed informa gli altri su quali sono i propri diritti e su  
come poterli  
tutelare.                                                                
Consulta:   www.contrattoacqua.it
IN GENERALE
Ogni forma di inquinamento di aria, acqua e terra, in tempi più o  
meno lunghi finisce per riversarsi nell’acqua. Questo finirà  
abbastanza presto per tornare nel nostro corpo.
   Effettua le tue scelte in maniera consapevole ed agisci per  
limitare lo spreco e massimizzare il risparmio di acqua. Questo  
principio è valido per tutti i consumi. Consuma in maniera  
responsabile, acquista solo ciò che ti serve.  Orienta in tal senso  
le tue abitudini  alimentari, i tuoi acquisti, le tue scelte in  
materia di servizi ( trasporti, telecomunicazioni), tempo libero,  
risparmio.
Ogni tuo comportamento lascia un segno nell’ambiente in cui vivi
OGNI TUO COMPORTAMENTO DI  
CONSUMO                                                                  
                                                          HA IL  
POTERE DI CAMBIARE IL MONDO
Il giorno 06/feb/12, alle ore 23:53, Stefano Manfredi ha scritto:
> Cari gasisti,
> sono ad inviarvi la versione 3 dello stand alla Fiera per mettervi  
> a conoscenza dello stato dell'arte.
> Sabato scorso ci siamo visti per parlare dell'argomento acqua alla  
> fiera di cui vi riassumo brevemente quanto detto:
>
> Gruppo acqua
> Ci si propone di puntare su tre temi principali per l'acqua:
> La qualità acqua pubblica, dando informazioni sulla misurazione  
> della stessa e raccontando vari aspetti dell'arogomento.
> Portare a conoscenza del pubblico il nuovo "Kit analisi acqua" ad  
> uso domestico realizzato da ricercatori dell'università Bicocca.
> I diversi quantitativi di acqua impiegati nelle produzione di  
> alimenti vegetali ed animali.
> Dare voce in fiera allo scandalo di molti bacini idrici e  
> acquedotti incompiuti al sud, poiché nelle mire della criminalità  
> organizzata che per i propri interessi nega un diritto basilare  
> alle popolazioni; da valutare anche coi fornitori del sud.
> Dare voce al rispetto dell'esito referendario mediante volantinaggi  
> o altre azioni da definire.
> Nell'allestimento si metteranno bottiglie in vetro e brocche sui  
> tavoli, si cercherà una fontanella da installare ed allacciare  
> compatibilmente col buget disponibile. Nell'area acqua si  
> distribuiranno volantini con spiegazioni più estese sul tema, si  
> chiederà al comitato acqua pubblica l'autorizzazione ad usare  
> l'immagine-marchio della fontanella nella campagna referendaria.
>
> Lo stand Intergas
> Circa gli altri argomenti per la partecipazione in fiera TDM ha  
> dato un tema principale a questa edizione che sarà "LA LEGALITA'".
> In virtù di ciò hanno proposto un gioco che si svolgerà il  
> venerdì per i ragazzi e per adulti sabato e domenica; perciò è  
> opportuno sapere dalle famiglie dei gasisti chi potrebbe  
> partecipare a questo gioco anche perchè, oltre a un gruppo di  
> lavoro per “inventarsi” i quiz da proporre, ci vorrà una  
> presenza costante allo stand per accogliere chi farà il percorso  
> di “libera” (vedi allegato).
>
> Nello stand ci saranno dei tavoli dati dalla fiera (misure  
> 120/160x80) con un pò di sedie, se riusciamo sarebbe bello mettere  
> tovaglie bianche rosse a quadretti tipo trattoria con bicchieri  
> carta (chiedere Pisotti) compatibilmente col buget, sennò useremo  
> quella date standard dalla fiera.
> Saranno utilizzati i pannelli di proprietà Intergas (che non faremo  
> riverniciare), compresi i pali e i picchetti coi Banner sospesi in  
> tela che vedete nella pag.2 dell'allegato progetto 3 (foto fiera di  
> una edizione precedente).
>
> Nello stand ci sarà il laboratorio del pane come l'anno scorso, in  
> affaccio sul percorso principale. Ciò darà un minimo reddito per  
> coprire le spese da sostenere.
>
> Nello stand ci saranno le aree per i vari gruppi:
> Punto informazioni per chi non sa cos'è un GAS, la carta d'intenti.
> Punto per la localizzazione dei GAS mediante le mappe (città- 
> provincia; Marco e Rossella, gas Lola).
> Gruppo Energia, tavolo grande e pannelli per spiegare Il progetto,  
> l'azionariato, le installazioni (ho sentito Gabriella stasera, ci  
> saranno ulteriori aggiornameti su questo tema).
> Gruppo Produttori con vicino schede e prodotti, per raccogliere  
> suggerimenti e feed-back dei gas e i produttori
> Gruppo Vino ROM (..e pane ROM se approvato dall'assemblea - NON  
> panificato in fiera).
> Gruppo Pesce d'aprile coi suoi documenti di spiegazione.
> Gruppo Stop bancaintesa (..e boycottega si/no?) coi suoi documenti  
> di spiegazione.
> Gruppi di attività “Lettera ai candidati sindaco” i quali sono  
> ripartiti in sottogruppi tematici:
> Mense scolastiche, coi suoi documenti di spiegazione, propositi,  
> case history.
> Gruppo spazi, coi suoi documenti di spiegazione circa la gestione.
> Gruppo acqua (spiegato all’inizio)
> Verrà aggiornato e ristampato il volantino dettagliato coi link  
> utili ai visitatori (l'anno scorso era esaurito il pomeriggio della  
> domenica). A tal proposito stiamo cercando di avere i files  
> originali dei loghi-grafica per poterli gestire nuovamente.
> Se nei gas c'è qualche grafico disposto a prendersi carico  
> dell'aspetto progettuale della grafica sarebbe cosa graditissima.
>
> Attendo commenti, integrazioni ...proteste costruttive :-)
> Ciao
> Stefano
> [GAS Cuccagna]
>
> Stefano Manfredi
> Piazzale Ferdinando Martini, 1/B
> 20137 Milano (Italy)
> Tel. Fax. (+39) 02 5461.251
> Mobile (+39) 349 8678.901
> e-mail tetelino@???
>
>  <stand Bozza-3.zip>_______________________________________________
> intergas mailing list
> intergas@???
> https://www.autistici.org/mailman/listinfo/intergas