Voglio sostenere con forza questo evento che è organizzato da una mia  
carissima amica - Isabella Bordoni - grande professionista, poeta,  
performer e molto altro.
Una bellissima iniziativa che lascerà sicuramente il segno.
Ruotano tutte intorno al documento storico e contemporaneo audiovisivo  
le tre giornate non-stop LIBERTA' COME BENE SUPREMO, ideate e curate  
da Isabella Bordoni.
http://www.ib-arts.org/libertacomebenesupremo.html
Pensate come piattaforma formativa di integrazione extracurriculare e  
accesso democratico alla conoscenza, con workshop gratuito per  
studenti e non-studenti e con tutte le iniziative a ingresso libero,
le giornate di LIBERTA' COME BENE SUPREMO propongono il lavoro  
coraggioso di artisti che si misurano da tempo con i temi della  
costruzione del consenso,
dell'uso propagandistico dell'educazione e della memoria, dei nuovi e  
vecchi totalitarismi.
Le giornate sono suddivise in tre sezioni ma legate da una trama di  
relazioni e rimandi artistici e teorici.
Le unisce tra l'altro anche il WORKSHOP tenuto da EYAL SIVAN che si  
dipana durante le tre giornate.
LIBERTA' COME BENE SUPREMO _ tre giorni no-stop di workshop,  
proiezioni rare d'autore, incontri, lectio magistralis, poesia, voce,  
fumetto,
per riflettere sulle relazioni tra arte e politica, filosofia,  
antropologia, diritti umani.
3 dicembre <Elogio della Disobbedienza> sul lavoro e l'impegno  
politico del regista Eyal Sivan
4 dicembre <Politiche della Memoria> sul lavoro degli artisti Yervant  
Gianikian e Angela Ricci-Lucchi
5 dicembre <Piccole Patrie_nelle lingue e nelle voci> nell'incontro  
con l'antropologo Marco Aime;
un viaggio dentro a visioni d'autore, incontri, lectio magistralis,  
disegno, poesia, voce, impegno dell'arte in prospettiva civile.
E ancora, il lavoro di Gianluca Costantini e Elettra Stamboulis, la  
parola di Amelia Rosselli per la voce di Rosaria Lo Russo,
gli incontri con il curatore indipendente Marco Scotini, il filosofo  
Giovanni Leghissa, lo scrittore Michele Marziani,
con il critico cinematografico Luca Mosso che ci accompagna nella  
proiezione in anteprima italiana di Eyal Sivan, JAFFA, THE ORANGE'S  
CLOCKWORK
(il titolo è stato appena cambiato in via ufficiale, il film era in  
preparazione con il titolo "Jaffa, story of a brand name")
http://www.idfa.nl/industry/Festival/news/latest_news/eyal-sivan-presents-top-10-at-idfa-2009/film.aspx?id=83b9cd4c-ce01-45f1-abaa-ad21b6683f6e
e con Luciano D'Onofrio e Monica Affatato autori del bel film  
documentario LA VOCE STRATOS dedicato alla voce indimenticabile del  
novecento
http://lavocestratos.blogspot.com/.
maggiori informazioni qui:
http://www.ib-arts.org/libertacomebenesupremo.html
dove è possibile scaricare il programma completo e le biografie dei  
partecipanti + le schede dei materiali in proiezione
WORKSHOP CONDOTTO DA EYAL SIVAN
SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER 20 POSTI disponibili al il workshop  
gratuito con Eyal Sivan.
Possibilità di ospitalità a costi ridotti
Per informazioni e iscrizioni: isabella.bordoni@???
isabella bordoni
http://www.ib-arts.org