[Intergas] Fwd: 11-13 novembre 2011 - La società civile si t…

Delete this message

Reply to this message
Author: Alessandra Cangemi
Date:  
To: cercalarotta-mi, intergas
Subject: [Intergas] Fwd: 11-13 novembre 2011 - La società civile si trova a Marina di Massa per coordinarsi e individuare obiettivi comuni - Siete tutti invitati, diffondete!


Inizio messaggio inoltrato:

> Da: Roberto Brambilla <r.brambilla@???>
> Data: 03 novembre 2011 8:24:38 GMT+01:00
> A: Interessati ai movimenti civici <r.brambilla@???>
> Oggetto: 11-13 novembre 2011 - La società civile si trova a Marina
> di Massa per coordinarsi e individuare obiettivi comuni - Siete
> tutti invitati, diffondete!
>
> L'Italia sta vivendo un momento drammatico. La cosa singolare è che
> esistono e funzionano migliaia di esperienze locali positive che
> sono "pezzi di futuro" e che però non riescono a fare massa critica
> e a incidere sulle scelte politiche generali. In questo periodo
> sono nati molti movimenti civici (vedi elenco sotto riportato) che
> per essere più efficaci devono coordinarsi tra loro. A nostro
> avviso il tempo dei grandi leader è passato, ora è tempo che ogni
> cittadino si riprenda i suoi spazi decisionali e si metta in rete
> con gli altri!
> Per questo motivo ti invitiamo a Marina di Massa per dare il tuo
> contributo di idee e di voglia di cambiare.
>
> Qui di seguito alleghiamo l'invito che comprende anche il programma
> e le indicazioni logistiche dell'evento che co-promuoviamo con
> quasi tutti i movimenti civici della società civile.
>
> Si tratta di un evento importante perché mira a trovare obiettivi
> da perseguire tutti insieme nel rispetto delle specificità di
> ciascuno. Ampio spazio sarà dato ad alcuni temi per risolvere la
> crisi dell'Italia: la creazione di posti di lavoro nel campo della
> sostenibilità, la tutela del "petrolio italiano" che è costituito
> dal paesaggio e dalla cultura, i nuovi indicatori di benessere per
> superare il PIL, gli strumenti della democrazia diretta per ridare
> potere ai cittadini, la diffusione delle Reti di economia solidale.
> Saranno presenti relatori di grande livello che uniscono le
> pratiche concrete alla "teoria", si cercherà di valorizzare il
> lavoro di gruppi già esistenti come www.salviamoilpaesaggio.it
> valorizzandoli in questa rete.
>
> Vi preghiamo quindi di partecipare e di dare la massima diffusione
> a questo invito. Il sito su cui trovate il modulo di iscrizione è
> www.nuovefrontiere2011.org
> Abbiamo cercato di praticare prezzi politici soprattutto per
> permettere ai giovani di partecipare, faremo una cassa viaggi per
> compensare chi viene da lontano.
>
> Cordiali saluti e a Marina di Massa!
>
>
> Roberto Brambilla
> www.retecivicaitaliana.it
> 039 988 10 21
>
> P.S. vi suggeriamo di iscrivervi in fretta (possibilmente entro il
> 4 novembre) per permetterci la pianificazione e l'acquisto del cibo
> che sarà tradizionale ma a basso impatto ambientale!
> P.P.S.: se hai qualche dubbio sulla necessità di cambiare rispondi
> a questa domanda: in 60 anni di democrazia quale è la forza
> politica che ti ha fatto conoscere i benefici della democrazia
> diretta? Che ha cercato di darti più potere come cittadino? Se non
> conosci la democrazia diretta va su: http://retecivicaitaliana.it/
> le-iniziative/democrazia-diretta/ in fondo trovi un manuale che
> abbiamo fatto questo anno per aiutarti a portare la democrazia
> diretta nel tuo comune!
>
> ---------------------------------------
> 11-12-13 novembre 2011, vieni a Marina di Massa!
>
>
> Nuove frontiere per la società civile
>
> Incontro-corso con dibattito per chi vuole “fare rete” per
> cambiare l'Italia lavorando su obiettivi comuni per approdare ad
> una nuova rappresentanza politica.
>
>
> Noi firmatari di questo invito abbiamo deciso di proporre un
> incontro aperto a tutti coloro che fanno parte di Liste civiche, di
> movimenti o di associazioni e che soffrono per come sta andando la
> società italiana, per la difficoltà nel trovare spazi
> istituzionali che permettano una partecipazione attiva, per non
> vedere le proprie idee rappresentate in modo coerente e operativo a
> livello politico. Siamo convinti che i tempi siano maturi per
> creare un coordinamento a rete che – come per i referendum di
> giugno – possa dare un grande contributo al cambiamento.
>
>
> Non abbiamo, non vogliamo una ideologia che interpreti tutto.
> Vogliamo agire sulla base di ciò che constatiamo e che possiamo
> cambiare in meglio da subito. Riteniamo che occorra un grandissimo
> sforzo di tipo culturale per riportare gli italiani alla Politica
> con idee nuove e immediatamente utili per chi vuole impegnarsi
> nelle istituzioni.
>
> In questo senso vogliamo cominciare a creare tanti
> “moltiplicatori” che tornino a casa con la voglia di contaminare
> i loro territori con nuove visioni, con la voglia di parlare e
> coinvolgere tutte quelle persone che sono escluse da internet e
> incluse (!) dalla sola TV.
>
>
> Ci rivolgiamo quindi a persone e a gruppi formali e informali che
> vogliano entrare in rete nel rispetto delle differenze per darsi un
> linguaggio e una metodologia comune e per individuare obiettivi
> condivisi da perseguire insieme.
>
>
> Non si vuole creare un movimento unico e verticistico, si vuol
> creare una rete tra soggetti simili per lavorare insieme e in modo
> da creare fiducia reciproca.
>
>
> Parallelamente a questo processo vogliamo individuare con calma un
> metodo trasparente e democratico per poter definire, in caso di
> elezioni, delle liste elettorali con l'obiettivo di mandare in
> parlamento persone radicate nei territori, scelte dalla base e
> obbligate a risponderle e in grado di rappresentare nuove visioni,
> di cambiare la casta e di fare politica per il bene comune, senza
> gli odiosi privilegi di oggi.
>
>
> Ti aspettiamo quindi all'incontro nazionale che avrà luogo a Marina
> di Massa l'11,12,13 novembre 2011.
>
>
> Elenco alfabetico degli enti che co-promuovono questa iniziativa.
>
>
> Amici di Beppe Grillo di Torino FB
>
> http://www.facebook.com/profile.php?id=100002290910161#!/pages/
> Amici-di-Beppe-Grillo-Torino/155450014499609
>
> Centro Nuovo Modello di Sviluppo www.cnms.it
>
> Ecologisti e civici www.ecologistiecivici.it
>
> Iniziativa per più democrazia / Initiative für mehr
> Demokratiewww.dirdemdi.org
>
> Movimenti civici www.movimenticivici.it
>
> Movimenti civici Sicilia www.movimenticivici.org
>
> Movimento 5 Stelle Vimercate http://sites.google.com/site/
> vimercate5stelle/
>
> Più democrazia Rovereto www.cittadinirovereto.it
>
> Rete civica italiana www.retecivicaitaliana.it
>
> Rete dei cittadini www.retedeicittadini.it
>
> P.S. Le istruzioni logistiche, costi ecc. sono in fondo al presente
> testo.
>
> Per motivi organizzativi chiediamo di iscriversi se possibile entro
> il 4 novembre
>
> PROGRAMMA
>
>
> Venerdì
>
> pomeriggio e sera - accoglienza e prime presentazioni, preparazione
> dei banchetti espositivi
>
>
> Sabato
>
> Tema della giornata. Approfondimenti su temi riguardanti iniziative
> già in corso: la democrazia diretta, la tutela del territorio,
> l'impronta ecologica, lo strapotere dell'economia finanziaria e il
> debito pubblico, i beni comuni e il post referendum, le reti di
> economia solidale.
>
> Vogliamo dimostrare che da subito ci sono soluzioni per affrontare
> le priorità sociali dei cittadini:tagli agli sprechi, riforma
> fiscale equa, nuove regole bancarie, finanziarie, imprenditoriali a
> salvaguardia dell'economia reale; i nuovi posti di lavoro nel
> settore dell’economia sostenibile; i servizi pubblici fondamentali.
>
>
> Mattina ore 9 – 13.10
>
> Conducono la mattinata: Lara Benazzi (Rete civica italiana) e
> Liboria Di Baudo (Movimenti Civici Sicilia)
>
> Corso per tutti - Vivere meglio con più democrazia + spazio domande
>
> ore 9 – 10.20 La democrazia diretta come elemento indispensabile
> per integrare la democrazia rappresentativa
>
> Presentazione del progetto di legge di iniziativa popolare sulla
> democrazia diretta e della seconda Settimana nazionale della
> democrazia diretta (Thomas Benedikter – Iniziativa per più
> democrazia (Alto Adige/Südtirol)
>
> 10.20 – 10.50 minigruppi di discussione in sala finalizzati ad una
> prima valutazione delle possibili attività comuni e per avere in
> diretta la reazione dei presenti
>
> 10.50 – 11.00 risposte e considerazioni del relatore
>
>
> 11.00 – 11.20 Pausa caffé
>
>
> 11.20 – 11.50 Dal PIL agli indicatori di felicità: uno strumento
> per riportare l’economia al servizio delle persone e del benvivere
> (Leonardo Becchetti Università di Roma)
>
> 11.50 – 12.20 Esperienze di economia dal basso: il fotovoltaico
> collettivo di Retenergie (Marco Mariano Presidente della
> Cooperativa Retenergie)
>
>
> 12.20 – 12.50 minigruppi di discussione in sala per avere in
> diretta la reazione dei presenti
>
> 12.50 – 13.10 risposte e considerazioni dei relatori
>
>
> 13.10 – 14.20 Pranzo a basso impatto con cibo biologico e di
> filiera corta
>
>
> Conducono il pomeriggio: Asli Haddas MeetUp degli amici di Beppe
> Grillo di Milano e Marzia Marzoli dei Movimenti civici
>
> 14.20 – 14.50 Overshoot Day 2011: non c'è il pianeta B. Impronta
> ecologica e cambiamenti climatici (Stefano Caserini – Mitigazione
> dei cambiamenti climatici presso Politecnico di Milano)
>
> 14.50 - 15.20 Fermiamo la distruzione del paesaggio – una proposta
> di legge di iniziativa popolare (Alessandro Mortarino- Campagna
> Stop al consumo di territorio)
>
> 15,20 – 15.50 minigruppi di discussione in sala finalizzati ad una
> prima valutazione delle possibili attività comuni e per avere in
> diretta la reazione dei presenti
>
> 15.50 – 16.10 risposte e considerazioni dei relatori
>
>
> 16.10 – 16.30 Pausa
>
>
> 16.30 – 17.00 La costituzione italiana e il ruolo sociale
> dell'iniziativa economica - Marco Giampieretti (Ricercatore di
> Diritto costituzionale - Dipartimento di Diritto pubblico,
> internazionale e comunitario Università degli Studi di Padova)
>
> 17.00 – 17.30 Il significato di “fare rete” con particolare
> riguardo alle Reti di economia solidale e i gruppi di acquisto come
> forze di cambiamento sociale e di creazione di lavoro per i giovani
> (Andrea Saroldi – Esperto di economia solidale)
>
> 17,30 – 18.00 minigruppi di discussione in sala finalizzati ad una
> prima valutazione delle possibili attività comuni e per avere in
> diretta la reazione dei presenti
>
> 18.00 – 18.10 risposte e considerazioni dei relatori
>
> 18.10 – 18.30 I processi di impoverimento causati da un eccesso di
> finanziarizzazione dell'economia (Andrea Baranes – Campagna per la
> riforma della Banca Mondiale)
>
> 18.30 - 19.45 In gruppi di lavoro divisi per 4 o 5 gruppi tematici
> costituiti da attivisti provenienti da gruppi diversi per
> individuare possibili campagne comuni sui temi emersi nel corso
> della giornata
>
>
> Ore 19.45 – cena a basso impatto con cibo biologico e di filiera
> corta
>
>
> Sera – relax, chiacchiere, discussioni ed eventuale continuazione
> dei gruppi di lavoro
>
>
> Domenica
>
> Coordinatrice: Deborah Lucchetti - Presidente della Cooperativa Fair .
>
>
> Tema della mattina: fare politica facendo iniziative condivise,
> lavorando in rete, con nuove regole contro privilegi e furberie.
> Quali strumenti per arrivare alla rappresentanza politica delle
> nostre idee?
>
>
> 9.00 – 9.40 Restituzione dei risultati dei gruppi di lavoro della
> sera precedente
>
>
> 9.40 – 10.10 Partiti, movimenti e reti. Le trasformazioni delle
> forme e delle forze della politica Marco Deriu (Sociologo -
> Associazione per la decrescita)
>
>
> 10.10 – 10.30 minigruppi di discussione in sala finalizzati a come
> i vari movimenti presenti potrebbero collaborare tra loro su
> obiettivi comuni e in nome di un diverso modo di fare politica
>
> 10.30 – 10.40 risposte e considerazioni del relatore
>
>
> 10.40 – 11.00 Pausa
>
>
> 11.00 - 12.00 Ogni gruppo presente parla sinteticamente di sé,
> risponde alla domanda “perché è difficile collaborare tra noi”
> e propone un modo per organizzarci in futuro allo scopo di:
>
> essere più incisivi sugli eventuali obiettivi comuni individuati
>
> essere capaci di avere una rappresentanza politica
>
>
>
> 12.00 – 12.40 Esempio pratico di “La parola ai cittadini”
> finalizzato alla definizione delle modalità con cui si potrebbe
> collaborare per il raggiungimento di obiettivi comuni e per avere
> una rappresentanza politica (Dario Rinco – Più democrazia Sesto
> S.Giovanni)
>
>
> 12.40 – 13.00 Individuazione – se lo si è ritenuto utile - di
> un gruppo di volontari per creare un coordinamento leggero (non una
> dirigenza!), conclusioni e saluti
>
>
> 13.15 – 14.45 Pranzo con cibo biologico e di filiera corta
>
>
> Informazioni utili
>
>
> Gli interessati si devono iscrivere (possibilmente) entro il 2
> novembre 2011 sul sito www.nuovefrontiere2011.org da dove si può
> accedere al modulo, si paga direttamente a Marina di Massa, per
> info scrivere a nuovefrontiere2011@???
>
>
> Costi di partecipazione da versare alla nostra ricezione(non quella
> dell'Ostello): cercatela!!
>
>
> Giovani = nati l'1/1/1987 o dopo
>
> Contributo organizzativo 5 euro al giorno (da calcolare solo per
> sabato e/o domenica)
>
> Colazione 3 euro
>
> Pasti 8 euro cad (forse riusciamo a ridurre ulteriormente)
>
> Pernottamento in camere da più di due letti: 15 euro a notte
>
>
> Adulti = nati sino al 31/12/86
>
> Contributo organizzativo 10 euro al giorno (da calcolare solo per
> sabato e/o domenica)
>
> Colazione 3 euro
>
> Pasti 10 euro cad (forse riusciamo a ridurre ulteriormente)
>
> Pernottamento in camere da più di due letti: 17 euro a notte
>
>
> Sono graditi arrotondamenti... e inoltre intendiamo istituire una
> cassa donazioni per contribuireparzialmente alle spese di viaggio
> di coloro (soprattutto i giovani) che vengono da più lontano.
> Divideremo i rimborsi in funzione dei Km percorsi A) 0 – 100 Km,
> B) 100 -250, C) 250-500, D) 500-850, E) 850-1350. Il fondo viaggi
> sarà costituito dalle donazioni e da parte del ricavato dalla quota
> di partecipazione. Chi desidera il contributo viaggio lo segnali
> all'atto della iscrizione sul modulo scaricabile dal sito. Come
> base di calcolo si tiene il costo del viaggio in treno in seconda
> classe. Cercheremo di fare il meglio possibile.
>
>
> Come arrivare all'Ostello Turimar
>
> Via Bondano a Mare 4 - 54037 Marina di Massa (MS) Toscana – Italia
>
> Tel. 0585 243282 Fax 0585 869925
>
> http://www.ostelloturimar.com/
>
> sul sito si trovano anche delle mappe
>
> TRENO La stazione di Massa (MS), posta sulla direttrice Roma-Genova
> permette di utilizzare il treno ed è perfettamente collegata con
> mezzi di trasporto urbano → Per gli orari vedi Autolinee Toscana
> Nord
>
> http://www.atnsrl.it/orari.php?idzona=2 Linea 60 dalla stazione FS
> di Massa, scendere al capolinea Piazza Betti a Marina di Massa e
> poi 400 metri a piedi. (Verificare!)
>
> AUTO Il casello autostradale di Massa (MS) dell'autostrada A12 si
> trova a poche centinaia di metri dall' Ostello Turimar
>
>
> Per trovare/offrire passaggi in macchina andare su:
>
> http://www.roadsharing.com/event/nuove-frontiere-2011-marina-di-massa
>
>
> Info logistiche e per far conoscere i propri gruppi
>
>
> Invitiamo a portarvi da casa un tovagliolo di stoffa (che dovete
> tenere voi) per evitare spreco di carta
>
> Gli organizzatori disporranno le persone nelle camere. Essendoci
> anche camerate da 6 persone invitiamo i “russatori” ;-) a
> segnalarsi per evitare di tenere svegli i compagni di camera. Chi
> viene con amici / familiari e vuole stare nella stessa camera lo
> indichi tramite il modulo di iscrizione nella sezione suggerimenti.
>
> Siamo in contatto con il Gruppo di acquisto solidale GAS Massa per
> avere cibi biologici locali.
>
> La cucina sarà a basso impatto - quindi vegetariana quasi vegana -
> a base di ottime ricette della tradizione toscana (es. ribollita) e
> non solo...
>
> Saranno disponibili banchetti di libri sugli argomenti trattati e
> stand per far conoscere iniziative interessanti. Se avete qualcuno
> da suggerire segnalatelo a r.brambilla@???
>
>
> Ogni movimento presente a Marina può preparare un cartellone sulle
> proprie finalitàche verrà esposto nella sala delle riunioni.
> Suggerite idee utili, segnalateci errori. Grazie e buona
> partecipazione!
>
> Vi aspettiamo!!
>
> ----------------------------------------------------------------------
> --------------------
>
> Si ringrazia Livecom, il primo operatore telefonico non profit, che
> ci offre supporto tecnico. Visitate il www.livecom.coope scoprite
> l'alternativa per la telefonia, l'ADSL e tanti altri servizi.
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>