[Precari_roma] La scuola? Un transatlantico senza bussola...

Delete this message

Reply to this message
Author: Portale dei diritti
Date:  
To: forumromanord, sindacalismoconflittuale, precari_roma, europeanconsumers
Subject: [Precari_roma] La scuola? Un transatlantico senza bussola...
Se ne potrebbero
dire tante sulla scuola perchè mille sono le sfaccettature e ci
vorrebbe un libro per raccontarle una ad una.
Allora rinviamo
ad altri tempi la scrittura del libro e ci soffermiamo sull’attualità
di questo agosto 2010. Un mese pieno di ansia, speranze e di
disperazione per centinaia di migliaia di persone che aspettano la
pubblicazione di graduatorie, che aspettano la convocazione per le
nomine annuali, che aspettano la pubblicazione dei nuovi organici di
diritto e di fatto, oppure aspettano l’esito del concorso per la
mobilità professionale oppure l’esito di una sentenza del Tar e poi
quella del Consiglio di Stato.
Gli studi legali
di tutta italia hanno fatto buoni affari finora ospitando, prima, quel
personale supplente che, trasferendosi di provincia, ha ottenuto, per
via giudiziaria, l’inserimento “a pettine” nelle graduatorie
(scontentando così i supplenti nordici indisposti ad essere scavalcati
nelle loro posizioni).
Adesso molti
altri avvocati stanno lavorando contro la mobilità professionale
perchè, in parole povere, gli assistenti amministrativi storici, in
attesa di immissione in ruolo, non ci stanno ad essere scavalcati da
bidelli e bidelle laureati e titolati che hanno superato i concorsi
interni.
Insomma una
lotta tra poveri dove i sindacati devono cercare di non inimicarsi
quelli che hanno torto e sono di più e tutelando allo stesso tempo
quelli che hanno ragione e sono di meno. Intanto il ministero si
comporta secondo strategie molto creative.

Corre voce, infatti, ma ci farebbe piacere se fosse infondata, che il
ministero non si sarebbe presentato all’udienza dove il Tar ha concesso
ai ricorrenti la sospensiva sui concorsi e sulla mobilità
professionale. Eppure gli uffici scolastici, tutto l’apparato
istruzione e i sindacati avevano fatto tanto per i corsi di formazione
(ben remunerati), per organizzare i test e le prove scritte e orali.
Per fortuna
negli ultimi incontri sindacali il Miur ha promesso di recuperare la
coerenza con l’appello al Consiglio di Stato. Meno male. Sarebbe
infatti deprimente se tutta la filosofia e i criteri di mobilità
professionale del personale scolastico si rivelasse solo un flop basato
sul movimento finanziario dei corsi di formazione preconcorsuale.
Ma l’anima e il
cuore sono rivolti, ovviamente, a tutti coloro che… LEGGI
TUTTO