[Forumlucca] Con il Bilancio Partecipativo i cittadini di Ca…

Delete this message

Reply to this message
Author: Alessio Ciacci
Date:  
To: forumlucca
Subject: [Forumlucca] Con il Bilancio Partecipativo i cittadini di Capannori sceglieranno le opere da fare sul territorio
http://www.ciaccimagazine.org/?p=5613

*I CITTADINI SCEGLIERANNO LE OPERE DA REALIZZARE SUL TERRITORIO E
CONDIVIDERANNO GLI OBIETTIVI DEL COMUNE. Tramite una votazione popolare si
individueranno i progetti da inserire nel bilancio di previsione 2012
*
I cittadini di Capannori potranno contribuire direttamente alle scelte del
territorio, ad esempio suggerendo iniziative e presentando progetti di opere
pubbliche che poi saranno sottoposti al voto popolare per l’approvazione e
il successivo inserimento nel bilancio di previsione del 2012. Gli
interventi saranno equamente suddivisi fra le zone delle quattro ex
circoscrizioni; in ognuna di esse, infatti, l’amministrazione metterà a
disposizione 100 mila euro, per una cifra complessiva di 400 mila euro.
Accanto a questo, grazie anche a una serie di assemblee, saranno discusse e
condivise sia le linee di indirizzo che l’amministrazione comunale seguirà,
sia quanto realizzato fino a ora.
Tutto questo sarà possibile grazie a un percorso, che verrà avviato entro il
mese di giugno e si concluderà entro la fine dell’anno, dal titolo “Dire,
fare, partecipare. Il bilancio socio-partecipativo del Comune di Capannori”,
il cui progetto, proprio questa settimana, ha ottenuto un finanziamento
regionale di circa 50 mila euro. L’amministrazione Del Ghingaro, fra
l’altro, è la realtà più importante in provincia di Lucca a ottenere un
contributo di questo tipo da quando, nel 2007, è stata varata l’apposita
legge.
“C*apannori vuole innovare il processo di partecipazione alle scelte
dell’amministrazione comunale – **afferma il sindaco, Giorgio Del
Ghingaro**-. Lo faremo facendo decidere ai cittadini i progetti per il
territorio e,
allo stesso tempo, coinvolgendoli nel processo di rendicontazione,
rendendoli, così, partecipi di un processo decisionale senza precedenti
nella nostra realtà. Proseguendo quel percorso virtuoso che poco più di due
anni fa ci ha portato alla realizzazione del bilancio sociale di fine
mandato e che è proseguito con l’istituzione delle quattro commissioni
comunali, vogliamo trasmettere ai cittadini una nuova cultura democratica,
incentrata sul rafforzamento del reciproco ascolto, sul coinvolgimento
diretto nelle scelte che interessano le nostre frazioni e su una maggiore
trasparenza. Questo avverrà individuando spazi e strumenti innovativi che,
dunque, consentiranno alla popolazione di incidere nella definizione delle
politiche dell’ente*”.

“*Per la prima volta nella storia del Comune ma anche d’ella Provincia
diLucca saranno i cittadini a decidere come investire risorse
comunali, **afferma
l’Assessore all’Ambiente e alla Partecipazione Alessio Ciacci**. Con questo
progetto parte a Capannori una nuova stagione di buone pratiche e una nuova,
importante ed innovativa forma di partecipazione diretta alle scelte d’ella
comunità. Vogliamo continuare a fare di Capannori un grande laboratorio di
innovazione, partwcipazione, buone pratiche e sostenibilità*.”

A tutela dell’imparzialità del processo verrà costituito un comitato di
garanzia, composto da tre esponenti della comunità locale e da due
consiglieri comunali, uno di maggioranza e uno di opposizione.
Il progetto “Dire, fare, partecipare” si articola in varie fasi. Dopo le
attività preparatorie, verrà definito il sistema di rendicontazione sociale,
che prevede la realizzazione di una bozza di bilancio sociale per
esplicitare i risultati raggiunti dal Comune nel 2010. Successivamente
saranno organizzati degli incontri tematici coi cittadini all’interno dei
quali verranno definite le linee di indirizzo delle politiche comunali per
il 2012. Sarà in questa fase che emergeranno le esigenze del territorio che
poi verranno incluse nel ciclo del bilancio partecipativo. A questo punto
verranno costituiti quattro laboratori di progettazione partecipata, ognuno
per le ex circoscrizioni, che elaboreranno i progetti. Quelli che
supereranno l’analisi di fattibilità da parte degli uffici comunali saranno
fatti scegliere dai cittadini nel corso di assemblee pubbliche. La scelta
dei vari progetti sarà vincolante per l’ente: il bilancio di previsione del
2012 verrà approvato solo dopo che saranno stati inseriti gli interventi
decisi dalla popolazione. Anche il piano delle opere pubbliche e il Peg, che
contiene gli obiettivi di gestione e di programmazione del Comune, saranno
stesi secondo le linee di indirizzo formulate dai cittadini coinvolti in
questo percorso.
Collegato a questo processo c’è anche il bilancio di genere, che
l’amministrazione comunale realizzerà in una fase successiva, che si pone
l’obiettivo di ridurre le diseguaglianze tra le donne e gli uomini
attraverso una più equa distribuzione delle risorse e la stesura di
politiche ad hoc.
Il bilancio socio-partecipativo è la prosecuzione di quel percorso di
innovazione che ha già visto l’istituzione nel 2010 delle quattro
commissioni comunali su mobilità, subsidenza, rifiuti e barriere
architettoniche, di cui fanno parte cittadini e consiglieri comunali,
proposte dal sindaco Giorgio Del Ghingaro con il “Patto per Capannori”.