[Lecce-sf] Presentazione documentario e comitati anti-Colace…

Delete this message

Reply to this message
Author: kabala76@virgilio.it
Date:  
To: forumlecce
Subject: [Lecce-sf] Presentazione documentario e comitati anti-Colacem


v\:* {behavior:url(#default#VML);}
o\:* {behavior:url(#default#VML);}
w\:* {behavior:url(#default#VML);}
.shape {behavior:url(#default#VML);}



Normal
0
14


false
false
false







MicrosoftInternetExplorer4






 /* Style Definitions */
 table.MsoNormalTable
    {mso-style-name:"Tabella normale";
    mso-tstyle-rowband-size:0;
    mso-tstyle-colband-size:0;
    mso-style-noshow:yes;
    mso-style-parent:"";
    mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
    mso-para-margin:0cm;
    mso-para-margin-bottom:.0001pt;
    mso-pagination:widow-orphan;
    font-size:10.0pt;
    font-family:"Times New Roman";
    mso-ansi-language:#0400;
    mso-fareast-language:#0400;
    mso-bidi-language:#0400;}




Presentazione del documentario Piccapane

e dei comitati contro l’inceneritore Colacem nel Centro Salento

30 dicembre 2010 – h. 21

Officine Culturali Ergot, Via Palmieri P.tta Falconieri - Lecce



http://www.myboxtv.com/site3/show.aspx?Cod=18572&Content=La_storia_di_Piccapane,_un_cambiamento_possibile_
PICCAPANE

Piccapane – Un esperimento di socialità,
sostenibilità ambientale, di stile di vita radicalmente diverso dalla società
dei consumi (Ateneriena 2010) è un documentario autoprodotto che narra le
vicende dell’omonima azienda agricola salentina. Ma soprattutto parla di
un’idea, che è quella di Giuseppe, il fondatore di Piccapane, di “provare a
vivere e lavorare con un tempo più consono alla vita umana, con relazioni
sociali migliori e con l’intento radicale di praticare un’agricoltura quanto
meno invasiva possibile sul territorio.” Nella
storia di Piccapane si intrecciano
alcuni aspetti cruciali della nostra epoca: il rapporto con il territorio,
quello tra giovani e agricoltura, la possibilità di ricostruire comunità di
vita e di consumo oltre i ritmi alienanti della modernità, l’evoluzione
sostenibile delle tecniche agricole. Gli
autori del documentario, Gianni Donvito e Gianluca Ricciato, sono due pugliesi
che vivono rispettivamente a Roma e a Bologna. Prodotto da Ateneriena (www.ateneriena.net).



NON INCENERIAMO IL
NOSTRO FUTURO


Nel territorio del Centro Salento, dove
sorge anche il progetto Piccapane, dovrebbe nascere un inceneritore all’interno
di un cementificio il cui impatto ambientale è già altamente negativo per le
comunità locali. Il tentativo di risolvere il problema dei rifiuti creando un’ennesima
fonte inquinante sembra rispondere ad interessi economici particolari piuttosto
che ai bisogni della popolazione. Nascono così i comitati Cambiamo Aria a Galatina e successivamente il Comitato
intercomunale Non inceneriamo il nostro
futuro, per opporsi “all’ennesima e scriteriata scelta industriale di
portare in co-combustione CDR (Combustibile Derivato dai Rifiuti) nel
cementificio della Colacem S.p.a.”. Il coinvolgimento dei paesi vicini, come
Soleto, Corigliano e altri, di alcune amministrazioni e della società civile,
riesce ad avere come primo risultato lo stop alla conversione da parte della
Commissione Provinciale. Ma la lotta, qui come altrove, è ancora aperta.