[Intergas] Frontiera / Sabato 4 aprile: tra l'urbano e il ru…

Delete this message

Reply to this message
Author: SchiZo
Date:  
To: Lista del coordinamento dei GAS milanesi
CC: Orto Botanico di Bergamo -Lorenzo Rota-
Subject: [Intergas] Frontiera / Sabato 4 aprile: tra l'urbano e il rurale
Il messaggio allegato è stato ricevuto come una notifica di errore
perche', come il precedente, e' stato inviato all'indirizzo
<intergas-owner@???>
>---------^^^^^--------------<

mentre quello della lista e'
<intergas@???>

-------------------- Start of forwarded message --------------------
From: Orto Botanico di Bergamo -Lorenzo Rota- <ortobotanico@???>
Subject: Frontiera / Sabato 4 aprile: tra l'urbano e il rurale
Date: Thu, 2 Apr 2009 18:16:16 +0200

SABATO 4 Aprile 2009

L'ORTO BOTANICO collabora all'iniziativa "Frontiera/ tra l'urbano e il
rurale"

dalle 9,30 alle 13.00 tavola rotonda sul tema "Frontiere vegetali della
metropoli" (Parco S.Agostino);
ore 14,30 passeggiata racconto all'Orto Botanico (Scaletta di Colle
Aperto) con Véronique Faucheur di Atelier Le Balto (25 persone max,
prenotazione 035 286060)
ore 16,00 spettacolo teatrale di Lorenza Zambon "Variazioni sul tema del
giardino" nel Giardino La Crotta di Colle Aperto, presso la Sala Viscontea
dell'Orto Botanico in Piazza Cittadella;
ore 18.30 "La diversità nei paesaggi urbano/rurali" (Porta di S. Agostino)
video/lecture/projection a cura di Miguel e Pablo Georgieff di COLOCO .

Piante, giardini, spazi rurali, orti, critical gardening, giardini
verticali, vignaioli e produttori agricoli della città, spazi residuali...
di questo e di molto altro si parlerà in "Tra l'urbano e il rurale",
l'ultima "narrazione" di Frontiera_passaggi metropolitani che avrà luogo a
Bergamo Sabato 4 Aprile tra l'Orto Botanico, la Porta di S. Agostino e il
Parco La Crotta di Colle Aperto. Si proverà a parlare di spazi verdi della
città, a vederli, a toccarli, a camminarci in mezzo in una lunga giornata
in cui si alterneranno passeggiate, spettacoli teatrali, tavole rotonde e
video-lecture. Ospiti internazionali d'eccezione saranno il gruppo di
architetti parigini di Coloco (già ospiti alla Biennale di Venezia
d'Architettura dello scorso anno) e i paesaggisti franco-berlinesi di
atelier le balto, insieme a molti atri.

Si inizierà la mattina alle 9.30 (c/o Porta di S. Agostino) con la tavola
rotonda Frontiere vegetali della metropoli in cui si proverà ad affrontare
il rapporto tra realtà vegetali e mondo urbano intrecciando saperi e
linguaggi eterogenei. Parteciperanno Marco Di Domenico (ricercatore di
biologia animale Università di Roma Tor Vergata), Véronique Faucheur
(membro del berlinese atelier le balto autore di importanti giardini
all’interno di diversi interstizi marginali del paesaggio urbano europeo),
Michele Marziani (scrittore riminese e giornalista enogastronomico), gli
attivisti del Centro Sociale Folletto di Abbiategrasso (curatori
dell’iniziativa La Terra Trema), Michela Pasquali (botanica e curatrice
della collana "Oltre i giardini" per Bollati Boringhieri), Miguel e Pablo
Georgieff (architetti, fondatori del collettivo COLOCO), Fabio Dovigo
(Università di Bergamo), e Gabriele Rinaldi (direttore dell’Orto Botanico
di Bergamo), Cristina Lovat, Liceo Linguistico G. Falcone.

Alcuni produttori de La Terra Trema prepareranno un assaggio dei loro
prodotti al termine della tavola rotonda

Alle 14.30 presso l'Orto Botanico Véronique Faucheur di atelier le balto
proporrà una passeggiata-racconto tra reale ed immaginario da svolgersi
lungo gli spazi dell’Orto Botanico (partenza presso l’Orto, Scaletta di
Colle Aperto. Max 25 partecipanti, prenotazioni allo 035286060).

Alle 16 presso il Parco La Crotta di Colle Aperto l’attrice e regista
Lorenza Zambon (Casa degli Alfieri di Castagnole Monferrato) presenterà lo
spettacolo Variazioni sul giardino. Viaggio alla scoperta di un pezzo di
Terra. Lo spettacolo, accompagnato dalla musiche dal vivo di Gianpiero
Malfatto, si propone come un percorso in tre diversi giardini, impasto di
terra e di simboli: “Perché il giardino è l'immagine che l'uomo si dà del
paradiso. Perché nel giardino possiamo leggere come gli uomini vedono la
loro lotta e la loro unione con la natura. Perché un giardino non "serve"
a niente, solo a guardarlo e a sorridere guardandolo”.
Chiuderà la giornata alle 18.30 (c/o Porta di S. Agostino) La diversità
nei paesaggi urbano/rurali, una video/lecture/projection a cura di Miguel
e Pablo Georgieff di COLOCO un intreccio di riflessione teorica e
proiezioni video che metterà a tema come le frontiere tra urbano e rurale
interpellino le forme stesse della rappresentazione spaziale (Sala della
Porta di S. Agostino).

Ricordiamo inoltre gli appuntamenti di venerdì 3 Aprile presso la Porta di
S. Agostino:
Dalle 9.30 alle 18.30 avrà luogo il seminario Sguardi di Frontiera: soglie
urbane tra visibile ed invisibile a cura di Chiara Brambilla e Carmelo
Marabello della Scuola di Dottorato in Antropologia ed Epistemologia della
Complessità dell'Università di Bergamo. Parteciperanno: Gianluca Bocchi
(Univ. di Bergamo), Elena Bougleux (Univ. di Bergamo), Chiara Brambilla
(Univ. di Bergamo), Francesco Casetti (Univ. Cattolica del Sacro Cuore di
Milano), Elena dell’Agnese (Univ. di Milano Bicocca), Eleonora Fiorani
(Politecnico di Milano), Cristina Grasseni (Univ. di Bergamo), Carmelo
Marabello (Univ. di Bergamo), Irit Rogoff (Goldsmiths Univ. of London),
Henk van Houtum (Radboud Universiteit Nijmegen). Per maggiori informazioni
si veda l'allegato.
Alle 19 Dan Perjovschi presenterà il suo intervento site specific
progettato per Frontiera "No Work, No Class. Bergamo Blues 2009"
Alle 21 la proiezione della copia restaurata di Milestones (Stati Uniti,
1975, 195') di Robert Kramer e John Douglas. Per informazioni sul film
http://www.lafrontiera.net/cinema.html

FRONTIERA è un progetto di Bergamo Film Meeting
con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Bergamo
www.lafrontiera.net
tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero

> > >


Orto Botanico di Bergamo "Lorenzo Rota"
Passaggio Torre d'Adalberto 2,
24129 Bergamo - Italia

Tel. +39 035 286060    Fax  +39 035 270318
E-mail: ortobotanico@???
http://www.ortobotanicodibergamo.it


Informiamo che per continuare ad essere aggiornati sulle nostre iniziative
è necessario effettuare una registrazione accedendo alla pagina
http://www.ortobotanicodibergamo.it/index.php?it/19/registrazione

Se non desiderate ricevere nostre comunicazioni, inviateci una mail con
oggetto: cancellazione indirizzo.

-------------------- End of forwarded message --------------------

--
schizo
http://www.inventati.org/noviglob/calendar/SchizoMuse.html
gpg --keyserver http://pgp.mit.edu --recv-keys 1DEA153C