[Forumlucca] Fwd: Per cambiare. Appello per i Referendum

Delete this message

Reply to this message
Author: Alessio Ciacci
Date:  
To: forumlucca
Subject: [Forumlucca] Fwd: Per cambiare. Appello per i Referendum
*Per cambiare. Appello per i Referendum*
http://www.ilmanifesto.it/archivi/fuoripagina/anno/2011/mese/04/articolo/4534/

*La politica italiana si è allontanata dalla società come mai era successo
in passato. L’azione del governo è sempre più segnata dagli interessi
personali del Presidente del Consiglio, da derive autoritarie, da minacce
alla Costituzione. *

L’economia del paese non riesce a uscire dalla crisi iniziata tre anni fa, e
la politica non riconosce il fallimento di vent’anni di privatizzazioni, che
hanno lasciato a poche grandi imprese – sempre più spesso straniere –
decisioni chiave sul nostro futuro.

Tutto questo aggrava le minacce alla democrazia, il declino del paese e
l’insostenibilità del nostro modello di sviluppo.

Contro questa deriva, negli ultimi anni *milioni di uomini e donne – con
movimenti, reti, associazioni, sindacati - hanno alzato la loro voce*,
manifestato e costruito alternative. L’abbiamo fatto sui temi della
democrazia, della partecipazione, della giustizia, dell’informazione.
L’abbiamo fatto sui temi del lavoro, dei diritti sindacali, dei contratti,
del precariato dei giovani. L’abbiamo fatto sui diritti delle donne e sulle
disuguaglianze. L’abbiamo fatto sui temi della scuola, dell’università,
della ricerca, della cultura. L’abbiamo fatto sulla tutela dell’ambiente e
sulla sostenibilità dello sviluppo. L’abbiamo fatto sui temi della legalità
e della lotta alle mafie. L’abbiamo fatto sui temi dei diritti,
dell’antirazzismo, della solidarietà con profughi e immigrati. L’abbiamo
fatto sui temi della pace, del rifiuto delle guerre, della solidarietà con
chi lotta per la democrazia in altri paesi.

*La politica **istituzionale – finora – non ci ha ascoltato*. La distanza
tra le decisioni del governo e il consenso nella società non è mai stata
così grande.

Tutto questo può cambiare. Abbiamo una possibilità nuova per imporre alla
politica la volontà dei cittadini, per riprendere il potere di decidere che
tipo di democrazia e di sviluppo vogliamo avere.

*Il 12**-13 giugno 2011 si terranno i Referendum* per cancellare le leggi
sull’energia nucleare, la privatizzazione dell’acqua e il “legittimo
impedimento” che mette i ministri al riparo dalla giustizia.


*Il nucleare*. Il governo ha voluto riportare l’energia nucleare in Italia
dopo un referendum nel 1987 che l’aveva rifiutata. Il nucleare è un cattivo
affare: costa troppo, quasi tutti i paesi lo stanno abbandonando e in Italia
le centrali non entrerebbero in funzione che tra quindici anni. Dopo gli
incidenti di Three Mile Island, Chernobyl e Fukushima l’energia nucleare si
è dimostrata una minaccia per la salute delle persone. L'efficienza
energetica e le energie rinnovabili come il solare sono la strada che
l’Italia deve seguire. Ora il governo – vista l’impopolarità del nucleare -
ha fatto una retromarcia che potrebbe far saltare il referendum. E’ un primo
parziale successo, ma la decisione del governo non dà garanzie per il
futuro. Serve l'impegno perché i cittadini si pronuncino con il voto contro
il nucleare.


*L’acqua.* Il governo impone il passaggio a imprese private del controllo e
della gestione dell’acqua, considerandola una merce come le altre,
dimenticando che l’acqua è un servizio essenziale, un diritto dei cittadini,
un bene comune. Qui i referendum sono due: uno sulla gestione privata e
l’altro sui profitti delle imprese - la legge prevede per i gestori un
rendimento non inferiore al 7%. La privatizzazione non porterebbe a un
miglioramento dell’efficienza, ma alla perdita del controllo da parte delle
comunità locali su una risorse essenziale, all’aumento dei profitti e del
potere delle multinazionali dell’acqua, al moltiplicarsi dei prezzi pagati
dai cittadini. Anche sull’acqua il governo ha prospettato modifiche alla
legge per evitare i due referendum senza fare marcia indietro sulla
privatizzazione. Anche sull’acqua serve l'impegno perché i cittadini si
pronuncino con il voto contro la privatizzazione.


*Il legittimo impedimento*. Il governo ha introdotto il “legittimo
impedimento” che *permette al Presidente del Consiglio e ai Ministri di non
comparire in udienza penale per la durata della loro carica. E’ un segno
dell’arbitrio del potere politico e dell’”impunibilità” dei potenti. La
Corte costituzionale ne ha già abrogato le norme portanti; bocciando quel
che resta della legge, il referendum metterebbe fine alla legislazione “su
misura” fatta apposta per evitare che Silvio Berlusconi affronti i processi
in corso.*


*Per queste ragioni è importante** fermare le manovre del governo che
puntano a cancellare i referendum su nucleare e acqua. *Sarà la Corte di
Cassazione a decidere se il voto su questi temi si terrà o meno, mentre si
voterà comunque sul “legittimo impedimento”.

*Per queste ragioni** è importante – il 12-13 giugno - raggiungere il **
quorum** di 25 milioni di votanti ai Referendum e scegliere il SI* *a tutti
i quesiti*.

E’ un voto che può porre alcuni limiti a un modello di sviluppo
insostenibile, che ignora i costi ambientali, sociali e i beni comuni, e a
un potere politico che calpesta giustizia e democrazia.

Un successo dei SI al Referendum costringerebbe la politica – sia del
governo che dell’opposizione – a fare i conti con la volontà dei cittadini.
L’impegno delle mobilitazioni sociali non si limiterebbe a manifestazioni
finora inascoltate, ma cancellerebbe alcune delle peggiori leggi introdotte
dal governo. Oggi è possibile un impegno comune di cittadini, movimenti,
reti, associazioni, sindacati per arrivare a una larghissima partecipazione
al voto del 12-13 giugno, che porti a raggiungere il *quorum* e al successo
dei SI. Noi vogliamo impegnarci per quest’obiettivo: *per mettere l’Italia
sulla via di uno sviluppo più sostenibile e di una democrazia più
partecipata.*


*Primi firmatari*


don Aldo Antonelli, parroco di Antrosano, L'Aquila

Andrea Bagni, Rete@sinistra

Laura Balbo, sociologa

Loris Campetti, Il Manifesto

Roberta Carlini, Sbilanciamoci.info

Alessio Ciacci, Comuni Virtuosi

Mariano di Palma, Unione degli studenti

Tonio Dell’Olio, Libera

Monica Di Sisto, Fair

Anna Donati, ambientalista

don Paolo Farinella, parroco di San Torpete, Genova

Gianluca Felicetti, presidente LAV

don Walter Fiocchi, parroco di Castelceriolo, Alessandria

Paolo Flores d’Arcais, direttore di Micromega

Luciano Gallino, Università di Torino

don Raffaele Garofalo, prete

Paul Ginsborg, Libertà e Giustizia

Roberto Iovino, Rete della Conoscenza

Maurizio Landini, Segretario generale Fiom Cgil

Flavio Lotti, Tavola della Pace

Giulio Marcon, Coordinatore Campagna Sbilanciamoci

Gianni Mattioli, Comitato Vota SI per fermare il nucleare

Grazia Naletto, Lunaria

Davide Orecchio, direttore Rassegna.it

Mimmo Pantaleo, Segretario generale Flc Cgil

Massimo Paolicelli, Associazione Obiettori Nonviolenti

Giorgio Parisi, fisico

Mario Pianta, Sbilanciamoci

Sergio Andreis, Lunaria

Anna Picciolini, Associazione per una sinistra unita e plurale, Firenze

Gabriele Polo, Il Manifesto

Guglielmo Ragozzino, Sbilanciamoci.info

Claudio Riccio, Link-Coordinamento universitario

Gianni Rinaldini, Coordinatore “La Cgil che vogliamo”

Edo Ronchi, ambientalista

Rossana Rossanda, Il Manifesto

Massimo Scalia, Comitato Vota SI per fermare il nucleare

Paolo Serventi Longhi, direttore di Rassegna Sindacale

Gianni Silvestrini, direttore scientifico QualEnergia

Massimo Torelli, Rete@ sinistra

Guido Viale, economista

Sara Vegni, Comitato 3 e 32 L'Aquila



*Per sottoscrivere l’appello e per promuovere iniziative:*

*referendumpercambiare(at)gmail.com*


*Per saperne di più:*

www.referendumacqua.it

*www.fermiamoilnucleare.it*

*www.ilmanifesto.it*

*www.micromega.net*

*www.rassegna.it*

*www.reteasinistra.it*

www.sbilanciamoci.info