[NuovoLab] *SPAM* AFGHANISTAN, «EXIT STRATEGY» DEL SILENZIO

Delete this message

Reply to this message
Author: ugo
Date:  
To: aderentiretecontrog8, forumgenova
Subject: [NuovoLab] *SPAM* AFGHANISTAN, «EXIT STRATEGY» DEL SILENZIO
AFGHANISTAN, «EXIT STRATEGY» DEL SILENZIO
Alessandro Dal Lago
Mentre Obama inizia a parlare, anche se con grandissima cautela, di una qualche exit strategy dall'Afghanistan, in Italia tutte le massime autorità dello stato e del governo si affrettano a riaffermare la fedeltà alla missione Nato.
Nulla come questa discrepanza rivela l'assoluta marginalità del nostro paese nelle questioni strategiche e la subordinazione a prescindere, mentale oltre che politica, alla Nato e agli Stati Uniti.
Così è andata con l'Iraq e così continuerà ad andare. L'unica differenza è che, a ogni soldato ucciso, cade un altro velo di ipocrisia. Quella a cui l'Italia partecipa, con forze destinate ad aumentare, non è un'operazione di mantenimento della pace o di «nation building», con i nostri bravi ragazzi che distribuiscono viveri e costruiscono scuole, ma una guerra vera e propria condotta in condizioni proibitive in un paese da cui, negli ultimi trecento anni, nessun esercito straniero è uscito vincitore. Una guerra che, ovviamente, porterà altri lutti in un paese come il nostro, che combatte ma non lo vuole ammettere.
Da mesi osservatori e anche autorità militari dei paesi più coinvolti (per esempio, gli inglesi) dichiarano che la guerra si è impantanata e che in realtà americani e Nato controllano, a parte l'area di Kabul, e altre poche enclaves, solo le basi militari. Ma le ragioni dello stallo (o, meglio, di una strisciante sconfitta strategica) non sono solo militari - come la mancanza di obiettivi precisi, o l'illusione di venire a capo con i bombardamenti «mirati» e le forze speciali di una resistenza radicata evidentemente nel tessuto sociale pashtun.
Sono soprattutto politiche: il governo Karzai è notoriamente corrotto e, per arginare l'influenza dei talebani, viene a patti con le forze più conservatrici, ciò che lo rende sempre meno popolare. Inoltre, i massacri di prigionieri compiuti da alcuni signori della guerra (con la complicità americana) nel 2001 hanno radicato in vaste parti del paese un odio per gli occidentali che non si spiega solo con la propaganda dei talebani.
Obama, ovviamente, ne è consapevole, ma al tempo stesso è costretto a gestire l'eredità avvelenata di Bush: le conseguenze della guerra in Iraq (con il conflitto tra sunniti e sciiti), la crisi del regime iraniano (che impedisce in questa fase qualsiasi negoziato sulla questione nucleare) e il rebus pakistano compongono un puzzle strategico insolubile.
Di conseguenza, l'idea di uscire dall'Afghanistan delegando alcune funzioni civili e militari all'inetto governo Karzai suona più come un mettere le mani avanti che non come una vera prospettiva praticabile a breve termine.
Di tutto questo si discute anche aspramente, negli Usa e nei paesi Nato che contano. Ma non da noi, non si sa se per mera insipienza o per nascondere la testa sotto la sabbia. Non lo fa la maggioranza e non fa l'opposizione, che a suo tempo, quando era al governo, era altrettanto miope.
Da noi si preferisce, da sempre, la retorica dell'unità nazionale di fronte ai lutti. E questo significa semplicemente che altre famiglie dovranno aprire la porta ad alti ufficiali e cappellani che recano notizie funeste.


fonte il manifesto del 16/07/09







Ugo Beiso











Non potendo rafforzare la giustizia si è giustificata la forza B. Pascal