[Canale_633] Musa the warrior | Scacchi | Firma l'appello Re…

Delete this message

Reply to this message
Author: Canale_633: le trasmissioni di Rebeldia senza casa - Pisa
Date:  
To: rebeldia_news
Subject: [Canale_633] Musa the warrior | Scacchi | Firma l'appello Rebeldia in Via Pisano

Appuntamenti:
- 28.11.2011 | 21:30h - Musa the warrior
- 30.11.2011 | 21:30h - Scacchi - Gioco Libero

Comunicati:
- Ingegneria Senza Frontiere Pisa - ONLUS chiede l'assegnazione diretta
- Abbattere le distanze, costruire ponti con il Progetto Rebeldia in
via A. Pisano.
- Il Comedor chiede l'assegnazione diretta
- C'era una volta il GasP! a Rebeldia.
- L'ANTIMAFIA IN MEZZO A UNA STRADA

FIRMA L'APPELLO: REBELDIA IN VIA ANDREA PISANO!
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/appello-andrea-pisano.html


Lunedì 28.11.2011 - 21:30h
@Cantiere San Bernardo | via Pietro Gori angolo via San Bernardo (Pisa)

MUSA THE WARRIOR

CinemAltrove presenta:
MUSA (The warrior) di Kim Seong-soo, 2001, Corea del Sud, 158 min.
Musa è la storia di un gruppo di coreani inviati in ambasciata in Cina,
che vengono arrestati e mandati in esilio. Nel deserto, salvano una
principessa Ming. Riconsegnandola sana e salva ai

altre info: http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/7146.html

-----------


Mercoledì 30.11.2011 - 21:30h
@Caffè Albatross - via Cavalca 64 | via Cavalca 64 (Pisa)

SCACCHI - GIOCO LIBERO

Gioco libero scacchi quadriglia e quello che ci pare
Ogni Mercoledi ore 21.30
Restate sintonizzati per il corso di scacchi per principianti assoluti.

altre info: http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/7260.html

-----------


INGEGNERIA SENZA FRONTIERE PISA - ONLUS CHIEDE L'ASSEGNAZIONE DIRETTA

Il Progetto Rebeldia senza uno spazio: un enorme atto di miopia da
parte del Comune.
L'Associazione Ingegneria Senza Frontiere Pisa - ONLUS chiede al Comune
l'assegnazione al Progetto Rebeldia degli spazi di via Andrea Pisano.
Senza gli spazi del Progetto Rebeldia la nostra associazione, oltre ad
avere grosse difficoltà a trovare luoghi per riunirsi e per depositare i
propri materiali (distribuiti scomodamente a casa dei vari soci) deve
rinunciare a malincuore alla possibilità di confronto con le altre
realtà associative, da cui sono nate varie collaborazioni in progetti o
attività di sensibilizzazione e di buone pratiche ambientali. Citiamo ad
esempio solo alcune tra le iniziative che abbiamo potuto svolgere negli
spazi del Progetto Rebeldia: corsi di autocostruzine di pannelli solari
termici, laboratori di autocostruzione di antenne con materiali poveri,
mostre fotografiche permanenti, laboratori di trashware per aggiustare
vecchi co

altre info:
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/comunicato-isf.html

-----------


ABBATTERE LE DISTANZE, COSTRUIRE PONTI CON IL PROGETTO REBELDIA IN VIA
A. PISANO.

E' dal febbraio 2011 che alla città di Pisa, ma soprattutto alle
comunità migranti di questa città, manca lo spazio del Progetto
Rebeldìa. Da anni infatti era il punto di riferimento per i migranti,
grazie alle varie attività che vi si svolgevano come lo sportello di
consulenza legale tenuto dal' Ass. Africa Insieme e la Scuola di
italiano organizzata dall'Ass. El Comedor Estudiantil, ma anche per la
possibilità che lì avevamo di organizzare i nostri spazi di discussione,
le nostre assemblee e anche le nostre feste tradizionali, modo per noi
di sentirci a casa in un paese straniero ma soprattutto di far conoscere
la nostra cultura e le nostre origini.

altre info:
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/comunicato-migranti.html

-----------


IL COMEDOR CHIEDE L'ASSEGNAZIONE DIRETTA

È da 10 anni che l´associazione "El Comedor Estudiantil Giordano Liva
Onlus" opera nel campo della cooperazione internazionale e da 5 anni si
occupa anche di immigrazione attraverso la Scuola d´italiano per
migranti, prima negli spazi di via Cesare Battisti insieme alla altre
associazioni che come noi fanno parte del cartello Rebeldia, e ora
presso l´Istituto Alberghiero Matteotti.

altre info:
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/comedor-assegnazione-diretta.html

-----------


C'ERA UNA VOLTA IL GASP! A REBELDIA.

C'era una volta il GasP! a Rebeldia.
C'era una volta una stanza, piccola ma sempre aperta, con il dispenser
dei detersivi biologici, per inquinare di meno.
C'era una volta una stanza, piccola ma sempre aperta, dove lasciare le
cassette di arance siciliane, le uova freschissime del contadino e il
caffè Tatawelo, pronte per essere distribuite.
C'era una volta un caffetteria, grande, dove il lunedì pomeriggio dalle
18.00 in poi spuntavano banchi di verdure biologiche, di prodotti equi e
solidali, di pesce, di parmigiano reggiano e di barattoli di miele.
C'era una volta un posto dove il lunedì pomeriggio dalle 18.00 ci
incontravi un mucchio di persone, facevi due chiacchiere, scambiavi
qualche ricetta preziosa per smaltire l'ennesimo cavolo verza e volendo
bevevi un succo al guaranà.
C'era una volta un posto dove venivano organizzati assaggi di olio
d'oliva extravergine e corsi per imparare a cucinare il pesce
"povero&quo

altre info:
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/comunicato-gasp-2.html

-----------


L'ANTIMAFIA IN MEZZO A UNA STRADA

A nove mesi dagli accordi stipulati durante la Conferenza dei Servizi,
che accordavano al Progetto Rebeldia gli spazi
abbandonati di Via Andrea Pisano come sede appropriata per la
continuazione e proliferazione delle attività, l'amministrazione
comunale ha disatteso ogni impegno preso con le 33 associazioni.
Il progetto Cabron nasce nel 2009 all'interno del Progetto Rebeldia già
affetto dal problema degli spazi, è costretto a crescere nella
precarietà , vedendo fortemente limitate le possibilità di maturazione
in un ambiente plurale, le sue potenzialità e la vivacità con cui porta
avanti le proprie attività.

altre info:
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/comunicato-cabron-3.html

-----------

--

Progetto Rebeldia
www.rebeldia.net