[autorgstudbo] Gilberto Centi, il “guerrigliero della comuni…

Delete this message

Reply to this message
Author: News AutOrg.anizzazione Stud.entesca BO
Date:  
To: autorgstudbo, ansa.bologna
Subject: [autorgstudbo] Gilberto Centi, il “guerrigliero della comunicazione” a Vag 61 venerdì 14maggio
*Gilberto Centi, il “guerrigliero della comunicazione”*

*A 10 anni dalla scomparsa di uno dei più originali ed amati protagonisti
della vita culturale bolognese, venerdì 14 maggio dalle ore 20 a Vag61, via
Paolo Fabbri 110, si terrà una serata di poesia e musica per dare vita ad un
progetto in memoria di Gilberto Centi, per rendere pubblica la stima e il
rispetto che tante persone hanno provato per lui. *

*GLI OBIETTIVI DELLA SERATA*
*Gilberto Centi, gli anni Ottanta, Bologna ed i suoi poeti.* Un percorso per
storicizzare ed insieme ridare vita ad un poeta, uno scrittore, un
giornalista e soprattutto un amico scomparso dieci anni fa e mai
dimenticato. In questi tempi in cui la memoria è solo a breve termine, in
cui i mezzi sovrastano e bruciano i messaggi, in cui nulla si conserva, un
gruppo di amici di Gilberto propone di ricordare insieme la penna, il cuore,
la parola di chi credeva in questa città come luogo di cultura aperta e
militante.
L’Università come centro di aggregazione e fucina, i sussulti del ’77, le
radio libere, la capacità di reagire alle stragi avevano fatto di Bologna
una meta interessante e Gil vi trovò il terreno adatto alla sua voglia di
gridare e sussurrare poesia, divenendone figlio. Da figlio a padre il passo
fu naturale e così Gilberto allargò le braccia a quanti, spesso venendo da
fuori, chiedevano si essere ascoltati come autori di versi, musica, prosa,
riconoscendone il talento o rinviandoli schiettamente a tempi più maturi.
Molte di quelle voci sono ricadute nell’oblio, altre risuonano fortemente
anche fuori dalla città ma a tutte, ora, chiediamo di ritornare, portando
con sé un ricordo di Gil, chiuso nella memoria o concreto, una fotografia,
una lettera, una poesia inedita, una frase scritta di corsa.
Lo scopo è costituire un archivio storico attorno alla figura di Gilberto
Centi e ricordarlo a dieci anni esatti dalla sua scomparsa con una serie di
iniziative cittadine in gemellaggio con l’Aquila, dove trascorse crebbe e
visse prima di trasferirsi sotto le Due Torri.
Le Due Torri, emblema di una città che oggi è immemore del suo passato,
anche recente. Come immemore è più in generale l’umanità dei tempi nostri,
che non riesce ad andare oltre il momento contingente e oltre il sè. “Io
ora” è l’imperativo categorico che fa sì che tutto rapidamente venga
abbandonato in un indefinito nulla della mente. La parola di stamattina,
questa sera non varrà più e tutti presto dimenticheranno ciò che per un
attimo scandalizza o scotta, tutto scomparirà già domani, quando un
nuovissimo, ipertecnologico mezzo ripresenterà un vecchio, decrepito
messaggio, come fosse nuovo, tanto nessuno se ne ricorda.
Eppure oggi, in altri tempi, diversi e lontani da quelli in cui visse ed
operò Gilberto, con caparbietà alcuni amici che condivisero con lui
esperienze e brani di vita, richiamano all’impegno quanti conobbero lo
sguardo terribilmente ironico ed appassionato di Gil, le sue idee, il suo
entusiasmo, la sua penna.

*IL RICORDO DI ZERO IN CONDOTTA*
E’ stato molto importante il lavoro che Gilberto Centi ha svolto per Zero in
condotta; oggi che la redazione è composta da molte ragazze e ragazzi che
non l’hanno conosciuto, parlare di lui, scoprire i suoi scritti e la sua
personalità, è un’utile testimonianza su come, anche in un piccolo media
indipendente, si possano fare cose “importanti” e di alta qualità.
Gilberto Centi era un “guerrigliero della cominicazione”, in questa bella
definizione che qualcuno gli aveva affibiato ci stava il suo essere poeta,
saggista, giornalista, utopista, pensatore libero, osservatore geniale dei
movimenti culturali del ‘900, compagno vero…
E’ morto la mattina del 30 luglio 2000, all'ospedale dell'Aquila, stroncato
all'età di 53 anni da un male incurabile che non ha conosciuto né
misericordia né dilazioni. L'aveva tenuto nascosto a tutti, o forse persino
lui. se n'era accorto tardi.
Gilberto scriveva per il quindicinale *Zero in condotta*, prima l’aveva
fatto per *Mongolfiera* e *Mattina* (inserto dell’Unità). Nel 1980 era stato
uno degli animatori di *Radio Carolina*, poi, alla fine degli anni ’90,
teneva la trasmissione *Radio Blissett*.
Era un finissimo recensore di libri e di dischi, straordinarie furono le sue
*interviste* (a Renzo Imbeni, Lucio Dalla, Claudio Lolli, Francesco Guccini,
Renato Curcio, Roberto Roversi, Luther Blissett).
Gil eccelleva pure nei *“necrologi”*, molto belli e commoventi quelli su
Gianmaria Volonté, Fabrizio De Andrè, Augusto Daoglio dei Nomadi *(“No. Noi
non ci saremo davvero, carissimo Augusto, quando il Sogno o l'Ecatombe
travolgeranno il mondo. Più modestamente ci siamo – ci sei stato – durante
questi anni colmi di segnali…”)*; esilarante quello del 1999 sul “suicidio
politico” dell’ex sindaco Vitali *(“E il tempo del lutto. Dopo la morte di
Lucio Battisti e del grande Kurosawa, ci tocca registrarne un’altra, seppur
virtuale, a noi geograficamente più vicina: quella di Walter Vitali, quinto
sindaco della città di Bologna dal dopoguerra ad oggi… La scomparsa di
Walter Vitali assume aspetti sconvolgenti, con tinte gialle e inquietanti. I
risultati di una frettolosa autopsia farebbero pensare al suicidio…Vitali -
provato dai ripetuti malanni - in precarie condizioni psicologiche, sembra
aver raggiunto con le proprie forze via della Beverara e lì, dinanzi alle
più alte cariche dell’Ulivo, si sarebbe sparato un colpo di rivoltella
davanti agli astanti che, dopo averlo lungamente applaudito, viste le
condizioni gravissime del ferito ne hanno composto il corpo in una saletta
attigua. La morte sarebbe sopraggiunta dopo qualche ora. A vegliarne la
salma un solo assessore, tale Flavio Delbono, che si trovava a transitare
nei paraggi…)*

Gilberto ne sapeva a pacchi di musica e amava trasmettere la sua cultura
musicale ai giovani: “partendo dalla pesante verità che la musica è un
arcipelago, che anzi le musiche sono mondi, bisogna (sommessamente)
ricordare loro che se ci sono i "trisavoli" della Scienza e della Matematica
con i quali occore fare i conti, altrettanto è per i "trisavoli" della
Letteratura e dunque della Musica. Non si tratta solo di radici, ma di
sapere o non sapere”.

*Gilberto Centi era anche un organizzatore di censimenti poetici.*
Il primo si tenne, con la collaborazione di Carla Castelli, tra il 1990 e il
'91, *“a dieci anni dal Duemila”.* Ne uscì una antologia, edita da
Momgolfiera, in cui erano contenute tante voci: da Benni a Celli, da Lolli a
Menarini, da Roversi a Scalise fino al meno noto o al sommerso, tutta la
poesia bolognese era rappresentata in una grande "rassegna".
Il secondo censimento venne organizzato da Gilberto, sempre insieme alla
Castelli, con la consulenza di Niva Lorenzini, nel 1996. L’anno dopo, nel
mese di novembre, per i tipi della Pendragon, uscì *“Voci di poesia”*.
Scriveva Centi nella nota introduttiva: *“Lo sguardo particolare sui
"linguaggi poetici" trovava la sua risposta nel luogo dell'Indagine: Bologna
- città di sottile ma instancabile immigrazione - dove dunque le lingue si
incontrano e fondono. Le poesie pervenute sono state circa duemiladuecento,
confermando così la bontà di un'iniziativa unica in Italia e che aveva ed ha
come suo nucleo una scelta ideale: dar voce ai molti che ne sono privi, che
trovano difficoltà o non conoscono le vie per comunicare la propria poesia.
E qui va fatta una postilla laddove ci si chiedesse cosa ci aspettavamo da
questa operazione. Il nodo - in realtà - è "politico". Il nodo è
l'impedimento evidente alla libera circolazione delle idee. "I padroni del
pensiero" sono sempre più i padroni dei grandi sistemi mediatici che di
fatto filtrano - con metodologie strabiche - le potenzialità diffuse”.*
È stato tra gli operatori di poesia a Bologna che più ha dato voce ai
giovani e più ha compiuto sforzi concreti perché potessero esprimersi.

*Centi svolse anche un’importante attività di saggista.* Suo fu, nel 1995,
per le Edizioni Synergon, *“Luther Blissett, l'incapacità di possedere la
creatura, una e multipla”.*
A questo proposito, è interessante fare alcune considerazioni sulla maniera,
assolutamente inedita, con cui Centi costruì il testo di "Luther Blissett",
con un minuzioso e molto preciso lavoro di assemblaggio, avvolgendo la ricca
documentazione raccolta nel flusso potente della sua scrittura, a tratti
visionanaria. Non ci trovammo davanti a un trattato sociologico, sarebbe
stato sin troppo facile per Gilberto dotarsi di una bella prosa da sociologo
radical-chic, ma lui non era uno dei tanti “giovanologhi professionisti”. Il
suo era prima di tutto un anti-saggio, una narrazione in cui, con stile
personalissimo, interrogava e dialogava con l'insieme delle fonti che aveva
a disposizione., perché l'unico dispositivo testuale che Centi conosceva era
la deriva, senza nessuna roboante certezza.
Il libro di Gilberto su Luther Blissett fu anche la dimostrazione di come
anche attraverso un saggio si possa raggiunegere un alto livello d'intensità
poetica. Ecco un piccolo esempio: *"L.B. è la vendetta del quotidiano
meraviglioso e anonimo sull'odioso spettacolo della celebrità… è la poesia
della rete… è la possibilità di vivere molte vite a distanza ed essere
vissuti da tanti in una sola esistenza
Blissett comunica definitivamente la propria esistenza rivolgendosi ad un
interlocutore senza classe né ceto: la rivoluzione sta dove si muove
l'intelligenza dell'uomo.
Ma c'è anche un'altra "follia", se così si può dire, di Luther che a noi
sembra particolarmente interessante. Quella dei "seminatori di caos" nel
mondo della comunicazione. Il progetto è quello di attaccare i media con
simulazione di eventi, falsificazione di dati e interazione manipolatoria.
In effetti, individuare il potere della comunicazione come il più subdolo
persuasore e suggeritore di comportamenti e opinioni, è un atto di
realismo”.*
Ma oltre ad essere affascinato dal Luther Blissett Project (Centi
considerava L. B. una risposta possibile, diciotto anni dopo, a quei mostri
massmediali che avevano divorato il Settantasette facendo a pezzi un grande
movimento antagonista), Gilberto amava intensamente Fabrizio De André.
Su Zero in condotta, la morte del cantautore genovese fu da lui ricordata
così: *“La bara scura ha l'odore del legno nuovo, lucidato a mano. E pesa.
Pesa sul cuore e sulle spalle di quattro-cinque milioni di persone. Dentro
c'è un autore di canzoni. Degli italiani il più grande di tutti, compresi
quelli recentemente morti e quelli momentaneamente vivi.
E sotto la bara si barcolla, si parla, si telefona agli amici. Ad oltre una
settimana di distanza ce ne siamo fatti una ragione: De Andrè è morto per
davvero e del suo livello non è rimasto più nessuno. Questa morte scavalca
il giorno proiettando tutti - chi più chi meno - verso riflessioni
lampeggianti: per esempio sull'opera di questo "amico" andato e il suo
destino”.*
Del resto, De Andrè, il 15 novembre 1981, era stato la causa dell’abbandono
della sua prima esperienza radiofonica a Radio Carolina.
Gilberto era stato criticato dai redattori di “Musica-contro” che, in
seguito alla notizia dell’Espresso in cui si affermava che De Andrè aveva
votato per la DC, sostenevano che le sue canzoni non andavano più trasmesse.
Centi, salutando i redattori della radio, scrisse: *“I compagni con questo
caso De Andrè pongono l’eventalità di creare un precedente dal quale non
sarebbe più possibile venir fuori e che non trova riscontro se non nella più
cupa radiofonia del militantismo di retrovia (canzoni di lotta a colazione
pranzo e cena). Certo, è vero che trasmettere un pezzo musicale implica un
giudizio politico e di valore sullo stesso, ma è altrettanto vero che ciò
non riguarda chi quel pezzo l’ha scritto. Nella musica come nella
letteratura, l’opera e l’autore non possono venir “trasmessi” assieme perché
“nessuno che abbia scritto l’opera può vivere e rimanere vicino ad essa”. E’
possibile punire J.L.Borges “bruciando” quanto ha scritto? “Il trittico
delle delizie” di Bosh è un prodotto della cultura borghese… ma guardatelo
quel “dipinto borghese”… E’ meglio farsi una tazza di tè…”.*
Gilberto odiava i Soviet, i Politburo, i Pentagoni, *“bisognerebbe
immischiarsi a titolo personale”* diceva, “*se si continua a demandare alle
‘commissioni’ ogni zona della vita moriremo commissionati, o per
commissione”.*
Era anche incostante nei suoi rapporti con gli altri; duro e chiaro fino a
rasentare l'essere spietato quando esprimeva opinioni; severo al punto che
non permetteva a nessuno di girare attorno alle questioni, di assumere
atteggiamenti obliqui.
A dispetto del suo atteggiamento da eremita, a Bologna, Gilberto era molto
conosciuto. Il suo goffo guardaroba era frutto di donazioni di amici e
conoscenti. Viveva mangiando niente, bevendo parecchia Coca-Cola. Chiedeva
spesso prestiti, ma metteva in guardia con ironiche lettere gli amici sulle
sue scarse possibilità di far fronte ai debiti e alle cessioni temporanee di
denaro (che rischiavano così di divenire definitive).
Viveva, insieme a un “bastardino”, in via del Fossato, in una stanzetta
traballante dalle dimensioni di un ripostiglio, dove gli oggetti si
incastravano millimetricamente in una sorta “ordine dimesso”, a rischio
perenne di un “effetto domino” o di crollo da castello di carte. C’era
qualcosa di tecnologico in quei dieci metri quadri, anche se Gilberto
continuava a scrivere, battendo sui tasti di una vecchia Olivetti22, con
sottofondo la musica gracchiante di una radiolina mai spenta.
La sua era una parlata da adolescente schizofrenico, inconfondibile, con
quelle parole che si mostravano sempre così faticose, ma che in realtà erano
sempre scelte con cura e calibrate. Quel suo magnifico e
nobile interesse per gli altri che lo ha sempre contraddistinto, il suo modo
di prendersi a cuore le cose, di viverle con lo stomaco erano vera e propria
“ossessione da poeta”.
Anche il messaggio nella sua segreteria telefonica aveva
quell’impronta: *“6-4-4-8-531,
lascia un segno: non andrà perduto”.*
La sua scrittura si nutriva solo di personali suggestioni e vaghe immagini,
quasi dei presagi. "Arriveranno gli ultimi o i penultimi Antagonisti del
nostro tempo e senza confini anagrafici di riconoscimento. / Stanno
arrivando. Li riconosceremo da quanto fin qui abbiamo ricostruito o intuito.
/ Ma chi scrive non è tra quelli che aspettano-l'arrivo-dei-soccorsi./ Ci
siamo, con altri minuscoli compiti".
Gilberto appartiene a una stagione delle nostre vite e a un’epoca che forse
si è chiusa. Lui era la vita esplosa in assoluto, in quella stagione aprì le
porte della percezione, andò "oltre" il bordo dell'impossibile, ma con
l'intensità delle cose condivise… lui la condivisione totale la conosceva
bene.
Perché si potesse dare inizio a qualcosa di diverso, prima che il Grande
Fiume si smarrisse in mille rivoli dove ciascuno riguadagnava la sua singola
identità, forse ci sarebbe stato bisogno ancora della sua scrittura:*"Una
cosa sola era certa, perché inequivocabile: eravamo giovani. Per il resto di
noi risultava soltanto la pervicace proiezione mentale dei Vecchi Geometri
del Tempo circa una condizione estranea che credendo di capire si ostinavano
a spiegare. Poi dal fastidio passai al sorriso.
Ci 'pedinavano' annotando i nostri 'segnali' che diventavano dissertazioni
sulle terze pagine e gli special televisivi. Ci definivano per possederci e
nell'ovvia impossibilità della riuscita come defraudati, caparbiamente si
avventuravano in zone intravviste solo dall'aereo. Così quando scendevano e
si inoltravano in piazze, strade e vicoli perdevano l'orientamento,
aggravando il loro stato confusionale, utilizzando le sole mappe in loro
possesso: quelle 'fuori corso' del loro tempo.
Così mostravano a noi quel che non eravamo, irriconoscibili, con radi
agganci alla realtà, complessivamente stravolta. Talmente lontani non se ne
accorgevano. Nella convinzione non dico d'averci sfiorato ma d'essersi
calati in un'età dell'Oro e del Buio che non gli apparteneva.
Eravamo un colorito allarme avanzante, con suddivisioni manichee neanche tra
buoni e cattivi.
Leggevano in aramaico quando noi scrivevamo in cirillico."*