[NuovoLab] Il "buco" dell'Acquedotto pugliese

Delete this message

Reply to this message
Autor: brunoa01
Data:  
A: fori-sociali, forumsociale-ponge, forumgenova
CC: contrattoacqualiguria
Assumpte: [NuovoLab] Il "buco" dell'Acquedotto pugliese
| Andrea Palladino
La sinistra e il "buco" dell'Acquedotto pugliese

Riccardo Petrella, professore in Belgio presso all'università di Lovanio, presidente del Contratto mondiale per l'acqua, era stato nominato nel luglio del 2005 alla guida dell'acquedotto pugliese dal governatore Nichi Vendola, che lo definì «una delle più autorevoli e importanti figure mondiali nella lotta in difesa del bene pubblico e del diritto universale all'acqua». L'accordo tra i due si è poi rotto nel dicembre del 2006, quando Petrella rassegnò le dimissioni, segnando il divorzio tra il movimento per l'acqua pubblica e la giunta pugliese che sull'acqua bene comune aveva costruito la campagna elettorale del 2005.
Professore, ricostruiamo questa storia dal principio.
Nell'aprile del 2005 Nichi Vendola, attraverso Pietro Folena, mi chiama per dire se ero interessato a prendere la presidenza dell'Acquedotto pugliese per realizzare il progetto di cui si parlava anche con lui da alcuni mesi: renderlo di nuovo pubblico. Significava non solo rivedere lo statuto giuridico dell'impresa Aqp che era diventata nel frattempo una società per azioni (a partire dal 1999, su iniziativa del governo D'Alema). Si trattava di cambiare lo statuto dell'impresa concessionaria a cui era stata delegata la funzione di gestire l'acquedotto pugliese. La ripubblicizzazione significava - e forse questo era l'aspetto più importante - modificare la politica di gestione delle acque nel senso di orientarla verso la realizzazione del diritto all'acqua per tutti, ovvero i 50 litri minimi al giorno che secondo l'Organizzazione mondiale della sanità sono necessari per ogni persona. Bisognava però avere una politica dell'acqua come bene comune, portare quindi un'attenzione particolare alla politica del risparmio, concentrandosi sulla gestione del territorio affinché le risorse idriche non siano messe a stress, nel senso che non siano degradate sul piano qualitativo, che non siano contaminate. E infine la ripubblicizzazione significava applicare una gestione di tipo democratico con la partecipazione dei cittadini alle grandi scelte e ai grandi orientamenti della gestione delle risorse idriche della Puglia.
E com'è andata? Che cosa non ha funzionato?
Aspetti. Questo che le ho detto era il nostro progetto e il nostro accordo. All'epoca Vendola confermava che la sua intenzione era di fare dell'Acquedotto pugliese un esempio. E nelle sue volate retoriche - che sono molto frequenti - aveva detto che l'Acquedotto pugliese sarebbe diventato l'accademia dell'acqua pubblica. L'accademia nazionale ed anche internazionale della pratica dell'acqua come bene comune. Questo era il senso della ripubblicizzazione.
E invece su quali punti c'è stata una divergenza con la giunta Vendola?
Il conflitto è intervenuto sul problema del diritto all'acqua. È vero che la legislazione nazionale - ancora vigente e che negli ultimi tempi è diventata anche più restrittiva - non permette a nessun operatore, a nessun gestore, pubblico o privato, di applicare una tariffa che assicuri i 50 litri giornalieri ad ogni persona senza domanda di corrispettivo e con i costi a carico della fiscalità generale. La legislazione non permette questo, perché ogni operatore deve erogare l'acqua imponendo una tariffa che è normalizzata a livello nazionale. Però quello che potevamo tentare di fare era introdurre una tariffa sociale, in modo tale che i cittadini effettivamente avrebbero goduto dei 50 litri gratuiti. Su questo punto Vendola ha esitato e non l'ha fatto, non l'ha accettato.
Forse era un problema di costi?
Per i primi due anni questa scelta avrebbe implicato una spesa di 1 o 2 milioni di euro. E non mi sembra un costo eccessivo. Da un punto di vista simbolico e politico un costo di 1 o 2 milioni per questa operazione, sinceramente, valeva la pena.
C'era poi la questione della forma societaria degli Acquedotti pugliesi...
Una Spa è dal punto di vista giuridico un soggetto di diritto privato, anche se è a capitale interamente pubblico. Per alcune forze politiche - anche della sinistra radicale - il fatto che fosse possibile esercitare una forma di controllo politico sulla società la faceva considerare come una forma di società pubblica. Quindi nel caso dell'Acquedotto pugliese - con capitale interamente pubblico dove la regione esercita un controllo - si diceva che non doveva essere ripubblicizzato perché era già pubblico. Vendola ed io fin dall'inizio, però, la pensavamo differentemente. Una società per azioni, infatti, ha una funzione sociale che è quella di fare profitto. La legge Galli poi diceva che la gestione dell'acqua doveva essere ispirata ad un principio di efficienza economica, ovvero con un rendimento.
Un problema quindi di orientamento generale?
Non solo, fu un dissidio molto concreto. Quando proponevo il diritto all'acqua - i 50 litri al giorno garantiti - mi si rispondeva: 'Presidente, lei non può fare questo perché toglie denaro all'impresa'. Con la Spa questo controllo non c'è. Così quando il pubblico si dà strumenti di azione di natura privata, in realtà, privatizza un pezzo del settore pubblico. E allora, piano piano, Vendola ha cominciato a nicchiare, a trovare delle difficoltà, a mandare le cose per le lunghe. Molte volte una decisione veniva presa dopo 3 o 4 mesi. Questo fu un punto di conflitto.
Ci furono altre occasioni di scontro?
Un caso concreto fu l'adesione alla Federutility, che è - per capirci - la Confindustria delle società che si occupano di servizi come l'acqua, i rifiuti, il gas. Io cercai di far uscire Acquedotti pugliesi da Federutility senza successo.
Considerando che fu D'Alema l'artefice della privatizzazione dell'acquedotto pugliese, ci saranno state delle pressioni dei Ds su Vendola.
Dobbiamo sempre ricordarci che l'Acquedotto pugliese è stato e rimane una delle principali - se non la principale - impresa pugliese per occupazione e fatturato. A parte gli interessi che sappiamo che esistono, che a volte possono essere anche interessi legittimi, la difficoltà fu soprattutto culturale, politica e ideologica. La cultura politica della gestione dei servizi pubblici della sinistra moderata è impregnata di privatizzazione e liberalizzazione. Certe scelte sono state bloccate dalla sinistra moderata e da quella parte della sinistra radicale che è stata influenzata dai Ds. Vendola sulla questione della Federutility non ha potuto far niente.
Un problema, quindi, di alleanze?
La maggioranza delle forze politiche del centrosinistra in Puglia aderiva al modello culturale della mercificazione dell'acqua, pur facendo discorsi e affermando principi sulla ripubblicizzazione. Per loro il pubblico fa una gestione pubblica quando crea le condizioni affinché i servizi vadano nella direzione dell'efficienza economica, ovvero nella direzione di attività economiche pubbliche che rendono un profitto e aperte alle logiche di mercato. Questa adesione apparentemente modernizzante è la base del fallimento del progetto di ripubblicizzazione dell'acqua in Puglia.


___________________________________
NOCC, http://nocc.sourceforge.net