[Forumlucca] UN INCONTRO CON UNO DEI GUERRIGLIERI DEL CHE IN…

Delete this message

Reply to this message
Author: Aldo Zanchetta
Date:  
To: forumvalleserchio, forumlucca
Subject: [Forumlucca] UN INCONTRO CON UNO DEI GUERRIGLIERI DEL CHE IN BOLIVIA


PREANNUNCIO DI INCONTRO CON



HUMBERTO VÁZQUEZ VIAÑA



autore del libro

LA GUERRIGLIA DEL CHE IN BOLIVIA. ANTECEDENTI

Ediz. Erre.Emme 2006



CAPANNORI 13 OTTOBRE (luogo da precisare) ORE 21,15





CHI E' HUMBERTO VÁZQUEZ VIAÑA





Originario di Santa Cruz de la Sierra, nel 1966 Humberto è studente a
Bucarest, quando suo fratello Jorge ("El Loro", "Bigotes", il celebre
guerrigliero che verrà poi ucciso) si mette in contatto con lui per
cominciare a organizzare la guerriglia del Che in Bolivia, insieme a Coco
Peredo e Rodolfo Saldaña. Unitosi al gruppo dei guerriglieri, nel gennaio
del 1967 il Che annota nel Diario che Humberto deve tornare a La Paz, per
lavorare nella rete urbana insieme a Loyala, Tania e Rodolfo, nomi ben noti
per chi conosce la storia boliviana del Che. Dopo la morte del Che, Humberto
si rifugia in Messico e poi a Cuba, dove rimane fino al dicembre 1969. Dopo
la morte di Inti Peredo, segretario dell'ELN, l'Esercito di Liberazione
Nazionale, Humberto lascia l'organizzazione e scrive il libro Bolivia.
Ensayo de Revolución continental (1971). Inizia allora una serie di
polemiche scritte volte a denunciare le responsabilità nella sconfitta del
Che e la falsificazione di alcuni testi dedicati alla guerriglia boliviana.
Ricercatore dell'Istituto Latinoamericano di Stoccolma, città dove ha
vissuto alcuni anni, laureandosi a Parigi in Scienze Politiche (1971) e in
Sociologia (1976). Oggi vive in Bolivia nella sua città natale.



IL SIGNIFICATO DI QUESTO INCONTRO



Humberto è in Italia per partecipare al XII incontro nazionale della
Fondazione Che Guevara (Jesi 9 ottobre 2010) che quest'anno ha per tema L'ETICA
DEL CHE (vedi allegato). Incontrare uno dei pochi protagonisti della
avventura boliviana del Che ancora viventi e ripercorrere con lui il
significato ma anche i limiti organizzativi e politici dell'impresa, è una
occasione di riflessione storica al di là delle posizioni ideologiche di
ciascuno.