[Hackmeeting] 143th.net+ seminari [era: BBox: the cloud our …

Delete this message

Reply to this message
Author: billie
Date:  
To: hackmeeting
Old-Topics: [Hackmeeting] BBox: the cloud our way
Subject: [Hackmeeting] 143th.net+ seminari [era: BBox: the cloud our way]
ciao,

purtroppo non sono potuta venire a Firenze per sfighe familiare e affini.
pero' baku mi ha detto che ha presentato vagamente nei 10 minuti dello
speech corner il progetto di detection dei trend basato sugli hashtag
che stiamo facendo insieme.

Il sito su cui stiamo mettendo robe è 143th.net
se vi va di passare a vederlo.

Quello che invece chiedo è se avete idee carine su algoritmi di come
secondo voi andrebbe fatto il monitoraggio del trend e la definizione
dell'outlier, o insomma dell'anomaly detection...

pensavo di applicare questo,

http://goo.gl/DpWiB

che è piu di novelty detection, perche la sfiga dell'anomaly detection è
che si basa su differenze puntuali, mentre a me serve studiare la time
series e avere finestre piu ampie.
pero' anche questo non è esattamente quello che volevo, dovrei
modificarlo. se ci sta qualcuno che ne sa a pacchi please intervenga :)

->mandate mail saremo felicissimi di discutere.


spero sia stato figo hm quest'anno...
-mi spiace essermi persa il seminario sul concetto di *dindy e bitcoin*
e queste cose qua. che mi piacerebbe usare in un progetto che stiamo
facendo...

-sul generatore di numeri random: anni fa mi cosigliarono di generare
delle distribuzioni dal random. nel senso, a me piacerebbe che ci fosse
un bottoncino che gli dico: generami una normale e lui mi genera una
serie di numeri con le proprieta di una normale;
generami una binomiale e lui fa cosi..insomma un passaggino oltre.
mi chiedo se era tua intenzione farla.. non so chi abbia presentato il
progetto

-@lucha vorrei vedere se sporcherie che hai fatto nel fare topic
analysis sulla nostra comunita' :P dove sta il codice?


questi un po i pezzettini che mi hanno raccontato.

bella,
b





On 01/07/2011 11:10, carl0s[anche.no] wrote:
> ciao amici del compiute'
>
> scrivo questa email dal 2011 ;)
> come forse qualcuno saprà sabato sera il mio socio bakunin ed io abbiamo presentato un altro cosino simpatico (le slide - http://bbox.nois3lab.it/bbox.pdf).
>
> A molti piace Dropbox perché è semplice ed efficace. Ad altri giustamente fa schifo che i propri file stanno su un server terzo.
>
> A noi un coso così serviva perché spesso lavoriamo sugli stessi file ma in posti diversi, ma volevamo controllarlo.
>
> Da qui BBox (http://bbox.nois3lab.it).
>
> BBox è sostanzialmente un client desktop per Subversion scritto dal mio socio baku ;) con le Qt e rilasciato sotto licenza BSD, i cui sorgenti sono su http://github.com/bakulf/bbox
>
>
>
> Lato server è appunto un server svn, per una serie di ragioni valide e di semplificazione. (Ad esempio git, ci spiega necro, non è ottimizzato per i grandi file, e avere dei tree separati farebbe di questo software un trionfo di merge impossibili - la maggior parte dei file collaborativi non sono codice, ma documenti, immagini etc, quindi tutti file binari per un SCM).
>
> Se ci pensate bene, è un software "in the cloud", ma non è maligno come gli altri.
>
> Ha bisogno di debug soprattutto la versione per winzozz (eh si, se vogliamo che si estenda, serve) ma ha il vantaggio di lasciare i file sul vostro server. Come pare a voi. Con le vostre policy, etc.
>
> Si accettano critiche, consigli - purché non siano quelli di usare Git o ZFS (ciaby :D), per gli insulti parlate con anonymous.
>
> baci bici e buci
>