[cm-Roma] La prima tappa verso gli Stati Generali della Citt…

Delete this message

Reply to this message
Author: Emiliano
Date:  
To: lista cm-roma
Subject: [cm-Roma] La prima tappa verso gli Stati Generali della Cittadinanza
UscireDentroEntrareFuori
La prima tappa verso gli Stati Generali della Cittadinanza
15, 16 e 17 ottobre 2010 al S. Maria della Pietà
dedicata a Melo Franchina

“Non si può continuare così. Il vecchi mondo è finito, non ha senso
cercare di resuscitare i cadaveri già decomposti, non ha senso affidare
la nostra vita ai cadaveri e alle leggi e agli ordini dei cadaveri. (…)
Non possiamo non vedere che un nuovo mondo ci occorre, nel quale
possiamo svilupparci da uomini veramente vivi, cioè tutti
coraggiosamente, attivamente, organicamente fratelli tra noi. (..) E
poiichè il vecchio mondo è uno strano cadavere, un cadavere che parla
troppo, sappiamo che un enorme lavoro attende ciascuno di noi se
vogliamo riuscire – con l’attenzione, l’intelligenza e l’impegno
necessari – ad essere vivi come ci occorre, a farci il mondo nuovo, che
ci è necessario: sappiamo che dobbiamo tornare nei nostri paesi, a
produrre ciascuno fatti nuovi, a costruire ciascuno, un sano rapporto
con gli altri, il suo pezzo di mondo nuovo. (…) Se noi riusciamo ad
essere la vita chi ci può fermare? Quando una vecchia scarpa impedisce
al piede di un bambino di crescere, meglio buttarla e fargliene una
nuova:” (Danilo Dolci, in occasione della marcia della protesta e della
speranza. 5/11 marzo 1967 da Partanna a Palermo)

La nostra città esige un cambiamento che non può venire dall’alto, da un
potere sempre più burocratico, inetto e corrotto, Roma siamo noi che la
viviamo, che vorremmo conoscerla sempre meglio, che vorremmo cambiasse,
che pensiamo di poter contribuire a trasformarla con la nostra fantasia
e il nostro lavoro, sottraendola a chi oggi specula sull’acqua, sulla
terra, sulla casa, sulla vita delle persone.
Non vogliamo implorare, né sedurre o sfruttare le paure di nessuno o
vendere chissà quale sogno, come va di moda fare oggigiorno. Vorremmo
solo invitarvi/ci a condividere esperienze e progetti, pratiche e
strumenti, consapevolezza, creatività e competenze, per realizzare un
percorso comune sicuramente lungo e impegnativo, ma anche creativo e
vitale, per trasformare i nostri mondi isolati in un mondo comune, più
umano e vivibile. Siamo animati da una consapevolezza: da soli nessuno
di noi ce la può fare, insieme forse si.
E’ solo l’inizio ciò che può diventare dipende da noi tutti, noialtri,
noi/voi, gli altri…che siamo
Speriamo di vederci in tanti al Santa Maria della Pietà
Invitiamo tutti a guardare e volendo ad arricchire il programma

................................................................................

Venerdì 15
un percorso nel parco dell’ex ospedale psichiatrico per perdersi,
confondersi, fondersi e ritrovarsi per poi ripartire dall'ABC (Acqua
Bene Comune)

sabato 16
la cittadinanza in scena: ogni questione una Locanda per incontrarsi e
confrontarsi
(unitevi alle locande esistenti e apritene di altre)

domenica 17
2° giornata di AgroCulture Nomadi
l'Agro e... la casa, la mobilità, l'accoglienza e la salute, la cultura
e la qualità della vita...
incontro tra soggetti e pratiche emergenti dell'Agro romano per lanciare
insieme la Campagna Romana sul Consumo 0 di Suolo
la mattina raccolta delle olive pubbliche di Roma per produrre l'OLIO
PU.RO (Pubblico di Roma)

musica, teatro, video, pranzi, cene e giochi per adulti e bambini