[Intergas] appello per una narrazione collettiva della città

Delete this message

Reply to this message
Author: Ileana
Date:  
To: Lista del coordinamento dei GAS milanesi
New-Topics: [Intergas] "Adesso pasta!", dal Gas Martesana la proposta di discutere sull'accordo tra il produttore di pasta "la Terra e il Cielo" e i Gas italiani
Subject: [Intergas] appello per una narrazione collettiva della città
Ciao, giro in lista la mail perchè riteniamo di far parte di quella
vivacità silenziosa, solidale e multiculturale di cui parla il comunicato.
Ileana



------------------------------------------------------------------------
*From: *daniela galetta<galettaz@???>
*Date: *Mon, 01 Nov 2010 20:18:44 +0100
*To: *giovanni maineri; catia pane; delia gas; fabio.panz ; gianni elda
quartiere; ileana faidutti


Il 29/10/2010 18.01, daniela galetta ha scritto:
> Milano, autunno 2010.
> L'appuntamento serale con il telegiornale non rende giustizia alla
> ricchezza di questa città, una ricchezza che non si quantifica al
> bancomat e non risente della crisi. Ci ammorbano ogni giorno intasando
> la testa di problemi, paure, guerre tra poveri ma nessuno spazio è
> dedicato al racconto dei progetti che fioriscono nei circoli, nelle
> associazioni, negli spazi sociali. Non un minuto, non un'immagine
> viene ritagliato per far conoscere la vivacità silenziosa, solidale e
> multiculturale che abita ogni giorno le periferie e gli spazi verdi,
> sempre troppo pochi, della metropoli.
>
> Queste righe sono il nostro invito a riprendere in mano questa
> narrazione collettiva, ad incontrarci per discutere problemi e punti
> di forza del nostro quartiere. Sicuramente ci troveremo a parlare
> delle tante minacce che incombono: l'abbandono e la probabile
> scomparsa di Cascina Merlata; speculazioni, precarietà e caporalato
> portati dal vento di expo2015, i 50grattacieli annunciati sulle
> macerie di via Stephenson. Lo faremo a partire dalla prima di queste
> minacce: lo sgombero del campo rom di via Triboniano, previsto nelle
> prossime settimane.
> E' inquietante che in una città che "vanta" oltre un migliaio di case
> aler inagibili e chiuse, e circa 80000 appartamenti vuoti (per non
> dire dei grattacieli), si pensi di mettere in mezzo ad una strada
> seicento persone alle porte dell'inverno. Abitare in un campo nelle
> condizioni di via Triboniano è complesso e difficile.
> Eppure troppo spesso questa complessità è ridotta ai titoli
> sensazionalistici del free press di turno. Con uno sgombero, segnale
> d'impotenza e miopia delle istituzioni locali, decine di bambini e
> ragazzi che oggi frequentano la scuola tra mille difficoltà,
> perderebbero la prima opportunità di emancipazione e socialità.
> Potremmo andare avanti, lo faremo insieme a tutti voi mercoledì
> prossimo, il 3 novembre, alle 21, presso la Cooperativa Labriola di
> via Falck 49.
>
> Vi chiediamo di farvi veicolo di questo appello e di farlo circolare
> perchè innanzitutto ci piacerebbe concentrarci sulla città che
> vogliamo costruire e pensiamo che questa tavola rotonda possa
> costituire una prima occasione di confronto e condivisione.
>
> Noi, il 3 sera, alle 21, spegniamo la tv e le sue paure per
> incontrarci alla Cooperativa Labriola di via Falck 49.
> Tu che farai?
>
>

Realtà autorganizzate di Zona 8
torchiera.noblogs.org
ottozona.noblogs.org
noexpo.it