Splendida iniziativa apre nuovi spazi ai diritti e alla democrazia.
Suggerirei di dare la massima diffusione. 
Giro questa mail al mio gas (GAS Bellezza) e a Integas Milano
 
Poi lo facciamo davvero
 
Giorgio
 
Da: fanny marchese [
mailto:fannymarchese@gmail.com] 
Inviato: venerdì 8 aprile 2011 14.30
A: fanny marchese
Oggetto: Fwd: Giornata Mondiale della Salute - Pisapia presenta il progetto
Case Mediche: più salute vicino a casa.
 
 
 
Comunicato stampa 
Giornata mondiale salute, Pisapia presenta il progetto Case Mediche: più
salute vicino a casa. 
 
La proposta delle case mediche nasce pensando allintegrazione con gli altri
progetti sul territorio e grazie al dialogo con la Federazione Italiana dei
Medici di Medicina Generale (FIMMG). 
Si è scelto di presentare questa proposta nella giornata mondiale della
salute per sottolineare limportanza che riveste questo aspetto della vita
delle persone nella visione di amministrazione futura di Milano di Giuliano
Pisapia. 
 Il sindaco è la prima autorità sanitaria della città. Milano nei prossimi
anni deve sempre più rafforzare il ruolo di polo deccellenza nella ricerca
medica e farmaceutica, importante fattore di sviluppo nel sistema economico
milanese. 
Nellottica di un Comune vicino ai cittadini ci sono delle azioni da portare
avanti intervenendo rapidamente ed efficacemente anche sulla leva della
prevenzione in 3 modi: 
1.       favorendo il potenziamento dei servizi territoriali per ridurre
medicalizzazione, ospedalizzazione e costi correlati; 
2.       riducendo l'inquinamento. 
Le case mediche vanno in questa direzione. Si ha lopportunità di formare
ambulatori polifunzionali gestiti da 6-10 medici di famiglia con servizi
infermieristici e di segreteria. I cittadini vi trovano assistenza
infermieristica, socio-sanitaria, alcuni specialisti, programmi di
prevenzione. 
Questi nuovi modelli di gestione riducono il ricorso al Pronto Soccorso, i
ricoveri in ospedale e quindi i costi. 
Queste Unità possono nascere allintero di parte del patrimonio immobiliare
del Comune favorendo la nascita di una vera e propria rete di assistenza
socio-sanitaria. Da soli i medici infatti non potrebbero affrontare i costi
economici dellaffitto di locali sufficienti a ospitare questi servizi. 
I milanesi avranno quindi un servizio più vicino a casa in cui nella stessa
struttura possono trovare 
·        il proprio medico di famiglia; 
·        presenza fissa di un infermiere; 
·        settimanalmente  specialisti per le patologie più diffuse; 
·        continuità assistenziale dopo dismissione dallospedale; 
·        accesso allassistenza domiciliare integrata; 
·        accesso a servizi socio-assistenziali 
Inoltre grazie allapertura di questa rete sarà possibile estendere lorario
di servizio degli ambulatori anche quando il proprio medico non cè, come la
sera o il sabato; oltre ad avere a disposizione programmi attivi di
prevenzione, integrazione e continuità delle cure. 
 
 
Il Comune - afferma Giuliano Pisapia, candidato sindaco di Milano per il
centrosinistra  può intervenire per eliminare le distanze tra i vari
settori dellamministrazione e i cittadini, in questo modo si avvia un
percorso virtuoso per il bene comune della città, nella convinzione che
siano necessarie leve, energie e disponibilità, competenze ed interesse. 
La salute inoltre  aggiunge Pisapia - è chiaramente collegata al tema
dellinquinamento: nel 2011 lOrganizzazione Mondiale della Sanità ha
dichiarato che in Italia si perdono 9 mesi di vita per smog da
autotrasporto. Milano è in testa alla classifica, con Brescia e Torino.
Laria che si respira a Milano è una delle cause maggiori di aumento di
malattie polmonari e cardiovascolari. 
 
E una proposta  interessante per i medici dellarea metropolitana  ha
dichiarato Fiorenzo Corti, segretario regionale di FIMMG  senza che venga
meno il rapporto di fiducia tra il paziente e il singolo medico. Si ha la
possibilità di avere strutture e servizi  pubblici che risponde allesigenza
di prossimità e di vicinanza e durata di apertura del servizio. 
 
A Milano su una popolazione che conta 1milione 300mila abitanti circa  ha
affermato Francesco Longo , direttore  Cergas (centro di economia sanitaria
della Bocconi)  400mila hanno più di 60 anni. Il 70-80% di queste persone
sono affette da patologie croniche. La degenza ospedaliera è spesso troppo
intensa e costosa, mentre le strutture primarie sono fragili. Serve un
livello intermedio. Se si uniscono le forze, anche con questa proposta, ci
saranno ricadute positive sul Comune in termini economici e di benessere. 
 
 
Comune di Milano 
Medici 
ASL 
Cosa conferisce 
Spazi fisici oggi non utilizzati 
Attività professionale 
Budget (investe parte dei risparmi ottenibili dal progetto) 
Cosa ci guadagna 
·         Più salute dei cittadini = minor necessità di intervenire in
extremis sulle cronicità 
·         Più servizi ai cittadini 
·         Sgravio di parte dei costi (personale, ambulatorio) 
·         Miglior organizzazione del lavoro, meno rischi 
·         Risparmi immediati (entro 3 mesi) 
·         Risparmi futuri grazie alla miglior prevenzione 
I guadagni indicati sono solo quelli più eclatanti. 
I guadagni per i cittadini: più prevenzione e quindi più salute, più servizi
più vicini e più comodi, servizi socio-sanitari forniti più rapidamente e ad
un maggior numero di cittadini. 
Milano, 7 aprile 2011 
 
Ufficio Stampa - Giuliano Pisapia
Ilaria Bartolozzi  +39.348.0016900
Ilaria Modanesi  +39.334.6965527
ufficio.stampa@???
<
http://t.contactlab.it/c/2002402/298/364948/721> 
www.pisapiaxmilano.com <
http://t.contactlab.it/c/2002402/298/364948/722>  
Errore. Il nome file non è specificato.