[Forumlucca] lunedi al LaMPADIERE

Delete this message

Reply to this message
Author: Alberto Peretti
Date:  
To: agagre, danyband, tommasobellandi, berti.carlo, d.bonetti, luanacagnoni, peppecalab, guelfobuchetti, serenachicca, massimocoluccini, leoferrini, danielagiorgetti, matteomarcheschi, matteoguidi, felipe.hedstrom, silodi, laumartin, p.manconi, martini_cesare, cinzia-patrizio, carlapapini, chiarapierotti, norman, michela_salani, cittadelsole.lu, lellasechi, traimonti, pierfranco.severi, isabella.taddeucci, giovanniterranova, ilaria.vietina, Alemma, Alessandra Vecoli, andrea romani, alessio ciacci, armandosestani, bcoli, beppe corso, Cesare Follatello, Cristiano Alberti, Daniele Lombardi, Elena Braccini, emmanuelpesi, Enza, eugenio baronti, fabio lucchesi, Filippo Rogai, forum lucca, Francesca Cattani, Funzione Pubblica CGIL Lucca, g.corazzi, gianluca fulvetti, gianni quilici, Giulio Sensi, giuseppe cavalli, Giuseppina Nardini, ilaria luperini, nenegeneve, della mea, ivan della mea, Kiko, l.meli, Lisandro Fava, Luca Lera, luciano luciani, m.sodini, M.Teresa Leone, Marcantonio Lunardi, marco, marco cervioni, Marco D'Alessandro, Marinella Lazzarini, Massimiliano Piacentini, Matteo Guccione, Maurizio Cavani, Michela Cappuccio, m.cavani, nicola.castelluccio, Nicola Lazzarini, pace, paolo barsanti, Quilici Leana, Raffaella Mariani, gambini riccardo, riccardo serafini, Roberto Sensi, Sabina, Scuola della Pace Lucca, Silvana Sechi, Suna Digino, Tommaso Panigada \(Prc\), umberto franchi, Veronica Micheletti, vincenzo moneta, Virginio Bertini, Zanchetta Aldo, chiarasalimei, a.tognetti, 'alberto tomasi', m.regoli, m.rossi.pslucca, f.morgantini
Subject: [Forumlucca] lunedi al LaMPADIERE
64° anniversario della liberazione dal nazi-fascismo



…è festa d’aprile

3° edizione      




Lunedì 27 aprile ore 21,30



Presso il Circolo ARCI Il Lampadiere, via del Fosso 120 , Lucca



Proiezione del documentario



Latina-Littoria una città





di Gianfranco Pannone anno 2001, 70 minuti



Littoria era la città modello di Mussolini, costruita dove non c'era nulla
nel 1932, 100 chilometri a sud di Roma sulle ampie paludi che il Duce aveva
bonificato.

Nel 1992 il 70% della popolazione di Latina votò per Aimone Finestra, un
sindaco che si definisce "francamente fascista", un combattente entusiasta
che non si arrese mai neanche nei gli ultimi giorni della Repubblica di
Salò. La vittoria di Finestra rappresentò per Littoria-Latina una ribellione
contro una specie di disgrazia storica, come se la città dimenticata andasse
in cerca del passato della sua identità nel passato: a quegli anni favolosi
del fascismo e della gioventù. Gianfranco Pannone torna a Latina, dove è
cresciuto, per indagare sulle origini di questa sorprendente "ribellione",
osservando di nuovo questa strana città e seguendo alcuni personaggi
rappresentativi: il sindaco ovviamente, ma anche uno scrittore-operaio, un
prete che opera in una parrocchia che si trova nella difficile periferia
della città, un libraio frustrato da una città ignorante, un consigliere
comunale comunista.
Come se attraverso degli appunti di viaggio, scarni e incisivi, si potessero
ricercare qualche risposta nella memoria e nel presente.