[autorgstudbo] 28/9 Viaggiare informati: prevenzione dei ris…

Delete this message

Reply to this message
Autore: News AutOrg.anizzazione Stud.entesca BO
Data:  
To: forum, autorgstudbo, espress
Oggetto: [autorgstudbo] 28/9 Viaggiare informati: prevenzione dei rischi nell'uso di sostanze stupefacenti e alcool
MERCOLEDI’ 28 SETTEMBRE’011 alle 18
@ via Paolo Fabbri 110

Nell’ambito del ciclo di corsi e laboratori gratuiti proposto da
Vag61, incontro sulla prevenzione dei rischi e di informazione
sull’uso delle sostanze stupefacenti e sull’alcool da un punto di
vista antiproibizionista. Domande, dubbi, ricerche europee sui
consumi, servizi per le tossicodipendenze, mercato illegale.

Conduce la dott.ssa Beatrice Bassini (psicologa del SERT);
comunicazione dell’avvocato Elia De Caro su “Normative sulle droghe,
alcool e guida”; comunicazione di Massimo Lorenzani (Associazione
Alchenica) su “Ma che roba è? Le sostanze: composizioni, effetti,
mercato e contesti del divertimento”. Saranno proiettati filmati e
video sui temi della prevenzione e sui luoghi del divertimento.
L’incontro è rivolto soprattutto a ragazzi e ragazze delle scuole
medie superiori e dei primi anni dell’Università.

Link: http://vag61.noblogs.org/post/2011/09/15/viaggiare-informati/

* I TEMI CHE VERRANNO TRATTATI NELL’INCONTRO: *

CHE COS’È LA RIDUZIONE DEL DANNO?

- Una pratica sanitaria relativa alle dipendenze, nata negli anni 80
in Inghilterra e diventata un cardine nelle politiche sociali di molti
paesi europei, o un concetto divenuto argomento “tabù” per il
Dipartimento Antidroga capitanato da Giovanardi che mira a farlo
sparire dal vocabolario in Italia, in Europa e nel mondo? L’una e
l’altra cosa purtroppo.

- Le iniziative di Forum Droghe, associazione in difesa dei
consumatori di sostanze, sulla riduzione del danno e delle sue
articolazioni nei vari contesti: dalla strada ai Servizi, ai luoghi
del divertimento.

- La crisi e i tagli al welfare e ai progetti di prossimità, quelli in
cui gli operatori agiscono direttamente nei luoghi di consumo creando
relazioni possibili e prospettive evolutive risvegliano in molti
operatori, attivisti politici e consumatori la necessità di far
ripartire riflessioni per ritrovare gli spazi e i modi di rinnovare
l’intero panorama dei servizi sulle droghe.

LE INFORMAZIONI UTILI

- Interventi di riduzione dei rischi su sostanze e consumi durante
eventi musicali giovanili.

- Interventi di emergenza su uso e abuso di tutte le principali
sostanze legali e illegali più usate e i mix più comunemente
riscontrabili.

- Nuove strategie comunicative di prevenzione e riduzione dei rischi,
possibili solo grazie al Test Rapido, per comunicare in modo veloce ed
efficace ai consumatori dosaggi limite, mix pericolosi, tagli
velenosi, etc.. nell’ ottica di tentare prevenire sul campo
intossicazioni ed overdose prima che il consumo abbia luogo.

IN CASO DI CONTROLLI STRADALI

- Informazioni in caso di controlli stradali: diritto di scelta di
essere sottoposto al test del sangue piuttosto che a quello delle
urine. La legge italiana sanziona chi guida sotto l’effetto di
sostanze stupefacenti e non una precedente assunzione. Solo attraverso
le analisi del sangue è possibile stabilire la reale concentrazione
dei principi attivi che determinano gli effetti stupefacenti.
Ad
esempio nel caso della cannabis i metaboliti passivi residui restano
nelle urine fino a un mese e mezzo dall’ultima assunzione, mentre il
THC attivo nel sangue resta mediamente fino da 12 a 27 ore, a seconda
del dosaggio dell’ ultima assunzione.

Test dei capelli. 
Più i capelli sono lunghi più le tracce di sostanze
psicoattive sono rinvenibili nel tempo. Con i capelli lunghi 12 cm si
può risalire al consumo di un anno prima. Se i capelli non vengono
tagliati dall’ultima assunzione, le tracce sono teoricamente sempre
presenti.

- Test della saliva. 
Dal 2007 il test della saliva è effettuato in
controlli stradali e permette di individuare le sostanze più
utilizzate. Se il test risulta positivo, deve essere confermato da un
test del sangue o delle urine. La polizia può effettuare il test se
“sospetta” il consumo di stupefacenti (per il test dell’alcol non è
necessario avere il sospetto).

LE PENE PER I REATI COSIDDETTI “STRADALI”

- Nei casi di guida in stato di ebbrezza o alterazione quali sanzioni:
la multa, il periodo di sospensione della patente, la confisca del
veicolo.

- Il lavoro di pubblica utilità che sostituisce la pena per i reati di
guida in stato di ebbrezza e di guida in stato di alterazione. Ogni
giorno di lavoro di pubblica utilità sostituisce un giorno di arresto
oppure sostituisce la pena pecuniaria di 250 euro per ogni giorno di
lavoro. Un giorno di lavoro di pubblica utilità equivale a 2 ore di
lavoro svolto.

- Dove si può svolgere lavoro di pubblica utilità. Gli enti pubblici e
le realtà del privato sociale che stipulano convenzioni con il
Tribunale competente territorialmente.

- Chi vigila sullo svolgimento del lavoro di pubblica utilità?

- Quando termina il periodo del lavoro di pubblica utilità, qual è il
procedimento per l’estinzione del reato o per la revoca della confisca
del veicolo o per la diminuzione del periodo di sospensione della
patente?


* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

Sostieni i progetti e le iniziative di Vag61! Compilando la
dichiarazione dei redditi firma nel riquadro dedicato alle
associazioni di promozione sociale ed inserisci CF: 91241310373
Grazie!

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

Vag61 - Spazio libero autogestito
in via Paolo Fabbri 110 - Bo
infovag61@??? - www.vag61.info