On Sat, 02 Apr 2011 15:32:33 +0200, Raistlin wrote:
> Forse osservare cosa chiedono le aziende all'universita' in cambio 
> dei
> finanziamenti nel resto del mondo aiuterebbe a capire perche', in
> Italia, le universita' non sanno che farsene della stragrande
> maggioranza delle cosiddette esigenze delle aziende ;-)
>
 eheheh...a questo proposito prorio ieri ho guardato un documentario che 
 VERAMENTE consiglio a tutti.
 e' sulla crisi finanziaria del 2008 e spiaga un sacco di cose, con 
 semplicita.
 si chiama INSIDE JOB .. penso abbia nache vinto OScar..
 fatto sta che ci stanno anceh i professoroni intervistati, e ne esce 
 verametne una magra figura.
 tipo, questo tipo:
 
http://www.youtube.com/watch?v=8lHvTKzfu8Q
 (purtroppo e' in inglese)
 si e' fatto pagare 120000 dollari dalla banca in Islanda, e ha scirtto 
 un paper dicendo quanto era stabile finanziariamente,
 ricordate, 6 mesi prima che crollasse tutto e la GENTE islandese si 
 trovasse completamente indebitata.
 nel suo CV i e' dimenticato di dire che ha preso sti soldi ma lo ha 
 spacciato come un paper scientifico, indipendente,visto che e' un 
 professorone della Columbia Unviersity..
 nel doku ci sono tanti esempi.
 poi non credo ceh tutti siano cosi, ci mancherebbe.
 il punto e' che un conto e' fare dei lavori, pagati dalle imprese, come 
 l'esempio che facevo ieri, metti a disposizione le tue capacita' per 
 avere piu soldi, e pagare la gente. un altro e' prendere soldi, cosi a 
 muzzo..
 che nn si capisce perche e per come.
 b