MOSTRA  E DIBATTITI 
PER LA SCUOLA PUBBLICA BENE COMUNE
SALA DELLA PIA CASA VIA S. CHIARA - LUCCA
17 / 18 dicembre 2010
 
VENERDI' 17 DICEMBRE ORE 17,00
1° Sessione: "Tagli da far paura"
Quanto incidono i "tagli" alla Scuola Pubblica 
sulla sua didattica e sulle capacità educative 
Intervengono: 
Un rappresentante del Coordinamento Scuola Pubblica Bene Comune - "Gli effetti dei tagli sull'educazione  nella scuola di base"
Serena Tusini - CESP di Massa Carrara "La didattica delle competenze e la logica dell'INVALSI"
Un rappresentante del Coord. Scuola Pubblica Bene Comune "I tagli nella scuola primaria"
Sebastiano Ortu (Coordinamento Scuola Pubblica Bene Comune di Lucca)
Tina Centoni (Dirigente Istituto Comprensivo di Capannori Centro)
La drammatica riduzione delle risorse per il sostegno 
 
Video intervento di Claudio Imprudente dell'Associazione "Accaparlante" di Bologna
Il peso dei tagli sull'integrazione e la qualità della Scuola
 
SABATO 18 DICEMBRE   ORE 9,30 - 12,30
 
Apertura mostra "A che punto è la notte......." L'illustrazione dell'effetto dei tagli sulle scuole della nostra provincia realizzata con il contributo di insegnanti e genitori 
 
 ORE 15,30 - 19,30
2° Sessione: "A da passa 'a nuttata"
Le politiche scolastiche nazionali e locali
ed il diritto alla Scuola Pubblica
 
 Intervengono: 
Un rappresentante del Coordinamento Scuola Pubblica Bene Comune di Lucca
 Un rappresentante del Coordinamento contro il Caro Mensa del Comune di Lucca 
 Un rappresentante del Progetto "Scuola Pubblica Ti Voglio Bene Comune" del Comune di Capannori
 Video illustrazione della drammatica situazione delle Scuole Materne di Tempagnano e Picciorana
 
A SEGUIRE......FESTA DELLA SCUOLA PUBBLICA BENE COMUNE
Con la partecipazione straordinaria di Mary Star Gelsomini (in video conferenza)
e Francuccio Gesualdi allievo della scuola di Don Milani ed il contributo di tutte le scuole di ogni ordine e grado che "esibiranno" pubblicamente alcune delle attività che quotidianamente riescono ancora a realizzare. 
 
 
COORDINAMENTO SCUOLA PUBBLICA BENE COMUNE
 
Con questa iniziativa intendiamo ribadire l'assoluta necessità di difendere la Scuola Pubblica in un momento in cui le politiche dell'attuale governo ne mettono sempre più a rischio la sopravvivenza.
 
Occorre SALVARE LA SCUOLA PUBBLICA CHE E' UN "BENE COMUNE" UNA RISORSA INDISPENSABILE PER OGNI FAMIGLIA E COMUNITA' poiché garantisce l'educazione, l'istruzione e la coesione sociale delle future generazioni. 
 
Ciò è possibile estendendo la campagna di "non collaborazione", soprattutto per quanto riguarda il rifiuto di fare ore aggiuntive per coprire i vuoti lasciati dalla politica dei tagli indiscriminati  e la non adesione al nuovo sistema di valutazione delle scuole lanciato in questi giorni dal ministero da parte degli insegnanti.  Chiediamo la collaborazione, in questa lotta decisiva, di tutti i genitori e degli studenti. 
PERCIO' SOTTOLINEIAMO ANCORA  LE NOSTRE RICHIESTE PER: 
·        il ritiro dei tagli di posti di lavoro, di classi, materie e ore di scuola; 
·        l' assunzione stabile dei precari e contro il loro"licenziamento di massa"
·        un massiccio investimento nell'istruzione, almeno ai livelli medi europei citati dall'OCSE,     
·        contro i continui "tagli" che hanno prodotto  la "scuola miseria";
·        per il ritiro della "riforma" dalla materna alle superiori;
·        contro l'aumento del numero di alunni per classe;
·        per lo sblocco integrale degli scatti di anzianità e dei contratti;
·        per il rispetto delle norme sulla sicurezza, con particolare riferimento al numero di studenti  presenti nelle classi;
·        per l'attuazione immediata dell'Ordinanza del Consiglio di Stato che ha sancito l'illegittimità della riduzione a 32-34 ore  dell'orario delle classi II, III e IV negli istituti tecnici e professionali.
 
ADERISCONO: COBAS SCUOLA, FLC-CGIL, GILDA - CISL SCUOLA DI LUCCA
CICL. IN PROP. : VIA PER S. ALESSIO,87  - MONTE S. QUIRICO -  LUCCA
 
 


