[movimenti.bicocca] *SPAM* “Le donne nei movimenti transnaz…

Delete this message

Reply to this message
Author: Tommaso Vitale
Date:  
To: ML movimenti Bicocca
New-Topics: [movimenti.bicocca] Resistenze innaturali: presentazione a Forte Prenestino (Roma) 23 aprile
Subject: [movimenti.bicocca] *SPAM* “Le donne nei movimenti transnazionali nel lungo '900”

>
> Call for papers: “Le donne nei movimenti transnazionali nel lungo
> '900”
> GENESIS, curato da Elisabetta Bini e Arnaldo Testi
>
> "Genesis: Rivista della Società Italiana delle Storiche" dedica uno
> dei suoi prossimi numeri alle donne attive nei movimenti
> transnazionali, esclusivamente femminili o misti (ma focalizzati
> sulle relazioni di genere), nel lungo ‘900 - dalla fine del XIX
> secolo ad oggi. Il numero intende analizzare la dimensione
> transnazionale nel suo significato più preciso e radicale. Ci
> interessa infatti indagare le forme di impegno, pensiero e
> linguaggio che furono consentite o facilitate dalla dimensione
> “trans/nazionale” come terreno autonomo di produzione politica e
> culturale, non riconducibile alla semplice interazione e mediazione
> “inter/nazionale” di interessi nazionali predeterminati. I
> contributi potranno prendere in considerazione i movimenti
> suffragisti, femministi e pacifisti, le associazioni professionali
> femminili, le associazioni di beneficenza o caritatevoli, i gruppi
> di riforma “morale” e della famiglia, i movimenti a sostegno di
> nuove politiche riproduttive, i gruppi quee
> r e transgender.
>
> Alcune delle domande che i saggi potranno affrontare includono:
> - In che modo è cambiato il linguaggio delle donne impegnate nei
> movimenti transnazionali rispetto a quello adottato a livello
> nazionale? C’erano, al livello transnazionale, maggiori o minori
> opportunità di sperimentazione di inedite forme di attivismo,
> emancipazione e libertà?
> - Quale influenza ha avuto l’egemonia culturale dei paesi
> dell’Europa settentrionale o anglofoni sui movimenti transnazionali
> della prima ora? E quale impatto hanno avuto le pratiche coloniali,
> anti-coloniali e post-coloniali sulla portata, direzione e struttura
> dei vari movimenti?
> - In che modo e misura sono cambiati il linguaggio e le pratiche
> delle donne quando le medesime donne hanno lavorato sia in
> organizzazioni femminili separate che in organizzazioni miste? O,
> ancora, quando organizzazioni femminili hanno collaborato con
> istituzioni internazionali quali la Lega delle Nazioni, le Nazioni
> Unite, o altre organizzazioni sovranazionali o regionali?
> - Le periodizzazioni adottate finora dalla ricerca storica per
> analizzare i movimenti transnazionali delle donne risultano utili
> per comprenderne la storia? O dobbiamo ripensarle?
>
> Chiunque sia interessata/o a collaborare, dovrà far pervenire ai
> curatori, Elisabetta Bini (elisabetta.bini@???) e Arnaldo Testi (testi@???
> ), un abstract di 20-30 righe entro il 30 giugno 2009 e, qualora la
> proposta venga accettata, un contributo di 20-25 cartelle (= 40-50
> mila battute) entro il 31 gennaio 2010.
>