Re: [RSF] Cari amici, vi ricordiamo l'appuntamento di doman…

Delete this message

Reply to this message
Author: pilar anita quarzell castel
Date:  
To: silvia.tarquini, poemaleo, forumroma, cristina.torelli, virginia.onorato
Subject: Re: [RSF] Cari amici, vi ricordiamo l'appuntamento di domani, martedì 13 settembre 2011, con Piero Tosi (Casa del Cinema ore 17.00 documentario, ore 18.00 incontro)

grazie, ciao, pilar
From: silvia.tarquini@???
To: pilarcastel@???
Subject: Cari amici, vi ricordiamo l'appuntamento di domani, martedì 13 settembre 2011, con Piero Tosi (Casa del Cinema ore 17.00 documentario, ore 18.00 incontro)
Date: Mon, 12 Sep 2011 13:02:14 +0200













































Centro Sperimentale di Cinematografia
- Newsletter - Template CT EVENTO









        Se non visualizzi correttamente questa pagina clicca qui




        Cineteca Nazionale - Centro Sperimentale di Cinematografia







                13.09.2011Gli eventi della Cineteca Nazionale presso la Casa del Cinema riprendono con: "Ritratto d'autore - Piero Tosi"Martedì 13 settembre 2011 alle 17.00 proiezione del documentario "L’abito e il volto. Ritratto di Piero Tosi", a seguire presentazione del volume "L’immagine sensibile. Il problema delle fonti nel cinema risorgimentale di Visconti-Tosi"





Centro Sperimentale di
Cinematografia - Cineteca Nazionale e Casa del Cinema
presentano



RITRATTO D'AUTORE - PIERO TOSI






martedì 13 settembre 2011

Casa del Cinema
- sala Deluxe

Roma, villa Borghese, largo
Marcello Mastroianni



ore 17.00 proiezione del
documentario

L'abito e il volto. Ritratto
di Piero Tosi

(regia: Francesco Costabile, Produzione CSC, 2008)



a seguire presentazione del
volume

L'immagine sensibile. Il
problema delle fonti nel cinema risorgimentale di
Visconti-Tosi

a cura di Francesca Pipi, Rosanna Ruscio, Vittorio Ugo Vicari

Aracne Editrice,
Roma



con interventi di

Licia Michelangeli, Francesca Pipi,
Vittorio Ugo Vicari (Accademia di Belle Arti di Palermo), Rosanna
Ruscio (Accademia di Belle Arti di Brera, Milano)



modera

Enrico Magrelli (Conservatore Cineteca Nazionale)



sarà presente

Piero Tosi





Il sodalizio tra Luchino Visconti
e Pietro Tosi è una pagina fondamentale del cinema e del
teatro italiano del dopoguerra. In tema di Risorgimento i due
collaborarono strettamente per Senso (1954) e Il
Gattopardo (1963), opere che riflettono sulla controversa
storia unitaria da differenti punti di vista. Oggetto del volume
L'immagine sensibile sono le fonti che ispirano i due film.
Fa parte del volume un'intervista a Tosi che è memoria e
insegnamento per i giovani costumisti.



The partnership between Luchino
Visconti and Piero Tosi is a key page of Italian postwar cinema and
theater. On the theme of Risorgimento, they collaborated closely in
two films: Senso (1954) and Il Gattopardo (1963),
works that reflect on the controversial history of the Italian
Unity from different points of view. Subjects of this book are
the sources that inspired the aforesaid films, with an unpublished
interview to master Tosi, which is both memory and teaching for the
youth costume designers.





L'incontro con Piero Tosi inaugura
una serie di proiezioni di documentari

prodotti dal Centro Sperimentale di Cinematografia



RITRATTI
D'AUTORE

OTTO
DOCUMENTARI PRODUZIONE CSC




MARTEDÌ 13 SETTEMBRE

Sala Deluxe ore 17

L'ABITO E IL VOLTO Ritratto di
Piero Tosi

Italia, 2008,
51'

a seguire
presentazione del libro

"L'IMMAGINE SENSIBILE

Il problema delle fonti nel cinema
risorgimentale di Visconti -Tosi"

a cura di Francesca Pipi,
Rosanna Ruscio, Vittorio Ugo Vicari

Aracne Editrice, Roma

con interventi di Licia
Michelangeli, Francesca Pipi, Vittorio Ugo Vicari (Accademia di
Belle Arti di Palermo), Rosanna Ruscio (Accademia di Belle Arti di
Brera, Milano)

modera Enrico Magrelli (Conservatore Cineteca Nazionale)

sarà presente Piero Tosi




MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE

Sala Deluxe ore 17

Ritratti
d'autore

IL TEATRO DEL MONDO. INCONTRO CON
TULLIO PINELLI

a cura di Tullio Kezich -
regia di Franco Giraldi, 1998, 50'



GIOVEDÌ
15 SETTEMBRE

Sala Deluxe ore 17

Ritratti
d'autore

LO SGUARDO SULL'UOMO - INCONTRO CON
GILLO PONTECORVO

a cura di Irene Bignardi -
regia di Marco Turco, 2001, 50'



VENERDÌ
16 SETTEMBRE

Sala Deluxe ore 17

Ritratti
d'autore

LA STRANA COPPIA - INCONTRO CON AGE
E SCARPELLI

Regia di Paolo Virzì, 2001,
50'



SABATO
17 SETTEMBRE

Sala Deluxe ore 16

Ritratti
d'autore

REPLICHE Tosi, Pinelli,
Pontecorvo, Age&Scarpelli




MERCOLEDI 28 SETTEMBRE

Sala Deluxe ore 17

Ritratti
d'autore

MAESTRO PER CASO. INCONTRO CON DINO
RISI

a cura di Valerio Caprara - regia
Marco Risi, 2001, 50'




GIOVEDI 29 SETTEMBRE

Sala Deluxe ore 17

Ritratti
d'autore

L'ARCHITETTURA DELLA LUCE -
INCONTRO CON GIUSEPPE ROTUNNO

a cura di Sergio Toffetti - regia
di Mauro Conciatori, 2002, 50'




VENERDI 30 SETTEMBRE

Sala Deluxe ore 17

Ritratti
d'autore

IL CINEASTA E IL LABIRINTO -
INCONTRO CON FRANCESCO ROSI

regia di Roberto Andò, 2002,
50'




SABATO 1 OTTOBRE

Sala Deluxe ore 17

Ritratti
d'autore

SONO SOLO UN ARTIGIANO - INCONTRO
CON SUSO CECCHI D'AMICO

regia di Enzo Monteleone, 2001,
50'




DOMENICA 2 OTTOBRE

Sala Deluxe ore 16

Ritratti
d'autore

REPLICHE Risi, Rotunno,
Rosi, d'Amico









unsubscribestampacondividi: