Convegno Internazionale: la PAC ci riguarda
il 5 maggio 2011 dalle 10:00 alle 13:30 
Università Statale via Conservatorio, 7 
(Milano)
La Politica Agricola Comune (PAC) è la più importante politica europea, in 
termini di risorse impegnate (oltre il 40% del bilancio) e in termini di 
impatto, influenzando direttamente il futuro dell’agricoltura e delle politiche 
alimentari nei 27 Paesi membri. 
Nel 2010 si è aperto un dibattito 
pubblico sulla nuova PAC che entrerà in vigore nel 2014. Sulla base dei 
pronunciamenti delle tre istituzioni europee, Commissione, Consiglio e 
Parlamento, proprio la Commissione proporrà un vero e proprio testo legislativo 
che sarà negoziato fino ad arrivare alla proposta definitiva.    
La priorità 
della riforma della PAC dovrebbe essere il riequilibrio dei fondi di cui oggi 
beneficiano pochissimi agricoltori - l’80% delle risorse vanno al 20% delle 
aziende - e il loro condizionamento alla qualità e rispetto 
dell'ambiente.
Sono i cittadini europei i veri protagonisti di questo 
straordinario momento decisionale, che non deve coinvolgere solo gli addetti ai 
lavori, ma far scaturire un grande dibattito all’interno della società civile. 
Ne discutono
José Bové, vice presidente 
della Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale al Parlamento 
Europeo
Carlo Petrini, presidente internazionale di Slow 
Food
Modera Giovanni Valentini, giornalista de La 
Repubblica
Intervengono
Monica Frassoni, 
Co-presidente del Partito Verde Europeo
Vittorio Cogliati 
Dezza, Presidente di Legambiente
Andrea Ferrante, 
Presidente AIAB
Anima il dibattito Filippo Solibello, 
giornalista di Rai Radio 2