[Intergas] I: NewsLetter 6/2009: APPUNTAMENTI E NOTIZIE DI A…

Delete this message

Reply to this message
Author: A. Michele SALVI-ALESSIO
Date:  
To: Mailing-List del GAS Il Filo di Paglia, Intergas-Mailing List
Subject: [Intergas] I: NewsLetter 6/2009: APPUNTAMENTI E NOTIZIE DI APRILE E MAGGIO
Ricevo dal Gruppo Soci Attivi di Banca Etica e volentieri vi inoltro.
Un saluto
Michele


-----Messaggio originale-----
Da: GIT Soci di Milano di Banca Etica [mailto:git.milano@bancaetica.org]
Inviato: mercoledì 1 aprile 2009 23.17
A: am.salvialessio@???
Oggetto: NewsLetter 6/2009: APPUNTAMENTI E NOTIZIE DI APRILE E MAGGIO


Carissima/o socia/o e amica/o di Banca Etica di Milano e provincia,
questa volta la NewsLetter propone un ricco elenco di incontri, di grande
interesse per i soci e per chi desidera approfondire cause e prospettive
della crisi finanziaria.
Alle fine diamo anche un breve resoconto sulle iniziative realizzate in
marzo.


LUNEDI' 6 APRILE, ore 17.30-19.00 - MILANO
presso Unione Femminile - corso di Porta Nuova, 32 (non 13, come
erroneamente indicato sul programma) (vicino a p. S.Angelo - Metro' 3:
fermata Turati; Bus: 43, 61, 94; Tram: 1 e 2)
CONVEGNO organizzato da EconomEtica
Una risposta strutturale alla crisi finanziaria: riformare il diritto delle
societa' per una governance responsabile nei confronti di tutti gli
stakeholders.
Con la crisi finanziaria in atto si palesano quotidianamente casi di abuso
della regola maggioritaria da parte dei gruppi di controllo nelle societa'
per azioni, di utilizzo dei benefici privati del controllo attraverso
l'abuso dei diritti di proprieta', di distruzione di valore per i creditori
e gli stakeholders in genere. Questa crisi finanziaria ha mostrato tutti i
limiti della dominante dottrina in tema di gestione dell'impresa (cosiddetta
"shareholders value doctrine"). La corporate governance va invece intesa
come un sistema per governare le relazioni tra i diversi soggetti i cui
interessi sono a vario titolo coinvolti nell'impresa e che la
responsabilita' sociale costituisca un approccio nuovo alla governance
(inclusivo del diritto societario) volto a massimizzare il valore congiunto
di tutti gli stakeholders.
Relazioni introduttive: prof. L. Sacconi (CSR, governace e complementarita'
tra auto ed etero regolazione), prof. F. Denozza (Scenari normativi e
possibili interventi stakeholder oriented), prof. R. Tamborini (La crisi
finanziaria: cause e conseguenze)
A seguire: tavola rotonda coordinata dal prof. Francesco Silva, presidente
EconomEtica e docente all'Universita' di Milano Bicocca.
Il programma completo e' reperibile cliccando qui


SABATO 18 APRILE, ore 10.30-15.00 - MILANO
presso la sala dell'Istituto Salesiano, Via Copernico, 9 (vicino alla
Stazione Centrale)
INCONTRO per i soci di Banca Etica residenti nell'Area Nord Ovest
(Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria)
Fabio Salviato - Presidente di Banca Etica, Mario Crosta - Direttore
Generale, Marco Piccolo - Responsabile Area socio-culturale ed Emilio
Fabbiani - Responsabile dell'Ufficio Legale, incontrano i soci per
illustrare alcuni punti all'Ordine del Giorno dell'Assemblea dei Soci
convocata ad Abano Terme per sabato 23 maggio (tra cui modifiche allo
Statuto) e per fornire aggiornamenti sul programma di capitalizzazione della
Banca e sul progetto Banca Etica Europa.


LUNEDI' 27 APRILE, ore 16.00-19.00 - MILANO
presso la sala Achille Grandi, CISL - Via Tadino, 23 (Metro' 1: fermata
Lima-P.ta Venezia; Tram: 33; Bus: 60)
INCONTRO organizzato da: Universita' Cattolica di Milano - Centro di
Ricerche sulla Cooperazione e il Non-profit, Valori, Fondazione Culturale
Responsabilita' Etica, Greenpeace Italia, Campagna Riforma Banca Mondiale
La ricetta anti crisi dell'azionariato critico: regole, trasparenza,
responsabilita' sociale e ambientale.
La crisi finanziaria sta facendo esplodere in tutta la sua gravita' il
legame tra le diverse procedure delle aziende volte ad eludere i sistemi
fiscali, occultare le perdite e perseguire obiettivi di breve periodo, con
conseguenti gravi rischi per la sostenibilita' di lungo periodo delle
aziende. In questa situazione, e' necessario elaborare nuovi strumenti di
confronto con le imprese, che possano migliorare la trasparenza e la
responsabilita' ambientale e sociale.
L'azionariato critico e' uno strumento di democrazia economica, che consiste
nell'acquistare alcune azioni di imprese criticate per i loro comportamenti
in ambito sociale, ambientale, dei diritti umani, della governance,
economico. L'acquisto di azioni permette di presentare le proprie istanze
direttamente alla dirigenza e agli altri azionisti, nel corso dell'assemblea
annuale.
Il programma definitivo, con l'elenco dei relatori, sara' disponibile
prossimamente.


SABATO 23 MAGGIO, ore 10.30-15.00 - ABANO TERME (Padova)
presso il Teatro Congressi "Pietro d'Abano", Largo Marconi 16
ASSEMBLEA straordinaria e ordinaria dei soci di Banca Etica.
Parte straordinaria: Proposta, da parte del Consiglio di Amministrazione, di
modifica dello Statuto sociale agli articoli: 6, 12, 25, 25bis, 26, 26bis,
31, 32, 37, 38, 41, 43, 43bis e 47.
Parte ordinaria: Bilancio dell'esercizio 1/1/2008 - 31/12/2008, relazione
del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e deliberazioni
conseguenti. Relazione del Comitato Etico ex art. 48 Statuto. Varie ed
eventuali.
Per l'avviso di convocazione completo, clicca qui
E' importante partecipare direttamente o, in caso di impossibilita', dare
delega ad altri soci di fiducia.
Nei prossimi giorni ti verra' spedito dalla Sede di Padova l'opuscolo
BancaNote, che contiene la cartolina nominativa per partecipare
all'Assemblea o per dare la delega: CONSERVALA!


VENERDI' 29 MAGGIO/DOMENICA 31 MAGGIO - FIRENZE, Fortezza da Basso
TERRA FUTURA 2009
Mostra convegno internazionale per le buone pratiche di vita, di governo e
d'impresa, verso un futuro equo e sostenibile.
Programma e informazioni sul sito di Terra Futura


BOOM di VISITATORI alla FIERA "Fa' la cosa giusta!".
Sono stati 50mila i visitatori di Fa' la cosa giusta! 2009, il 20% in piu'
rispetto ai 40mila della passata edizione.
Sono sempre di piu' i cittadini che stanno cambiando il proprio stile di
vita, scegliendo prodotti e servizi sostenibili per la societa' e
l'ambiente.
L'edizione 2009 di Fa' la cosa giusta!, che ha visto la presenza di oltre
500 espositori, si conferma ancora una volta il luogo privilegiato di
relazione, incontro e scambio di tutte le realta' che formano il "popolo
dell'economia solidale italiana".
Banca Etica ha partecipato con un proprio stand, in cui si sono alternati
oltre 20 soci volontari dei Gruppi d'Iniziativa Territoriale - GIT di
Milano, di Milano Est e di Monza e Brianza, insieme a numerosi dipendenti e
banchieri ambulanti della Banca, di Etica Sgr e della rivista Valori.
Numerosissimi i visitatori che hanno sottoposto richieste di informazioni di
ogni genere, interessati soprattutto a conoscere le modalita' per diventare
clienti e soci della Banca, ma anche per acquistare i fondi comuni di
investimento etici di Etica Sgr; molte le sottoscrizioni di abbonamenti alla
rivista Valori, da parte di persone desiderose di capire come si muove
l'economia e la finanza, attraverso un'informazione libera e comprensibile a
tutti.
Allo stand il GIT dei Soci di Milano ha offerto ai visitatori una sobria
degustazione di alcuni prodotti tipici locali, come segno di amicizia nei
confronti di produttori che si impegnano da anni nell'Agricoltura Biologica:
grana padano del Biocaseificio Tomasoni di Gottolengo (BS) e vino di San
Colombano (MI) prodotto dalla Cooperativa Sociale I Germogli in
collaborazione con la Cooperativa Sociale Sherwood.


GRANDE PARTECIPAZIONE DI PUBBLICO al CONVEGNO a MILANO per celebrare i primi
10 ANNI DI BANCA ETICA.
Oltre 250 persone a Milano erano presenti sabato scorso, 28 marzo, al
Convegno "Finanza e Legalita': un binomio possibile?". Molti i soci di Banca
Etica, ma anche tanti volti nuovi di cittadini desiderosi di conoscere piu'
da vicino il mondo della finanza etica e di capire cause e proposte per
uscire da questa crisi.
Dopo il saluto del vicepresidente di Banca Etica, Fabio Silva, e la
relazione introduttiva di Ugo Biggeri, presidente della Fondazione Culturale
Responsabilita' Etica, si e' svolto l'intervento del procuratore Greco il
quale ha cosi' esordito: "Oggi si fa un gran parlare di sicurezza dei
cittadini e si discute di come contrastare i crimini comuni. Scarsissima e'
invece l'attenzione per i crimini economici. Eppure il fatto di subire una
rapina e' un'eventualita' che puo' o non puo' capitare, mentre il prezzo
della criminalita' economica lo paghiamo gia' tutti, incluse le generazioni
future. Infatti l'evasione fiscale costringe i dipendenti a pagare tasse
elevatissime e il lavoro nero mette in pericolo la sopravvivenza del sistema
pensionistico. Ogni italiano, prima ancora di venire al mondo, deve pagare i
costi del disavanzo pubblico alimentato dagli anni '80 da Tangentopoli. Il
solo scandalo Parmalat e' costato a tutti noi una perdita stimata in un
punto e mezzo di Pil". Dopo aver stigmatizzato gli elevati stipendi e i
bonus del management di banche e imprese, l'uso deviato e speculativo dei
derivati, le operazioni "fuori bilancio" che spesso nascondono una parte dei
rischi assunti dalle banche, Greco ha auspicato che vengano dettate regole
che consentano un controllo dell'attivita' di tutti gli operatori
finanziari, che indichino alle autorita' di vigilanza obiettivi sostanziali,
e non solo formali, da perseguire nella propria attivita', che diano
certezza di intervento repressivo contro i reati finanziari.
Infine nel suo intervento, Mario Crosta, Direttore Generale di Banca Etica,
ha indicato alcuni interventi che potrebbero riportare la finanza sul giusto
binario: il segreto bancario e i paradisi fiscali vanno eliminati e vanno
predisposti percorsi di educazione finanziaria che accrescano la
consapevolezza dei clienti delle banche e che orientino l'azione di queste
verso criteri di sempre maggiore trasparenza sostanziale, e non meramente
formale come finora e' avvenuto.
Per un resoconto completo, consultare sul sito di Banca Etica al link
comunicati stampa



Un cordiale saluto.



GIT Milano - Gruppo di Iniziativa Territoriale
Circoscrizione Soci di Milano di Banca Etica
Via Copernico, 1 - 20125 MILANO
Telefono: 02 66 98 07 37