[NuovoLab] Checchino Antonini, Francesco Barilli, Dario Ros…

Delete this message

Reply to this message
Autore: Carloge
Data:  
To: Forumgenova
Oggetto: [NuovoLab] Checchino Antonini, Francesco Barilli, Dario Rossi: Molti anni dopo, di fronte al tribunale di Genova

http://www.liberazione.it/giornale_articolo.php?id_pagina=67426&pagina=5&versione=sfogliabile&zoom=no&id_articolo=461547

Checchino Antonini, Francesco Barilli, Dario Rossi
Molti anni dopo, di fronte al tribunale di Genova che giudicava la notte cilena della Diaz, il pubblico ministero Enrico Zucca avrebbe spiegato quanto fosse difficile processare dei poliziotti


Molti anni dopo, di fronte al tribunale di Genova che giudicava la notte cilena della Diaz, il pubblico ministero Enrico Zucca avrebbe spiegato quanto fosse difficile processare dei poliziotti. Avrebbe detto che era come processare mafiosi e stupratori. Nei casi di violenza sessuale, infatti, viene amplificato il discredito per la vittima «che avrai mai fatto per farti conciare in quel modo? Mica sarai stata tu a provocare?»e in quelli contro i boss scattano gli stessi meccanismi di «omertà e coperture che rendono difficili i riscontri». Così avrebbe detto, sette anni dopo i fatti, iniziando una lunghissima requisitoria, pronunciata con l'incubo di un decreto "ammazzasentenze" che Berlusconi, tornato al governo, sembrava stesse per emanare. Così non fu e la requisitoria sarebbe terminata con la richiesta di pene a ridosso delle iniziative di movimento per l'anniversario delle giornate del luglio 2001 e a pochi giorni dalla scandalosa sentenza, definitiva causa prescrizione imminente, sebbene fosse solo il primo grado, sulle torture avvenute nella caserma della celere di Bolzaneto tramutata in prigione provvisoria per le retate di No global. E mafiosi e stupratori, secondo la pubblica accusa, hanno un'«aura di intangibilità» minore di uno "sbirro" che se la prenda con un «nemico dello Stato: allora la tentazione di violare le leggi è molto alta».
Negli States, patria della police brutality, quando la polizia commette degli scempi si dice che ha passato la "linea blu". E dietro quella linea si ritira, innalzando una sorta di muro di gomma, per coprire le indagini su quegli scempi. Quello ai ventinove funzionari di Ps - accusati a vario titolo di lesioni e abusi contro novantatré manifestanti arrestati illegittimamente tra il 21 e il 22 luglio 2001 - è stato un processo alla linea blu. Vista da fuori, quell'operazione parve una mostruosa carica, prolungamento di quelle che avevano inseguito e sconvolto i cortei dei giorni precedenti. Spesso, quasi sempre, contro persone inermi. Cariche illegittime. Come quelle che, il venerdì, avevano aggredito anche con armi improprie (usanza dei carabinieri del battaglione Lombardia, a quanto pare), un corteo regolarmente autorizzato di ex Tute bianche che volevano opporre i loro corpi, imbottiti alla meglio, alla zona rossa degli "Otto grandi". Da quelle cariche ebbero origine gli scontri in cui fu ucciso Carlo Giuliani, 23 anni, col solo torto di trovarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato. Un video a disposizione del giudice mostra chiaramente la scena di lui che si china a raccogliere l'estintore solo dopo aver visto spuntare dal lunotto del defender la pistola che lo ucciderà. Ma per il giudice non avrà importanza, la legittima difesa sarà quella del carabiniere che gridava:«Bastardi comunisti, vi ammazzo tutti quanti».
Il giorno dopo, e un numero imprecisato di cariche, sputi, insulti, arresti, tutte cose più o meno illegittime - a giudicare dal numero di inchieste e dalle migliaia di chilometri di pellicola - 300mila dimostranti tentavano di lasciare Genova senza farsi accorgere dagli squadroni di robocop esagitati e travisati. via Battisti, tra il mare, il centro e Albaro, è una viuzza stretta su cui si affacciano due scuole dei primi del Novecento. È il complesso scolastico Diaz. Con le spalle al mare, a sinistra c'è la Diaz-Pascoli, di fronte la Diaz-Pertini. Di qua il media center, il quartier generale dei legali, l'ambulatorio del soccorso medico. Di là doveva esserci la casa delle Ong ma un violentissimo, inaspettato nubifragio, la notte del giovedì - dopo il corteo dei migranti - trasformò la scuola in dormitorio per gli sfollati dei campeggi. Quel sabato sera ci trovarono rifugio alcune decine di reduci, stranieri e italiani, dal corteo inseguito e brutalizzato per ore dalle polizie di Berlusconi. Al terzo piano c'era un'aula dove aveva trovato sede anche la redazione di Liberazione per quei giorni. Chi scrive terminò il suo pezzo poco dopo le 21.00 annotando che «intorno alla Diaz iniziava uno strano carosello di volanti». Poco prima tutta la piccola folla di giornalisti e mediattivisti s'era riversata alla finestra sentendo certe urla e sgommate che provenivano dalla viuzza. Un convoglio di macchine civetta e macchine della polizia e un blindato della celere. In molti gridavano «Assassini, assassini!». Forse riconobbero digossini di Napoli (la mattanza del 17 marzo, centoventisei giorni prima, sembrò a tutti la prova generale di Genova). Volò, pare una bottiglietta che neppure andò a segno. In molti si misero a tranquillizzare il lanciatore.
In questura qualcuno scrisse che quella fu un'aggressione dei Black bloc, gli stessi che avrebbero causato gli scontri delle ore precedenti. Fu così che prese le mosse la "notte cilena". Che la versione ufficiale facesse acqua se ne accorse perfino la blanda indagine conoscitiva concessa da Berlusconi a un'opinione pubblica scossa e a un'opposizione - il futuro Pd - più imbarazzata che indignata. Rifondazione, in imperfetta solitudine, chiederà una reale inchiesta parlamentare per sei anni fino al naufragio dell'idea nell'infelice legislatura del secondo Prodi.
È smontando quella versione ufficiale che inizierà la lunga requisitoria di Zucca e del suo collega Francesco Cardona Albini che punterà a ricostruire minuziosamente il contesto in cui operò la «concreta attività di comando nell'ambito della quale sono maturate le condotte dei subordinati». Perché sotto processo ci saranno solo alcuni dei capi che coordinarono le irruzioni nelle scuole di via Battisti. Gli esecutori materiali non saranno mai identificati. Agirono travisati e il Viminale non ha mosso una paglia, anzi, ha remato contro ogni tentativo di dare un nome e un cognome ai protagonisti di quelle giornate che Amnesty International, al termine di un'inchiesta indipendente, definirà «la più grave sospensione dei diritti umani in Occidente, dopo la seconda guerra mondiale. […].

--

Carlo

Forum Per La Sinistra Europea - Genova

http://versose.altervista.org/

Coordinamento Genovese contro l'Alta Velocità

http://notavgenova.altervista.org/




_________________________________________________________________
Resta in contatto con gli amici, comunica con Messenger!
http://messenger.it/cominciaAcomunicare.aspx