[movimenti.bicocca] Survey "Il mutamento dei modelli di 'civ…

Delete this message

Reply to this message
Author: Tommaso Vitale
Date:  
To: ML movimenti Bicocca
Subject: [movimenti.bicocca] Survey "Il mutamento dei modelli di 'civismo': Il senso civico degli italiani. La realtà oltre il pregiudizio
>
>
> http://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_Mailing_informatemi.asp?CodiceLibro=1520.640
>
> Il senso civico degli italiani. La realtà oltre il pregiudizio    
> Autori e curatori:    Renzo Gubert , Gabriele Pollini
> Contributi:    Salvatore Abbruzzese, Bruno Bertelli, Renzo Gubert,  
> Corrado Paternolli, Lauro Struffi
> Collana:    Sociologia
> Argomenti:    Sociologia dei processi culturali
> Livello:    Studi, ricerche
> Dati:    pp. 512,     1a edizione  2008  (Cod.1520.640)

>
>     
> Tipologia: Edizione a stampa
> Prezzo: € 32,00
> Disponibilità: Buona    Codice ISBN 13: 9788856806496

>
>
>         
> In breve    Il volume analizza e commenta i dati desunti dalla survey  
> “Il mutamento dei modelli di ‘civismo’: cittadinanza, identità e  
> valori in Italia”, la parte italiana della World Values Survey  
> (WVS). L’analisi ha permesso di dare risposta ad alcuni  
> interrogativi circa il senso civico degli italiani che molto spesso  
> è stato considerato scarso se non del tutto assente, almeno secondo  
> quella locuzione, divenuta purtroppo ormai celebre, del “familismo  
> amorale”.

>
> Presentazione
> del volume:    In questo volume sono analizzati e commentati i dati  
> desunti dalla survey "Il mutamento dei modelli di 'civismo':  
> cittadinanza, identità e valori in Italia". Essa costituisce la  
> parte italiana della World Values Survey (WVS) che da alcuni decenni  
> Ronald Inglehart organizza e coordina in numerosi Paesi europei ed  
> extra europei. Per la prima volta l'indagine italiana è stata  
> diretta e condotta dalla stessa unità di ricerca dell'Università  
> degli Studi di Trento che dal 1990 è anche responsabile delle  
> ricerche svolte nell'ambito dell'European Values Study (EVS) e che,  
> con cadenza novennale, scandaglia e registra i valori degli italiani  
> comparabili con quelli delle popolazioni delle altre nazioni  
> europee. Per questa ragione è stata possibile la comparazione fra  
> alcuni dati delle indagini EVS del 1981, 1990, 1999 e quelli della  
> presente (WVS 2005).
> L'analisi dei dati ha permesso di dare risposta ad alcuni  
> interrogativi circa il senso civico degli italiani che molto spesso  
> è stato considerato scarso se non del tutto assente, almeno secondo  
> quella locuzione, divenuta purtroppo ormai celebre, del "familismo  
> amorale".
> I risultati dell'indagine mostrano che, a fronte di difficoltà che  
> riguardano in modo particolare la questione giovanile e la questione  
> settentrionale e che meritano un supplemento di attenzione e di  
> riflessione, il senso di responsabilità verso la comunità locale e  
> verso la comunità civica nazionale risulta meglio coltivato se si  
> condivide una fede religiosa e se si valorizza la famiglia fondata  
> sul matrimonio e su solidarietà durature fra i suoi membri.

>
> Renzo Gubert, già professore ordinario di Sociologia presso
> l'Università di Trento, ora docente di Sociologia delle comunità
> locali, si è interessato principalmente di tematiche etniche e delle
> aree di confine, di appartenenze territoriali, di valori in Italia,
> Europa, America e Asia. Tra gli ultimi volumi da lui curati,
> pubblicati per i nostri tipi, ricordiamo Valori a confronto: Italia
> ed Europa, con G. Pollini, 2006, Valori e appartenenze sociali, 2004.
> Gabriele Pollini, professore ordinario di Sociologia e di Sociologia
> dello sviluppo presso l'Università di Trento, oltre a numerosi
> articoli e saggi in riviste italiane e straniere ed in opere
> collettanee, ha pubblicato di recente, per FrancoAngeli, Analisi
> sociologica. L'azione e la relazione sociale, 2007, Valori a
> confronto: Italia ed Europa, con R. Gubert, 2006.
>
> Indice:    
> Gabriele Pollini, Introduzione
> Parte I. Valori familiari, religiosi, etici, ambientali e  
> atteggiamenti civici
> Gabriele Pollini, Valori civili, valori familiari ed atteggiamenti  
> civici: il 'familismo civico'?
> (Introduzione; Gli atteggiamenti civici; I valori del matrimonio,  
> della famiglia e dell'educazione dei figli; I valori familiari e gli  
> atteggiamenti civici; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
> Salvatore Abbruzzese, Appartenenza religiosa e spirito civico
> (Introduzione; La verifica di un'assenza; Pratica religiosa e  
> appartenenza: un appunto preliminare di metodologia; Sensibilità  
> religiosa e informazione politica; Il senso civico e le qualità da  
> far apprendere nel processo educativo; L'associazionismo; La  
> partecipazione all'azione di protesta; La fiducia nelle istituzioni;  
> L'importanza della democrazia; Il capitale fiduciario; Conclusioni;  
> Riferimenti bibliografici)
> Bruno Bertelli, Riferimenti morali, percezione della trasgressione e  
> orientamenti civici
> (Premessa; La moralità fra "assolutismo" e "relativismo": inizio di  
> una controtendenza?; La giustificazione della devianza: conferme e  
> novità; "Trasgressione" e civismo: alcuni aspetti emergenti;  
> Riferimenti bibliografici)
> Lauro Struffi, Il valore attribuito all'ambiente
> (Premessa; L'analisi crossectional dei risultati e le relazioni tra  
> variabili; Il confronto intertemporale dei risultati; Conclusioni;  
> Riferimenti bibliografici)
> Parte II. Valori e atteggiamenti civici: le dimensioni esplicative
> Renzo Gubert, Un breve quadro descrittivo degli orientamenti di  
> valore in ambito socio-politica: le risposte al questionario
> (Introduzione; Sentimenti di fiducia sociale e di appartenenza  
> territoriale; rappresentazioni sociali e orientamenti di valore  
> socio-politici; Le mete della politica; La valutazione delle  
> istituzioni; L'impegno politico personale)
> Renzo Gubert, Le dimensioni valoriali e di posizione sociale  
> sottostanti alle risposte al questionario
> (Introduzione; Le dimensioni dell'orientamento socio-politico; Le  
> dimensioni degli orientamenti religiosi; Le dimensioni degli  
> orientamenti etici; Le dimensioni degli orientamenti in materia di  
> famiglia; Le dimensioni degli orientamenti in materia di lavoro- 
> tempo libero; Le dimensioni della socialità; Le dimensioni della  
> valutazione del ruolo di scienza e tecnologia; Le dimensioni dello  
> spirito di autonomia personale; Le dimensioni dei caratteri di  
> beckground; Conclusioni)
> Renzo Gubert, Le differenziazioni dei valori socio-politici in  
> relazione a differenti posizioni sociali degli intervistati
> (Introduzione; La costruzione delle misure delle dimensioni  
> valoriali e di posizione sociale; La differenziazione nei sentimenti  
> di appartenenza-cittadinanza; La differenziazione negli orientamenti  
> di valore socio-politici e nella concezione del ruolo dello Stato;  
> La differenziazione nelle priorità assegnate alle diverse mete  
> politiche; La differenziazione delle priorità assegnate alle diverse  
> mete politiche; La differenziazione delle priorità date ad alcuni  
> problemi politici tra alcune categorie sociali; La differenziazione  
> del rapporto con le istituzioni politiche tra alcune categorie  
> sociali; La differenziazione dell'interesse e dell'impegno per la  
> politica tra alcune categorie; Conclusioni)
> Renzo Gubert, Possibili influssi dei caratteri della posizione  
> sociale degli individui sui loro orientamenti di valore in ambito  
> socio-politico
> (Introduzione; Caratteri sociali di background e sentimenti di  
> appartenenza-cittadinanza; Caratteri sociali di background,  
> orientamenti di valore socio-politico e concezione del ruolo dello  
> Stato; Caratteri sociali di background e priorità data alle diverse  
> mete politiche; Caratteri sociali di background e valutazioni di  
> gravità; Caratteri sociali di background e rapporto con le  
> istituzioni politiche; Caratteri sociali di background e interesse e  
> impegno per la politica; Conclusioni)
> Renzo Gubert, Verso modelli di connessione causale fra caratteri  
> sociali, orientamenti di valori religiosi, etici, su famiglia, su  
> lavoro e socio-politici
> (Introduzione; Il modello causale ipotizzato e i risultati del suo  
> controllo sulla base dei dati osservati; Una lettura sintetica dei  
> nessi causali diretti; Verso una lettura del sistema dei nessi  
> causali diretti e indiretti; Considerazioni conclusive dell'analisi  
> delle dimensioni esplicative)
> Appendici
> Renzo Gubert, Conclusioni
> Corrado Paternolli, Ricodifica delle variabili socio-demografiche e  
> confronti fra dati campionari e dati nazionali
> Questionario per l'indagine su: "il mutamento dei modelli di  
> 'civismo': cittadinanza, identità e valori in Europa".