Rete controg8
per la globalizzazione dei diritti
Mercoledì 25 novembre dalle 18 alle 19 sui gradini del palazzo ducale di 
genova, 391° ora in silenzio per la pace.
Incollo il volantino che verrà distribuito
-----------------------
*MONDO INFAME*
*Fao,il nulla in 5 punti*
In una Roma blindata si è aperto il vertice della Fao, che si concluderà 
domani. Assenti molti big. Approvato un documento, ma senza impegni concreti
«La *fame* è la più terribile arma di distruzione di massa che esista 
sul pianeta». Così il presidente del Brasile, Luiz Inacio Lula da Silva, 
è intervenuto al vertice Fao sulla sicurezza alimentare, che si è aperto 
ieri in una Roma blindata. Non che manchino i mezzi per sconfiggerla - 
ha detto ancora Lula - ma chi tiene i cordoni della borsa mondiale, 
preferisce impiegarli per il profitto. Infatti, «*_di fronte alla crisi, 
i leader mondiali non hanno esitato a spendere centinaia e centinaia di 
miliardi di dollari per salvare le banche, mentre ne sarebbe bastata la 
metà per far fronte all'emergenza alimentare_*».
Un atto d'accusa contro «le speculazioni irresponsabili» e la 
«sregolatezza» del sistema finanziario dei paesi ricchi intorno ai loro 
prodotti. Un monito ai molti che «sembrano aver perso la capacità di 
indignarsi» di fronte alle cifre sempre più allarmanti della *fame**, 
che colpisce 1,02 miliardi di persone nel mondo (un sesto della 
popolazione complessiva).* Un nuovo appello ai paesi sviluppati affinché 
mantengano gli «impegni assunti». Un appello ripreso, con accenti 
diversi, dai capi di stato di Africa, Asia e America latina, che hanno 
risposto all'invito: a partire dalla presidente del Cile, Michelle 
Bachelet, che ha puntato il dito contro le «società escludenti» che 
producono «disuguaglianza».
Ma i leader dei paesi ricchi erano in gran parte assenti, a partire da 
Usa, Francia, Inghilterra e Germania. Poco più di un anno fa, *si erano 
impegnati a ridurre della metà il numero degli affamati entro il 2015 
*e, da allora, i malnutriti sono passati *da 850 milioni a oltre un 
miliardo*. Quest'anno, sono aumentati del 9%, il picco più alto dal 
1970. Il numero più elevato (642 milioni) si trova in Asia e nel 
Pacifico, 265 milioni soffrono la *fame* nell'Africa subsahariana, 53 
milioni in America latina, 15 milioni risiedono anche nei paesi 
sviluppati. Come ha spiegato il segretario generale dell'Onu, Ban 
Ki-moon, nel suo intervento di apertura *_«Oggi più di 17mila bambini 
moriranno di fame, uno ogni cinque secondi, sei milioni l'anno»._*
di Geraldina Colotti - dal Manifesto del  17.11.2009
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------**
·       Quest'anno la spesa militare mondiale sta raggiungendo i 1.500 
miliardi di dollari* *
·       *La Nato *ha superato nel 2008 gli 895 miliardi di dollari, 
equivalenti ai due terzi della spesa militare mondiale
·       Secondo la Nato, la spesa militare italiana ha superato nel 2008 
i 30 miliardi di dollari.
  *MONDO INFAME*
(Fonte: Manlio Dinucci, il Manifesto 18/3/2009)**
**