Re: [Animate] LOOP:15 giovani illustratori italiani:12– 21 …

Delete this message

Reply to this message
Author: arianna
Date:  
To: Mailing list di coordinamento tra fumettari e amanti delle immagini indipendenti
Subject: Re: [Animate] LOOP:15 giovani illustratori italiani:12– 21 maggio 2009:Assab-one, Milano‏‏‏






.ExternalClass .EC_hmmessage P
{padding:0px;}
.ExternalClass body.EC_hmmessage
{font-size:10pt;font-family:Verdana;}



LOOP



15 giovani illustratori italiani.

3 video artisti

12 – 21 maggio 2009

Assab-one, Milano

Progetto a cura di Arianna Vairo e Martina Merlini
http://thel00p.blogspot.com/






La rassegna vede coinvolti 15 illustratori, che rappresentano diverse
linee di ricerca all’interno della scena italiana. Ognuno di loro si è
confrontato col tema della ripetizione,  realizzando la propria idea di
“loop” in una serigrafia quadrata.

 

LOOP nasce come progetto itinerante, assumendo di volta in volta caratteristiche differenti, a seconda della natura del luogo.

La prima mostra sarà ospitata da Assab One ( www.assab-one.org ) dal 12 al 21 maggio 2009.

La seconda a Barcellona, in collaborazione con il festival omonimo di
video-arte, dal 21 al 31 maggio 2009.
Un’ ulteriore esposizione, avverrà a Roma presso Temporary Love Shop
(www.temporarylove.net ) dal 28 maggio.

 

La parola loop indica la ripetizione all’infinito di un medesimo
modulo, come ad esempio accade nella campionatura  della musica
elettronica dove ogni singolo campione, solo se estrapolato per essere
aggregato ad altri campioni, interrompe il suo ciclo diventando
elemento di un insieme composito.



Il progetto, che nasce all’ insegna del confronto, invita gli artisti
coinvolti a rielaborare in modo personale il concetto della
ripetizione, intesa come routine del quotidiano. Le opere, risultato
della ricerca, forniscono informazioni visive su cosa essa rappresenti
per ognuno di loro.



Il tema del loop, liberamente interpretato ha dato luogo ad un insieme
in cui ciascuna tavola mantiene la propria personalità, ma contribuisce
nel contempo alla costruzione di un percorso collettivo.



Il progetto si pone come obbiettivo l’analisi delle manie individuali e
collettive, che divenendo oggetti di condivisione, possono uscire dallo
stato di inerzia in cui sono bloccate, per andare a far parte di un
contesto più ampio.



Ciascuna tavola verrà stampata in formato quadrato (48x48), a due
colori, dallo studio Le Raclet di Milano ( www.leraclet.com ), per
mezzo della tecnica serigrafica, in un’ edizione limitata di 30
esemplari.



La scelta di impiegare un metodo non digitale, che permette di ottenere
un elevato numero di copie dalla medesima matrice, rimanda
simbolicamente all’accezione positiva della ripetizione. Ogni stampa,
realizzata manualmente, riporta quelle imperfezioni e caratteristiche
che mantengono la sua unicità: nella serigrafia infatti la matrice non
si conserva integralmente poichè l’utilizzo la porta ad uno stato di
consunzione; proseguendo nella stampa, il disegno originale muta fino a
trasformarsi in una macchia di inchiostro.



La trasformazione a cui la forma è sottoposta, può essere paragonabile
a ciò che accade in ambito umano: ciò che non è capace di trasformarsi
è destinato nella sua reiterazione ad estinguersi.



Il tema del loop sarà inoltre sviluppato attraverso tre installazioni
audio visive che ne completeranno il senso mediante altri linguaggi.



Partecipano a LOOP:

Akab / Bang / Bombo / Marco Corona / Ciro Fanelli / Massimo Giacon /
Stefano Adamo / Silvio Mancini / Costanza Mazzotti / Pona / Thomas
Raimondi / Ruggge / Tellas ò.fie / Arianna Vairo / Olimpia Zagnoli

Valentina Perna, Andrew Leslie Hooker, Pasquale Sorrentino, Antonella
Dicorato / Stefano Zotti / Mery Glez, Augusto Zuniga, Alessandro Gulino,
Federico Farci