Re: [Intergas] Giovedì 25 novembre ore 18 - Presentazione de…

Delete this message

Reply to this message
Author: Dario Ballardini
Date:  
To: Intergas
Subject: Re: [Intergas] Giovedì 25 novembre ore 18 - Presentazione del libro “La società dei beni comuni” a Buon Mercato – Corsico
>
> Ciao, vi inoltro questo appuntamento che si terrà domani a BuonMercato
> Dario
>
>
> *Giovedì 25 novembre 2010 ore 18 – 20*
>
> *a Buon Mercato – Corsico Via Roma 15/a*
>
>
>
> -         *DESR - Distretto di Economia Solidale Rurale del Parco Agricolo
> Sud Milano  *

>
> -         *Buon Mercato *

>
>
>
> *vi invitano a:*
>
>
>
> *Presentazione del libro “La società dei beni comuni”*
>
>
>
>
>
> **
>
> *Intervengono:*
>
> * *
>
> -         *Paolo Cacciari, curatore del libro*

>
> -         *Tonino Perna, coautore*

>
> -         *Rosella Blumetti, assessora all’Ambiente del Comune di Corsico*

>
> * *
>
> *Coordina:*
>
> -         *Dario Ballardini, presidente Buon Mercato*

>
> * *
>
> * *
>
> **
>
> * *
>
> Interloquiscono:
>
> -         Davide Biolghini

>
> -         Vincenzo Vasciaveo

>
> coautori de:
>
> “Il capitale delle relazioni” a cura del Tavolo RES Italia – Rete di
> Economia Solidale
>
> * *
>
> * *
>
>
>
> alle 20 buffet equosolidale e a KM zero al *Bem Viver Cafè*
>
> In Via Monti 5 a Corsico
> La società dei beni comuni
>
> Il libro raccoglie diciannove opinioni di autrici e autori italiani che da
> diverse visuali disciplinari (storiche,giuridiche, filosofiche,
> antropologiche, ambientaliste) si sono confrontati con il tema dei
> «Commons».
>
> Aria, acqua, terra, energia e conoscenza sono risorse speciali,beni primari
> da cui tutto dipende. La loro fruizione richiede quindi attenzioni
> particolari. La logica del mercato qui trova i più clamorosi fallimenti.
>
> Il riconoscimento del Nobel all'economista Elinor Ostrom dimostra che il
> pensiero unico neoliberista sta incrinandosi anche dentro l'accademia. Ma
> nella sfera politica (specie in quella italiana) non vi è ancora traccia di
> ravvedimento:
>
> la saga delle privatizzazioni procede, ma cresce anche l'opposizione da
> parte di numerosi gruppi di cittadinanza attiva, di comitati, di
> associazioni in nome di una società più consapevole nei riguardi della
> natura e più responsabile nei confronti di tutta la comunità umana.
>
> Paolo Cacciari è l'animatore di un gruppo di riflessione dell'Officina
> delle idee di Rete@sinistra che ha raccolto i contributi di Bruno Amoroso,
> Massimo Angelini, Eugenio Baronti, Davide Biolghini, Nadia Carestiato,
> Giuseppe De Marzo, Pippo Jedi, Luigi Lombardi Vallauri, Laura Marchetti, Ugo
> Mattei, Emilio Molinari, Tonino Perna, Riccardo Petrella, Mario Pezzella,
> Giovanna Ricoveri,Edoardo Salzano, Chiara Sasso, Gianni Tamino, il
> Laboratorio Verlan.
>
> Il capitale delle relazioni
>
> * *
>
> *Cinquanta storie che raccontano come nasce un Gas, una “filiera corta” o
> un Distretto di economia solidale*
>
> *In Italia sono ormai un migliaio i “gruppi d'acquisto solidali”: *persone
> che fanno la spesa insieme, scegliendo prodotti “etici” e creando relazioni
> di fiducia con chi li produce. Ma i Gas sono solo la “rete” più nota: questo
> libro è una straordinaria raccolta di esperienze di “reti di economia
> solidale”, un movimento che si batte per trasformare l'attuale sistema e
> per una nuova economia, che abbia per base il “capitale delle relazioni”.
> Come avviare allora un Gas nel proprio condominio o ufficio, come
> progettare una “filiera corta” insieme al contadino del campo accanto,
> “saltando” gli intermediari? Quali sono gli strumenti essenziali per passare
> dai grandi centri commerciali a una “Piccola Distribuzione Organizzata”, e
> quali semplici passi muovere per organizzare nella propria città una fiera
> del consumo critico e sostenibile? Come formarsi e informarsi e soprattutto
> come “mettere in rete” queste iniziative, con l'obiettivo di costituire
> sul proprio territorio un vero e proprio “Distretto di economia solidale”?
> Uno sguardo concreto sull'economia delle relazioni in Italia.
>
> *Il Tavolo per la Rete italiana di economia solidale* promuove lo sviluppo
> dei Des, Distretti di economia solidale, per favorire nascita e sviluppo di
> esperienze d'economia solidale.
> Il libro raccoglie i contributi di 35 autori, rappresentativi del movimento
> italiano e globale.
>
>
>