[NuovoLab] 387° ora in silenzio per la pace

Delete this message

Reply to this message
Author: norma
Date:  
To: forumgenova@inventati.org, controg8
Subject: [NuovoLab] 387° ora in silenzio per la pace
Rete controg8
per la globalizzazione dei diritti
Mercoledì 28 ottobre, dalle 18 alle 19 sui gradini del palazzo ducale di
Genova, 387° ora in silenzio per la pace.
Incollo il volantino che verrà distribuito.
---------------------------------------------------------------

Finmeccanica (www.finmeccanica.it <http://www.finmeccanica.it/>) è una
delle principali /holding/ a prevalente produzione bellica nel mondo.

Compongono il gruppo Finmeccanica le aziende: *AgustaWestland*
(elicotteri), *SELEX, Galileo Avionica*, *Elsag Datamat*, *DRS
Tecnologies*, *Vega Group* (elettronica per la Difesa e Sicurezza),
*Alenia Aeronautica*, *Alenia Aermacchi* (aeronautica), *Telespazio,
Thales* (Spazio), *Oto Melara, Wass, MBDA* (sistemi di Difesa: cannoni,
torrette per navi, missili, siluri…), *Ansaldo Energia* (Energia),
*Ansaldo STS, AnsaldoBreda* (Trasporti.)

La produzione bellica è prevalente: nella sua relazione trimestrale del
2009, Finmeccanica dichiara che i settori di Aerospazio e Difesa
raggiungono l’81% della produzione e il rimanente 19% è coperto da Ansaldo;

Guardando ancora un po’ ai ‘numeri’ complessivi, una recente ricerca del
dipartimento di politica economica dell’Università del Massachusets ci
spiega che per un investimento di *1 miliardo di dollari *si ottengono:
*8,555 addetti per il settore bellico*, ma lo stesso *miliardo*
investito in altri settori dà, ad esempio, nell'assistenza sanitaria
*12.883 posti di lavoro*, e in materia di istruzione, *17.687 posti di
lavoro e così via*. Vedasi il link:

http://www.peri.umass.edu/fileadmin/pdf/working_papers/working_papers_151-200/WP151.pdf

/Ora consideriamo alcune delle operazioni di Finmeccanica nel corso
dell’ultimo anno/:

*/- AgustaWestland/* consegna i primi due elicotteri all’esercito
inglese (per un totale di 67) ammodernati nel "nuovo sistema di
puntamento e di visione notturna"

Ricordiamo che gli "Apaches" sono in dotazione solo ad USA, UK e Israele
e sono di fabbricazione statunitense, ma le modifiche di AgustaWestland
li rendono elicotteri più efficaci militarmente.

*/- AgustaWestland/* ha firmato un contratto per la fornitura
all'esercito italiano di 16 elicotteri CH47F "Chinook", con opzioni per
ulteriori quattro unità. Il valore del contratto è ingente ed è pari a
circa 900 milioni di euro; spesa che è a carico totalmente dei cittadini
italiani.

*/AleniaAermacchi,/* la storica azienda varesina, con AgustaWestland,
entrambe traino di Finmeccanica, ha vinto l’appalto per la fornitura
degli addestratori militari M346 “Master” agli Emirati Arabi Uniti, per
un totale di 48 aerei;

La notizia dell’imponente commessa araba ha dato origine ad entusiasmi
da stadio in provincia di Varese e non solo; infatti, vi sono state
dichiarazioni trionfalistiche bipartisan dal Ministro della Difesa
Ignazio La Russa, al Presidente della Regione Lombardia Roberto
Formigoni (Popolo della Libertà), ai parlamentari del Partito
Democratico, Pierluigi Bersani e Daniele Marantelli.

Sono, inoltre, da segnalare in questa scia le posizioni dei sindacati
Fim-Cisl e Fiom-Cgil, all’unisono sui festeggiamenti insieme ai
dirigenti dell’azienda e al Presidente di Finmeccanica Pier Francesco
Guarguaglini.

*/- DRS Tecnologies/*, gruppo Finmeccanica si è aggiudicata lo scorso 14
settembre un contratto da 1,9 miliardi di dollari dall’Esercito degli
Stati Uniti per la fornitura di tecnologie ad infrarossi. Il contratto
comprende ordini per l’Esercito, la Marina, i Marines, l’Aeronautica e
il Comando Operazioni Speciali statunitensi

Bisogna ricordare che la cooperazione Italia-Libia per controllare (e
tentare di fermare) il flusso dei migranti verso l’Italia aveva già
trovato le sue radici nel precedente Governo Berlusconi.

infatti, il 17/1/06, AgustaWestland e l’industria aeronautica libica, la
Lybian Company for Aviation Industry, costituiscono una joint-venture,
denominata LIATEC, che beneficerà dei diritti commerciali per la vendita
di elicotteri in Africa. Inoltre, l’accordo prevede anche una commessa
per AgustaWestland: la vendita di 10 elicotteri “A109E Power”, per un
contratto di 80 milioni di euro; elicotteri costruiti appositamente per
il pattugliamento costiero.

Ancora una volta Finmeccanica si fa beffe delle restrizioni imposte
dalla legge italiana 185/90 riguardante la commercializzazione di
sistemi d’arma verso paesi, ad esempio, che violano i diritti umani come
la Libia.

Queste sono ‘solo’ alcune delle operazioni di Finmeccanica.

Da notare bene è l’emissione di bond sul mercato nordamericano, che
seguono l’emissione da 500 milioni di € sul mercato italiano (al tasso
dell’8,125% fisso con cedola annuale) e dell’equivalente sul mercato
inglese. Investire in armi conviene… Finmeccanica si può permettere
questo indebitamento poiché sa benissimo il regime di ordini in questi
anni e ipotizza ordini sempre crescenti negli anni successivi… per cui
può ripagare gli investitori con facilità…