[CSSF] Ad Ostuni la Mostra "Tesori di Carta: Sfogliando le P…

Delete this message

Reply to this message
Author: Gabriele De Blasi
Date:  
To: Undisclosed-Recipient:;
Subject: [CSSF] Ad Ostuni la Mostra "Tesori di Carta: Sfogliando le Pagine della Biblioteca Diocesana"
Seconda edizione, da Sabato 30 Giugno a Domenica 7 Agosto

A D    O S T U N I    L A    M O S T R A    “ T E S O R I    D I    C A R T A  :


S F O G L I A N D O    L E    P A G I N E    D E L L A    B I B L I O T E C A


D I O C E S A N A”

Un ricco patrimonio culturale ancora poco conosciuto sarà illustrato da Maria Grazia Barnaba e Laura M. Campa, giovani studiose ostunesi







La Biblioteca Diocesana Pubblica “Raffaele Ferrigno” di Ostuni ha organizzato la Mostra “Tesori di Carta”; si tratta della seconda edizione dell’iniziativa, che si svolgerà da Sabato 30 Luglio a Domenica 7 Agosto.

La Biblioteca Diocesana Pubblica nacque ad Ostuni come Biblioteca Vescovile nell’aprile del 1867: fu il vescovo Raffaele Ferrigno ad istituirla, a sue spese, a favore dei giovani studiosi di teologia. Negli anni ’60 la Biblioteca accrebbe il suo patrimonio con l’aggiunta dei Fondi del Seminario e del Capitolo Cattedrale; dal 1979 al 1984, tutto il materiale esistente fu inventariato, catalogato e schedato, per permetterne la fruizione pubblica. Dieci anni fa, la Biblioteca Diocesana è stata finalmente riaperta al pubblico, grazie soprattutto all’impegno di un gruppo di volontari, che ne garantiscono la fruizione il martedì e il giovedì, dalle 16 alle 18.

La Biblioteca Diocesana Pubblica “Raffaele Ferrigno” costituisce anche l’Archivio Diocesano: si trova in Largo Cattedrale, e può essere contattata tramite il numero telefonico 0831 301578 oppure l’e-mail biblioteca@???. Dispone anche di un sito internet, all’indirizzo www.bibliotecadiocesanapubblicaostuni.it.

La mostra “Tesori di Carta”, già alla sua seconda edizione, si propone di far conoscere il patrimonio librario antico, ma anche di offrire momenti culturali e artistici.

Infatti, Sabato 30 Luglio, in occasione dell’inaugurazione della mostra, si svolgerà una festa-incontro alle 19.30. Domenica 31 Luglio, la dottoressa Maria Grazia Barnaba, laureata in Beni Archivistici e Librari, nonché curatrice del “Catalogo dei libri antichi del Monastero di San Pietro in Ostuni”, terrà una conversazione sul tema “Il libro: dagli incunaboli alle settecentine”: l’incontro con la giovane studiosa ostunese avrà inizio alle 20. Giovedì 4 Agosto, poi, sempre alle 20, la restauratrice Laura M. Campa parlerà della “Metodologia progettuale per il dipinto di Santa Irene in San Giacomo di Compostela”. Infine, Sabato 6 Agosto, alle 21, incontro-concerto, a cura del maestro Antonella Cavallo, sul tema “La lettura e la musica”.

La Mostra resterà aperta ogni giorno, da Sabato 30 Luglio a Domenica 7 Agosto, dalle 19 alle 23. Su richiesta, potranno essere effettuate anche delle visite guidate alle sale della Biblioteca.                                                                                                                                                           (Gabriele De Blasi) 








v. M. Palumbo 1, Lecce, deblasi@???, 338 4771579