[movimenti.bicocca] Contratto Mondiale sull'Acqua a Scienze …

Delete this message

Reply to this message
Author: Tommaso Vitale
Date:  
To: ML movimenti Bicocca
Subject: [movimenti.bicocca] Contratto Mondiale sull'Acqua a Scienze politiche
UN CONVEGNO / LEZIONE all'Università


Il 12 Marzo alla facoltà di Scienze Politiche dell'Università Statale
di Milano il Comitato Italiano per un Contratto Mondiale sull'Acqua,
in collaborazione con la Facoltà di Scienze Politiche, l'Ufficio per
il Servizio Sociale e per la Vita della Diocesi di Milano, il CAI/Club
Alpino Italiano, darà vita alla tavola rotonda:

Acqua diritto o businnes?

I relatori saranno:

Paolo Rumiz, scrittore, gionalista e viaggiatore.

Fausto De Stefani, scalatore degli 8000 m. viaggiatore dei ghiacci.

Monsignor Carlo Ferrari, Vescovo vicario della Diocesi di Milano.

Oscar del Barba Club Alpino Italiano – presidente di Cipra Italia.

Nando Dalla Chiesa scrittore e sociologo della facoltà di Scienze
Politiche.

Marco Vitale editorialista e economista.

Coordina;

Daniele Checchi preside della facoltà di Scienze Politiche

Conclude:

Emilio Molinari Presidente del Comitato Italiano per un Contratto
Mondiale sull'acqua.

Sono previste comunicazioni di Massimo Gatti vice presidente di AMIACQUE

e di uno studente della Facoltà




--------------------


Una importante Iniziativa

Con la quale il Contratto Mondiale dell'Acqua intende:

-      portare nei luoghi della cultura e della ricerca i grandi temi  
del nostro tempo e fare dell'Università un luogo aperto ai movimenti e  
ai cittadini.


Le ragioni di questa iniziativa sta nella gravità di due avvenimenti
con i quali si è chiuso il 2008 e che rappresentano due veri passaggio
epocali.

La prima:

il 6 di Agosto 2008 il Parlamento Italiano ha votato la legge 133 che
all'art. 23 bis, che impone a tutti gli amministratori locali del
nostro paese, di privatizzare tutti i servizi pubblici locali: servizi
Idrici compresi. Con ciò, tutta l'acqua potabile italiana viene
privatizzata.

Quella dei rubinetti sarà consegnata a due multinazionali francesi,
Suez Lyonnes des eaux e Veolia, a 4 imprese italiane dominate dalle
stesse multinazionali, da banche come Monte dei Paschi di Siena e da
alcuni famigerati imprenditori noti alle cronache degli affari e
politica come Caltagirone e Pisante. Quella in bottiglia è già delle
multinazionali: Nestlè, Coca Cola, Danone.

La seconda:

L'ONU nel 2008, ha rinviato di 3 anni il rapporto sul diritto umano
all'acqua, rinunciando ad esercitare il compito che gli è
istituzionalmente proprio, di indire e gestire i Forum Mondiali,
delegandoli, ancora una volta, alle multinazionali Suez Veolia.

Sempre l'ONU in occasione del World Economic Forum di Davos ha
consaegnato al Patto mondiale dell'acqua costituito dalle
multinazionali dell'imbottigliamento, dell'alimentazione e
dell'energia: Nestlè, Coca Cola, Unilever, General Elettric il compito
di tracciare le linee di una politica mondiale dell'acqua.

E' una svolta che dovrebbe preoccuparci tutti, indipendentemente dalle
ideologie e dei partiti a cui facciamo riferimento, per questo vi
invitiamo a:

partecipare numerosi alla Tavola rotonda del 12 Marzo alle ore 17
nella Facoltà di Scienze Politiche, via Conservatorio 7


------------------------

Considerazioni sulla lunga strada del Diritto all'acqua.

La strada del Diritto all'acqua bene comune, ha subito una battuta
d'arresto sia sul piano internazionale che nella dimensione nazionale
del nostro paese.

Una battuta d'arresto che avviene nel silenzio dei media, nel
disinteresse della società civile, con l'appoggio dei due massimi
raggruppamenti politici del nostro paese.

Da qui l'esigenza di un nuovo e rinnovato impegno nella battaglia in
entrambe le due dimensioni.

L'Università

Noi pensiamo che l'università, sia il luogo della conoscenza per
definizione, il luogo dove si forma la cultura del nostro tempo, dove
si formano le classi dirigenti di oggi e di domani, sia il luogo su
cui concentrare i nostri sforzi, per lavorare assieme al corpo docente
e agli studenti, per una nuova cultura dell'acqua che diventi materia
di studio.

La conoscenza è un bene comune come l'acqua, è la vita dell'intelletto
umano come l'acqua è la vita del corpo. Entrambe non possono essere
mercificate messe nelle mani e piegate agli interessi delle grandi
multinazionali

L'acqua è vita per tutto ciò che è vivente, è perciò ambiente, ma è
anche nuova cultura giuridica, è economia, è agricoltura, lavoro,
emigrazione, è esclusione, è guerra e pace, è religione ma sopratutto
è diritto.

L'università quindi, ma anche un rapporto con il miglior mondo
dell'informazione e della letteratura come Paolo Rumiz, con lo sport
della montagna come Fausto de Stefani, il CAI, che vedono e conoscono
il degrado dei ghiacciai, con la chiesa che si interroga sulla
custodia del creato, sulla vita e la morte come esclusione dalle fonti
primarie per la riproduzione umana.

Con gli economisti e i sociologi Marco Vitale e Nando Dalla Chiesa che
hanno indagato sul governo dell'acqua sia pubblico che privato e sul
rapporto acqua criminalità.

Emilio Molinari