[NuovoLab] legambiente presidio venerdi contro il "piano cas…

Delete this message

Reply to this message
Author: ANDREA AGOSTINI
Date:  
To: forumgenova
Subject: [NuovoLab] legambiente presidio venerdi contro il "piano casa " del governo berlusconi venerdi 13 ore 10 davanti alla prefettura
Mentre il Consiglio dei ministri discuterà il "piano casa"

il circolo nuova ecologia di legambiente genova organizza un presidio venerdi 13 ore 10 davanti alla prefettura in via roma per manifestare la propria contrarietà ai condoni mascherati e al cemento selvaggio che devasterebbe il Paese.

Edilizia: piano straordinario del governo

Legambiente: "Si torna agli anni '60, alle deroghe e agli ampliamenti che hanno reso più brutte e insicure le periferie delle città italiane"

"Sembra di tornare alle "Mani sulla città" di Francesco Rosi, al ricordo di come in barba a qualsiasi norma, Piano o Regolamento edilizio negli anni '60 in Italia, speculatori senza scrupoli hanno potuto ampliare, demolire, ricostruire edifici brutti e insicuri" è durissimo il commento di Legambiente sulle indiscrezioni trapelate del Piano del Governo Berlusconi per il rilancio dell'Edilizia.

"Sono pagine di storia del nostro Paese che hanno creato edifici e periferie squallide, dove l'edilizia ha creato ricchezza solo per gli speculatori e case invivibili".

Per Legambiente non è questa la ricetta per rilanciare l'economia e fare dell'edilizia il motore di uno sviluppo economico che sa cogliere le sfide dell'innovazione. "Pensare di premiare con il 20-30% di aumento di cubatura interventi che verrebbero realizzati in deroga a Piani urbanistici e regolamenti edilizi significa rendere più brutte e invivibili le città italiane e premiare gli speculatori - ha dichiarato Edoardo Zanchini, responsabile Urbanistica di Legambiente -. Ritenere che basti un autocertificazione del progettista per garantire sugli interventi vuol dire aver cancellato dalla memoria le tragedie di questi decenni di palazzi crollati, di morti e feriti, dovuti a ampliamenti di edifici realizzati senza aver tenuto in conto i problemi di sicurezza statica. E la proposta di ridurre le sanzioni sembra un condono anticipato per interventi che potranno essere un volano solo per l'edilizia abusiva. Per concludere la genericità degli obiettivi ambientali e energetici è tale da farla sembrare una foglia di fico di provvedimenti che mirano solo a muovere cemento, soprattutto se approvati da parte di un Governo che continua a rinviare l'entrata in vigore della certificazione energetica degli edifici obbligatoria secondo le Direttive europee".

Per Legambiente bisogna guardare agli altri Paesi europei per rilanciare l'economia attraverso l'innovazione del settore edilizio, tutti i governi stanno investendo in green jobs e interventi di qualità a favore dell'ambiente mentre il governo italiano, in modo del tutto miope e sconsiderato, continua a proporre soluzioni di bassissima lega condannando l'Italia alla definitiva distruzione del suo più pregiato e insostituibile patrimonio.