Re: [Intergas] comunicato di presentazione Intergas - leggan…

Delete this message

Reply to this message
Author: Ileana
Date:  
To: Elisa 'Em' Orlandotti
CC: intergas
Subject: Re: [Intergas] comunicato di presentazione Intergas - leggano almeno i referenti dei gruppi!

Per il PESCE si potrebbe dire, se siete d'accordo:

Il progetto ha consolidato un rapporto diretto tra i gas lombardi e i
pescatori artigianali della Toscana e della Liguria, basato sul
riconoscimento della loro fatica e del loro impegno e sulla certezza di
ricevere un prodotto freschissimo e di grande qualità. Sostenere questi
pescatori ha una forte valenza etica: significa combattere la pesca
illegale a strascico sottocosta e aiutare i pescatori a difendere il
mare e il proprio territorio.

Nel gruppo LETTERA AL SINDACO si potrebbe allargare la definizione delle
politiche da attuare negli spazi assegnati, volte ad un consumo più
consapevole in generale, non solo ad una alimentazione più corretta dei
cittadini.

Ciao
Ileana


Il 27/09/2011 1.54, Elisa 'Em' Orlandotti ha scritto:
>
> Ciao a tutti
> qui di seguito il comunicato, ancora mancante della definizione del
> progetto pesce (sono in attesa), praticamente definitivo... se nessuno
> ha nulla in contrario lo manderei ai giornalisti mercoledì nel
> pomeriggio...
> la prossima bozza sarà incentrata sul progetto energia e vi arriverà
> lunedì 3 per partenza mercoledì 5.
> bascio
> Em
>
>
>
>
>
>
>
>
>
> Con preghiera di pubblicazione
> --------------------------
>
>
> ****
>
> ****
>
> *INTERGAS*
>
> www.gasmilano.org <http://www.gasmilano.org>
>
> COS'E' E COSA FA
>
> *Intergas di Milano è una rete autogestita di Gruppi di Acquisto
> Solidale esistenti nell'area milanese, formatasi nel 2003. *
>
> /Lo scopo/della rete Intergas /è allargare il circuito delle
> informazioni e consentire di portare avanti attività e iniziative/che
> i singoli Gas non avrebbero la forza di organizzare da soli come la
> diffusione e la promozione attraverso incontri pubblici, l'acquisto
> collettivo di grandi quantitativi di prodotti e l'ideazione di
> progetti /strutturati sul territorio milanese/.
>
> Dal 2003 ad oggi Intergas ha organizzato incontri di formazione su
> pregi, costi e problemi della certificazione /biologica/,
> sull/'impatto degli OGM/sulla /salute/e /l'ambiente/, sulla
> /biodegradabilità/dei detersivi tradizionali ed ecologici, sulle
> garanzie, oltre che l'/eticità/, dell'/acqua/potabile e di quella in
> bottiglia, sull'utilità dell'uso dei filtri, sulle fonti di
> /energia/alternative, sull'alimentazione biologica e gli orti
> didattici nelle scuole, sulla produzione del latte e la distribuzione
> del latte crudo, sul /prezzo sorgente/dei prodotti alimentari.
>
> *Dal 2009 Intergas lavora in particolare su diversi progetti:*
>
> *GRUPPO ENERGIA*: promuove incontri pubblici dedicati
> all'approfondimento del tema dell'energia e alla diffusione di una
> maggiore consapevolezza sull'importanza del risparmio energetico. Ha
> attivato un progetto pilota per la produzione di energia elettrica dal
> fotovoltaico presso la cascina Santa Brera.
>
> *GRUPPO VINO ROM*: Intergas, insieme alle mamme e maestre di Rubattino
> e alla Comunità di S.Egidio, da marzo 2010 ha dato vita ad un progetto
> che mirava a denunciare e contrastare gli inutili e ripetuti sgomberi
> che l'amministrazione Moratti ha messo in atto ai danni dei rom,
> impedendo di fatto la frequenza scolastica dei loro bambini.
>
> Abbiamo venduto vino rosso toscano (che abbiamo chiamato Vino ROM -
> rosso di origine migrante) e con i proventi delle donazioni abbiamo
> finanziato 3 borse lavoro per gli adulti e 5 borse di studio per i
> ragazzi di queste famiglie.
>
> *GRUPPO PESCE*:
>
> //////////////////////////////////////////////////////////////
>
> *GRUPPO PRODUTTORI*: studio di una scheda per approfondire la
> conoscenza con i piccoli produttori che vogliono collaborare con i gas
> milanesi. Per ora Intergas accetta solo i produttori certificati o in
> conversione bio, ma vuole andare oltre la certificazione, perché pensa
> che la migliore garanzia sia la conoscenza diretta e la relazione tra
> consumatore e produttore.
>
> Scopo della scheda è soprattutto quello di fare cultura all'interno
> dei gas, far conoscere i metodi della produzione biologica, diffondere
> le conoscenze che attraverso l'esperienza i produttori hanno acquisito.
>
> *GRUPPO COMUNICAZIONE INTERGAS*: volto a fare conoscere a giornalisti
> e non i progetti che da anni vengono portati avanti e mai diffusi se
> non attraverso la comunicazione attraverso il sito e la rete dei gas.
>
> *CARTA DI INTERGAS*: elabora una carta di principi che regolino
> Intergas attraverso una precisa definizione e organizzazione e che
> individuino specifiche finalità in base ai principi costitutivi.
>
> *ATTUAZIONE LETTERA AL SINDACO*(sottogruppi ACQUA e CASE DELL'ACQUA,
> SPAZI e MERCATI, MENSE BIOLOGICHE): nato in occasione della campagna
> elettorale 2011 per il Comune di Milano, vuole sensibilizzare e
> sollecitare l'amministrazione locale su temi cari ai GAS per far sì
> che questa crei sul territorio spazi come le Case dell'acqua, mercati
> diretti e biologici e altre politiche volte ad una alimentazione più
> corretta dei propri cittadini.
>
>
> --------------------------
> fine comunicato
>
> Intergas Mi - Stampa
> Rif: Elisa Orlandotti
> Email: press@??? <mailto:press@gasmilano.org>
> Cell: 349 55 20 417
> Intergas Mi
> www.gasmilano.org <http://www.gasmilano.org>
> Fb: Intergas - rete dei gas di Milano
> Twitter: IntergasMi
>
>
> _______________________________________________
> intergas mailing list
> intergas@???
> https://www.autistici.org/mailman/listinfo/intergas