Il giorno 08/mag/11, alle ore 14:56, garulf ha scritto:
> Come sono contento del dal caos nascono le ideee giuste...
beh, questa e' la mia lista di titoli definitiva per una rassegna
apocalittica. sono 9 film piu' 3 "riserve":
[ TITOLARI ]
- FALL OUT di Daria de Benedetti e Francesca Politano (Italia - 2010)
* IDIOCRACY di Mike Judge (USA - 2006)
* LES REVENANTS di Robin Campillo (Francia - 2004)
+ CRASH di David Cronenberg (Canada / UK - 1996)
* BURST CITY di Sogo Ishii (Giappone - 1982)
+ LA CITTA' VERRA' DISTRUTTA ALL'ALBA di George Romero (USA - 1973)
* L'ULTIMO UOMO DELLA TERRA di Ubaldo Ragona (Italia - 1964)
* GLI UCCELLI di Alfred Hitchcock (USA - 1963)
- NINETEEN EIGHTY FOUR di Michael Anderson (UK - 1956)
[ RISERVE ]
- LA FIN DU MONDE di Abel Gance (Francia - 1931)
* THE WORLD, THE FLESH AND THE DEVIL di Ranald MacDougall (USA - 1959)
* IL DOTTOR STRANAMORE di Stanley Kubrick (UK - 1964)
( legenda:
i film preceduti da un * li ho gia'. i titoli preceduti da + non  
dovrei avere problemi
a reperirili, per i film preceduti da un - chiedo a tutti di  
sguinzagliarsi per trovarli. )
andiamo nel dettaglio. ho cercato di mantenere una varieta',  
alternando film famosi a
titoli meno conosciuti, roba recente e cose piu' antiche, cose  
prodotte qua e la.
anche le tematiche e l'estetica dei film sono abbastanza variabili:  
si va dal documentario
(su chernobyl, il primo titolo) al film demenziale (idiocracy, dai  
creatori di beavis & butthead)
fino al musical punk post-apocalittico (burst city). l'immancabile  
film sugli zombie (les
revenants) ci mostra un interessante e sostanziale variazione nel  
genere: i morti
tornano in vita e... invece che tentare di sterminarci, vogliono  
integrarsi nella societa' :D
"crash" e' tratto dal romanzo omonimo di ballard, che prosegue con  
mezzi piu' sottili e
pissicologici le tematiche affrontate dallo scrittore inglese nella  
sua famosa quadrilogia
apocalittica. il regista del film, cronenberg (videodrome, scanners,  
a history of violence)
credo non abbia bisogno di presentazioni.
vabbe' poi ci sono degli ultra-classici tipo "gli uccelli" e il film  
di ubaldo ragona, il
primo lungometraggio tratto da "io sono leggenda" di Richard Matheson.
ah infine per la serie "apocalisse politica" il primo adattamento  
cinematografico di "1984"
il dottor stranamore l'ho messo di riserva, nel senso che secondo me  
chiunque l'ha gia'
visto - ma potrei sbagliarmi. "La fin du monde" e' il primo film  
sonoro francese.
e "the world, the flesh..." sono indeciso se sostituirlo a 1984.  
sembra interessante
http://reflectionsonfilmandtelevision.blogspot.com/2011/04/cult-movie- 
review-world-flesh-and-devil.html
magari domani sera lo guardo e decido.
boh. i film sono parecchi, ma non so quante giornate abbiamo  
intenzione di fare.
intanto abbiamo una lista, poi eventualmente possiamo anche decidere  
di sfoltire ulteriormente
o di mandarne piu' di uno a serata.
non so. anche no.