[Storiaorale] FW: La terra trema. Risorse, identità, conflit…

Delete this message

Reply to this message
Autore: Lidia Martin
Data:  
To: storiaorale
Oggetto: [Storiaorale] FW: La terra trema. Risorse, identità, conflitto




> Date: Thu, 10 Nov 2011 18:51:52 +0100
> Subject: La terra trema. Risorse, identità, conflitto
>
> * Presentazione del volume
> * Sommario
> * La rivista *Zapruder* e il progetto Storie in movimento (Sim)
> * Condizioni di abbonamento
> * Offerta abbonamento corrente + arretrati
> * Numeri pubblicati
>
>
> -------------------------------------------
> *ZAPRUDER* N. 26 - PRESENTAZIONE DEL VOLUME
> -------------------------------------------
>
> È in distribuzione il ventiseiesimo numero del quadrimestrale
> "Zapruder. Storie in movimento. Rivista di storia della conflittualità
> sociale" (settembre-dicembre 2011). Oltre che tramite abbonamento, la
> rivista (160 pagine, 12 euro) è reperibile nelle principali librerie.
> Lo Zoom è dedicato al tema:
> "La terra trema. Risorse, identità, conflitto"
> In questo numero di "Zapruder" abbiamo voluto riaprire una discussione
> sulle campagne e la loro capacità di produrre conflitto sociale, con
> contributi che mirassero quanto più possibile ad analizzare l'agire
> dei diversi soggetti di volta in volta coinvolti. Siamo convinti che
> in un momento storico in cui il conflitto sulla terra e intorno alla
> terra riemerge con forza anche come scontro per la gestione di risorse
> fondamentali, come l'acqua e i semi, vada ripensata la stessa storia
> del conflitto sociale nelle campagne, tenendo conto delle diverse
> traiettorie che spingono, nel loro concreto agire, i protagonisti
> delle agitazioni. Tratteggiando una "storia sociale" della
> conflittualità contadina capace di intersecare la questione della
> governance nei diversi contesti storici con le spinte provenienti dal
> basso, a loro volta legate a molteplici radici, culturali, economiche,
> politiche.
>
>
> --------
> SOMMARIO
> --------
>
> "Zapruder. Storie in movimento. Rivista di storia della conflittualità
> sociale", n. 26, settembre-dicembre 2011
>
> EDITORIALE
> - Tommaso Baris e Chiara Pavone, Rileggendo le campagne
>
> ZOOM (articoli e Dietro le quinte)
> - Raphaëlle Branche, Sete di terra, sete di vendetta. La repressione
> francese del 1871 nelle campagne algerine
> - Manoela Patti, Il pane americano. La politica alleata degli ammassi
> in Sicilia (1943-1945)
> - Leo Goretti, «Un posto che gl'andava a morire». Genere e generazione
> nella fine della mezzadria in Toscana
>
> LE IMMAGINI
> - Andrea Polzoni, Immigrazione e lavoro a Rosarno
> - Eleonora Blanco e Juan Miguel Ortiz Lamuela, Una miniera di
> speranze. La vita a Mibladen tra arsenico e gemme
>
> SHEGGE
> - Eleonora Lattanzi, Tanto meglio, tanto peggio. Le lotte per la terra
> nel Lazio meridionale (1943-1950)
> - Valentina Iacoponi, Podere è potere. Riforma fondiaria e consenso in
> «Maremma»
> - Luigi Provero, Terra franca? Contadini e potere nei villaggi
> piemontesi del Duecento
> - Florence Carboni, Innesti. L'immigrazione contadina italiana nel sud
> del Brasile
>
> LUOGHI
> - Anna Maria Ori, Oltre il lager. Il campo di Fossoli (1942-1970)
> - Pamela Giorgi, Là dove la strada muore e promuove un sentiero.
> L'archivio di Caterina Bueno
>
> VOCI
> - Fabrizio Gatti, L'infiltrato. Riflessioni sulla condizione della
> manodopera immigrata nelle campagne italiane (a cura di Stefano Galieni)
> - Piero Bevilacqua, Una scelta di campo. Dialogo intorno alla Storia
> del paesaggio agrario italiano (a cura di Stefania Barca)
>
> STORIE DI CLASSE
> -Erica Moretti, Pedagogia della terra. Gli esperimenti educativi di
> Alice Hallgarten e Leopoldo Franchetti
>
> INTERVENTI
> - Franco Milanesi, Il fronte verde. Politica e ribellione contadina
> nella Germania di Weimar
>
> RECENSIONI
> - Fiammetta Balestracci (Maria Casalini, Famiglie comuniste. Ideologie
> e vita quotidiana nell'Italia degli anni Cinquanta)
> - Alessandra Gissi (Giovanna Cereseto, Anna Frisone e Laura Varlese,
> Non è un gioco da ragazze. Femminismo e sindacato: i Coordinamenti
> donne Flm)
> - Lidia Martin (Alessia Proietti e Giuditta Pellegrini, Bandite)
> - Elena Petricola (Laura Schettini, Il gioco delle parti.
> Travestimenti e paure sociali tra Otto e Novecento)
> - Ivan Severi (Stefano Boni, Culture e poteri. Un approccio antropologico)
> - Andrea Tappi (Claudio Venza, Anarchia e potere nella guerra civile spagnola)
>
> ----------------------------
> Per scrivere alla redazione, l'indirizzo è zapruder@???
> Per le questioni organizzative (inclusi gli abbonamenti e la
> diffusione della rivista) o per le informazioni sul progetto Storie in
> movimento scrivere invece a info@???.
>
> Il nostro sito web è: www.storieinmovimento.org Pagina facebook:
> http://www.facebook.com/pages/Zapruder/94046189136
>
> Ringraziamo fin d'ora quante e quanti vorranno aiutarci con
> recensioni, consigli, critiche, passaparola...
>
>
> -------------------------------------------------------------
> LA RIVISTA *ZAPRUDER* E IL PROGETTO STORIE IN MOVIMENTO (SIM)
> -------------------------------------------------------------
>
> Frutto di un percorso che ha coinvolto centinaia di giovani storiche e
> storici, la rivista intende confrontarsi con ambiti di ricerca e
> approcci metodologici differenti. Accanto all?attenzione verso le
> lotte e le classi sociali, il femminismo, la "stagione dei movimenti",
> i conflitti generazionali, le avanguardie culturali e le subculture,
> «Zapruder» e il progetto Storie in movimento [www.storieinmovime
> nto.org] intendono analizzare altri soggetti e fenomeni: i movimenti
> ereticali e - più in generale - eterodossi, le cosiddette devianze e
> marginalità sociali, ma
> anche i populismi, gli spontaneismi, le dissidenze e i movimenti dei
> ceti medi o le dicotomie fascismo/antifascismo, razzismo/antirazzismo,
> nord/sud, guerra/pace, ecc. Il tutto in chiave interdisciplinare e
> riconoscendo come patrimonio da mettere a frutto in ogni senso - anche
> criticamente, se sarà
> il caso - filoni di pensiero e riflessione che hanno contribuito a
> rinnovare negli ultimi decenni il fare storia: la storia di genere, la
> storia sociale, la storia orale, la pratica della con-ricerca, la
> microstoria.
>
>
> Redazione «Zapruder» (numeri 25-27):
> ------------------------------------
> Sandro Bellassai, Roberto Bianchi, Andrea Brazzoduro, Gino Candreva,
> Beppe De Sario (coordinatore vicario), Eros Francescangeli, Paola
> Ghione, Antonio Lenzi, Marilisa Malizia, Lidia Martin, Chiara Pavone,
> Pietro Peli, Cristiana Pipitone, Ferruccio Ricciardi, Marco Scavino,
> Ivan Severi, Andrea Tappi (coordinatore).
>
> Comitato di coordinamento di Storie in movimento:
> -------------------------------------------------
> Fiammetta Balestracci, Marco Caligari, Emilio Cavalleris, Francesco
> Corsi, Michele De Gregorio, Valerio Entani, Eros Francescangeli,
> Federico Goddi, Mauro Morbidelli, Elena Petricola, Andrea Tappi.
>
>
> -------------------------
> CONDIZIONI DI ABBONAMENTO
> -------------------------
>
> Il prezzo di copertina è di euro 12 (arretrati: 22 euro in Italia, da
> 27 a 38 all'estero, secondo la zona). Le condizioni generali di
> abbonamento (3 numeri, indipendentemente da quando si attiva la
> sottoscrizione) sono le seguenti:
> ---------------------------------------------------
> * Ordinario: ___________________________30 euro *
> * Enti e istituzioni: __________________35 euro *
> * Sostenitore: _________________________50 euro *
> * Estero: ______________________________70 euro *
> * Estero sostenitore: __________________85 euro *
> * Studenti e non occupati: _____________26 euro *
>
> ---------------------------------------------------
> Per gli/le associati/e a Storie in movimento (quota d'iscrizione
> ordinaria 2011 di 15 euro), le condizioni di abbonamento sono invece
> le seguenti:
> ---------------------------------------------------
> * Ordinario soci Sim: __________________25 euro *
> * Sostenitore soci Sim: ________________40 euro *
> * Estero soci Sim: _____________________45 euro *
> * Estero sostenitore soci Sim: _________60 euro *
> * Studenti e non occupati soci Sim: ____18 euro *
> ---------------------------------------------------
>
> Modalità di pagamento:
> 1) tramite bonifico bancario sul conto Bancoposta intestato a "Storie
> in movimento" (IBAN IT22R07601024000000 88171459).
> 2) tramite versamento sul conto corrente postale n. 88171459,
> intestato a "Storie in movimento".
> 3) con carta di credito, tramite il circuito Paypal: nel nostro sito,
> alla pagina http://www.storiein movimento. org/materiali/
> pagamenticartadi credito.html
>
>
> ----------------------------------------
> OFFERTA ABBONAMENTO CORRENTE + ARRETRATI
> ----------------------------------------
>
> COLLEZIONE COMPLETA
> -------------------
> È possibile sottoscrivere l'abbonamento ai nn. 26-28 + tutta la
> collezione arretrata versando 159,00 euro + 7 euro per le spese
> postali Per informazioni scrivete a: info@???,
> comunicando i vostri dati e facendo esplicitamente riferimento
> nell'oggetto della mail all'offerta "159 euro".
>
> ABBONAMENTO CORRENTE + 5 ARRETRATI (?5 + 3?)
> --------------------------------------------
> È possibile sottoscrivere l'abbonamento ai nn. 26-28 + cinque numeri a
> scelta tra gli arretrati versando 55 euro + 7 euro per le spese
> postali Per informazioni scrivete a:
> info@storieinmovime nto.org, comunicando i vostri dati e facendo
> esplicitamente riferimento nell'oggetto della mail all'offerta "55
> euro".
> Modalità di pagamento:
> 1) tramite bonifico bancario sul conto Bancoposta intestato a "Storie
> in movimento" (IBAN IT22R07601024000000 88171459).
> 2) tramite versamento sul conto corrente postale n. 88171459,
> intestato a "Storie in movimento".
> 3) con carta di credito, tramite il circuito Paypal: nel nostro sito,
> alla pagina http://www.storiein movimento. org/materiali/
> pagamenticartadi credito.html
>
>
> -----------------
> NUMERI PUBBLICATI
> -----------------
>
> 01. Piazze e conflittualità
>
> 02. Clio e Marte. La guerra tra storia e memoria
>
> 03. I mestieri del vivere
>
> 04. Identità in gioco. Sport e società in età contemporanea
>
> 05. Relazioni pericolose. Donne, uomini, generi
>
> 06. Frontiere della scienza. Usi e politiche della medicina
>
> 07. 007: rapporti riservati. Spionaggio e polizia politica
>
> 08. L'impero colpisce ancora. Dinamiche coloniali e post-coloniali
>
> 09. Moti di fame. Risorse, carestie, rivolte
>
> 10. Scritture fratricide. Immagini, storie e memorie delle guerre civili
>
> 11. Municipalismi e resistenze
>
> 12. Accordi e conflitti. Musica, società e politica in età contemporanea
>
> 13. Donne di mondo. Percorsi transnazionali dei femminismi
>
> 14. Percorsi di welfare
>
> 15. Confini senza fine. Frontiere tra Alpi e Adriatico
>
> 16. Rivolte a margine. Periferie del lungo Sessantotto
>
> 17. Muro contro muro. Grafica e comunicazione nei manifesti politici
>
> 18. Riflessi incrociati. L'occidente visto dagli altri
>
> 19. Stranieri ovunque. Kalè, manouches, rom, romanichels, sinti...
>
> 20. Diritto e castigo. Movimenti e ordine pubblico in età contemporanea
>
> 21. Ritorno al futuro. Movimenti, culture e attivismo negli anni ottanta
>
> 22. L'etnicizzazione del sociale. Politica, memoria, identità
>
> 23. Brava gente. Memoria e rappresentazioni del colonialismo italiano
>
> 24. Legami di autorità. Obbedire e disobbedire nella storia del lavoro
>
> 25. La patria tra le nuvole. Il Risorgimento nei fumetti
>
>
>
> ----- Fine messaggio inoltrato. -----