Re: [cm-Roma] Digest di Cm-roma, Volume 85, Numero 6

Delete this message

Reply to this message
Author: stefano
Date:  
To: cm-roma
Subject: Re: [cm-Roma] Digest di Cm-roma, Volume 85, Numero 6
Il 07/04/2011 14.00, cm-roma-request@??? ha scritto:
> Non è che c'è da discutere troppo. O sei antifascista e antirazzista, o non lo sei.
>
> Non possiamo andare in bici e farci i cazzi nostri, per di più rischiando brutte figure per colpa dell'alcool.
> Essere calmi non significa non prendere posizione.

/Se tornano i fascisti, tornano i partigiani

Qualcuno dirà che già siamo sotto il nuovo regime fascista grazie alle
xenofobie e omofobie della Lega Nord. E ci può anche stare visti i
suggerimenti di Borghezio in Francia. Ma senza andare tanto lontano da
casa mia (Palermo), qualche settimana fa è successo qualcosa che mi ha
lasciato l'ennesimo disgusto fascista.

23 marzo 2011, ore 15:30: alla Mondadori Multicenter di Palermo, la
presentazione del libro Nessun dolore di Domenico Di Tullio, militante
di CasaPound, organizzazione che si è sempre professata come apartitica
e apolitica. In piazza Verdi (quella del Teatro Massimo), la polizia in
assetto antisommossa è già schierata con scudi e manganelli. Svariati
cordoni di poliziotti proteggono via Ruggero Settimo (dove ha sede la
Mondadori) e le sue vie laterali, per evitare il contatto tra
antifascisti e militanti di CasaPound. I primi antifascisti accorsi sono
alcuni cittadini curiosi, rappresentanti del sindacato Slai Cobas e i
militanti dei Collettivi Studenteschi delle scuole superiori. Una
quarantina tra ragazzi e ragazze e anche qualche non più giovanissimo.

Dall'altra parte sono almeno un centinaio le "teste nere" accorse. Molti
sono militanti arrivati per l'occasione da Roma e da Catania, secondo le
voci che girano in strada. Cosa molto probabile, visto che a Palermo
(grazie ad un tessuto antifascista ben radicato) i militanti di
CasaPound sono pochissimi e capeggiati da Francesco Vozza, studente
presso la facoltà di Lettere e Filosofia. Iniziano i primi cori contro
CasaPound, Francesco Vozza e il consigliere comunale Raoul Russo (Pdl)
che ha appoggiato, con la sua influenza politica, la presentazione del
libro. La tensione ormai sta per esplodere: sono le 16:00 e ci si
aspetta che da un momento all'altro arrivino i "rinforzi" dallo
Studentato Occupato Anomalia di via Archirafi.

Tra un coro e l'altro, gli antifascisti cercano di evitare il più
possibile lo scontro con la polizia. Ad un certo punto, un coro
inequivocabile: "Siamo tutti antifascisti!". I rinforzi sono arrivati.
Sono circa una cinquantina e tutti facenti parte dell'Assemblea Autonoma
Palermitana. Schierati come i legionari romani (paradosso), si attestano
innanzi ai cordoni di polizia all'entrata di via Ruggero Settimo. Pochi
secondi, il lancio di qualche oggetto e la polizia li carica. Momenti di
adrenalina pura, scudi infranti e caschi rotti. Arriva anche il momento
dei lacrimogeni. La polizia avanza svariate volte con le camionette
blindate con copertura di lacrimogeni sparati ad altezza uomo per
disperdere gli antifascisti. Tra le forze dell'ordine, anche chi lancia
un sasso e viene allontanato verbalmente ma "solo" dopo averlo tirato.
Sono almeno cinque le cariche della polizia, poi quasi tutti vengono
dispersi per le vie del centro città.

È di qualche giorno fa la notizia che un pugno di politicanti del Pdl
(più uno di Fli) vogliono abolire il reato di apologia del fascismo,
definito come "reato d'opinione" (dagli stessi sostenitori del Ddl sulla
riorganizzazione fascista). Però, come scrive Maurizio Aversa, "la
rinascita di un partito chiamato fascista non appartiene al campo delle
opinioni". In conclusione, se davvero CasaPound si professa apartitica e
apolitica, liberi di fare tutte le presentazioni ed eventi. Ma visto che
l'antifascismo è militante (e non da rivoluzionari da tastiera), se
torna il partito fascista, torneranno anche i fucili partigiani.

di Tony Troja/