[Animate] [ INGUINE SUB/JECT ]

Delete this message

Reply to this message
Author: cecilia
Date:  
To: animate
Subject: [Animate] [ INGUINE SUB/JECT ]

ricevoinoltro
cecilia

...
presenta
SUBject
3 GIORNI DI FUMETTI ANIMAZIONI & GRAFICA
Bologna, 20/21/22 febbraio
SPAZIO CAPODILUCCA via Capo di Lucca 12, Bologna
LA PILLOLA, Via Mascarella, 37, Bologna
LIBRERIA MODO, Via Mascarella 24/b, Bologna
www.inguine.net

SUBject_MOTIONS
Venerdi 20 febbraio, dalle 17, inaugura all’interno dello spazio
espositivo CAPODILUCCA (via Capo di Lucca 12, Bologna) la mostra delle
opere originali di Paolo Bacilieri, Gianluca Costantini, Angelo Mennillo,
Eugenia Monti, Paolo Parisi, Enciclopedia Magazine, Pornografica e, per la
prima volta a Bologna, le vignette di Naji Al-Ali, disegnatore palestinese,
creatore del personaggio Handala, il piccolo bambino palestinese con le
spalle voltate allo spettatore che in moltissimi paesi arabi è una sorta
di mascotte venduta in ogni spaccio.
La mostra rimarrà aperta venerdi, sabato e domenica dalle 17 alle 21.
Ingresso grauito.
Alle 18 avrà luogo la proiezione di una selezione di corti animati che
trattano con tecniche e uno sguardo non convenzionale il tema del conflitto
e della guerra. Realizzati da alcuni dei più importanti maestri
dell’animazione, come Norman MacLaren e Bruno Bozzetto, i cartoons della
rassegna, curata e introdotta da Andrea Martignoni, offrono inoltre la
possibilità di conoscere le tecniche utilizzate e scoprire le innumerevoli
possibilità del racconto animato. Come in “God on our side” di Michal
Pfeffer e Uri Kranot, in cui gli autori trattano il tema del conflitto
israeliano - palestinese con disegni animati per i quali si sono ispirati a
Guernica di Picasso, oppure come nell’ironico “Balablok” del maestro
polacco Bretislav Pojar, dove un cubo e una palla non riconoscendosi come
uguali e non avendo molti argomenti in comune decidono di attaccarsi... La
battaglia sarà totale.
Al termine della proiezione, Andrea Martignoni incontra e presenta Saul
Saguatti, autore bolognese di film animati, vincitore con “Basmati” nel
2006 del primo premio alla “Mostra Internazionale del Cinema Astratto”,
Filippo Pirini, artista che spazia dal disegno alla scultura e autore del
book-trailer animato dedicato al libro/mostra Pornografica, e Michela
Donini e Roberto Paganelli dell’ Associazione Ottomani che presenteranno
le attività ed i laboratori sul cinema di animazione dedicati ai ragazzi
delle scuole.
In serata, dalle 20, il programma di SUBject prosegue in via Mascarella 27,
presso la Galleria LA PILLOLA con la mostra/installazione di Alessandro
Baronciani. A pochi passi da li, poi, presso la LIBRERIA MODO INFOSHOP,
l'autore parlerà del suo nuovo libro “Quando tutto divento blu”, edito
da Black Velvet: la storia di una ragazza che scende nelle profondità
delle proprie paure, affrontata con un disegno che non rinuncia alla
leggerezza del tratto per raccontare l'ansia della protagonista.
SUBject_COMIX
Sabato 21 febbraio, alle 17,30 presso CAPODILUCCA aprono la serie di
incontri dedicati ad autori e produzioni editoriali a fumetti, Angelo
Mennillo e Eugenia Monti, che presentano rispettivamente “Strawberry” e
“Mozziconi”, editi da Edizioni del Vento. Dario Morgante, direttore
editoriale di PURPLE PRESS presenterà il catalogo e le prossime uscite
della casa editrice romana, che annovera tra i suoi autori anche Miguel
Ángel Martín, definito dalla rivista “TIME” uno dei migliori
disegnatori europei.
Alle 18,30, Thar Lamri, intellettuale e scrittore algerino da molti anni
residente in Italia, incontra Gianluca Costantini ed Elettra Stamboulis,
autori per Comma 22 di “L'ammaestratore di Istanbul”, romanzo a fumetti
sulla straordinaria figura di Osman Hamdi, intellettuale ottomano vissuto a
cavallo di ‘800 e ‘900. Primo pittore che ritrasse con modi
naturalistici le donne, Osman Hamdi fu il fondatore del Museo Archeologico
di Istanbul, lo scopritore delle tombe regali di Sidone (tra cui quella
considerata all’epoca di Alessandro Magno) e Nemrut Dagh, primo
archeologo dal nome orientale ad essere accolto nella Società degli
archeologi europei, fu anche l’ideatore della legge che protegge il
patrimonio artistico turco. Negli ultimi anni della sua vita organizzò
anche la prima Accademia d’Arte dell’impero ottomano, divenuta poi la
Mimar Sinan. Eppure il suo nome non compare nei libri d’arte o di storia
culturale dell’occidente.
Alle 19.30, Giovanni Mattioli (Kappa edizioni) e Cristina Maiocchi
(Galleria Mio Mao), presentano “Canzoni in A4” di Paolo Bacilieri.
L’autore della saga di Zeno Porno – i cui libri hanno vinto numerosi
premi e che è riconosciuto come uno dei migliori autori di fumetto della
sua generazione – raccoglie quasi duecento disegni in un libro; un
insieme di ritratti, paesaggi, impressioni sul mondo e l’Italia di oggi,
scanditi da altri disegni ispirati al mondo della musica e nati dalla
fascinazione per una canzone o per il viso strambo di un cantante. Sara
presente l'autore.
SUBject_GRAPHIC
Domenica 22 febbraio, dalle 17, negli spazi di CAPODILUCCA (via Capo di
Lucca 12, Bologna), l'associazione Ciclostile propone TXT, la nuova tappa
del progetto di scrittura visiva che nasce dalla collaborazione tra
creativi e visual/graphic designer, scrittori, musicisti e finalizzato alla
realizzazione di narrazioni visuali dove la parte di scrittura vera e
propria si intreccia di continuo con l’illustrazione e le immagini in
movimento. Il progetto è aperto ai contributi di visual designer ed
artisti della parola ed è strutturato per percorsi paralleli pronti a
subire improvvise deviazioni ed intersezioni.

SUBject
3 giorni di fumetti, animazione & grafica
Orari di apertura MOSTRA:
venerdi 20 feb: dalle 17 alle 21
sabato 21 feb: dalle 17 alle 21
domenica 22 feb: dalle 17 alle 21
Luoghi:
SPAZIO CAPODILUCCA via Capo di Lucca 12, Bologna
LA PILLOLA Via Mascarella, 37, Bologna
LIBRERIA MODO Via Mascarella 24/b, Bologna
Info e programma completo:
www.inguine.net | inguine@???
INFO su AUTORI & OSPITI
PAOLO BACILIERI (Verona, 23 febbraio 1965) è diplomato presso
l’Accademia di Belle Arti di Bologna e lavora nel mondo dei comics dal
1982. La sua storia d’esordio, pubblicata nel 1986 in Francia sulla
rivista “A Suivre” e in Italia su Corto Maltese” è IL TESORO DEGLI
IMBALA, con i testi del veneziano Franco Mescola. Tra i suoi lavori
ricordiamo UNA STORIA DEL CAZZO, BAROKKO, DURASAGRA - VENEZIA UBER ALLES e
THE SUPERMASO ATTITUDE. Dal 1999 collabora alla serie “Napoleone” per
la Sergio Bonelli Editore. Per Kappa Edizioni ha pubblicato nel 2005 il
volume ZENO PORNO, mentre continua a raccontare le nuove avventure di
questo suo personaggio sulla rivista “Mondo Naif”.
ALESSANDRO BARONCIANI illustratore e fumettista, lavora a Milano e a
Pesaro. Ha iniziato disegnando e spedendo storie a fumetti tramite posta
alle persone che si abbonavano, un piccolo esperimento mai visto prima nel
campo dell’editoria. Contemporaneamente, porta avanti anche l’attività
musicale del suo gruppo hard-core, gli Altro. Ha pubblicato per Black
Velvet Quando tutto diventò blu e Una storia a fumetti
http://baronkarza.splinder.com
L’ASSOCIAZIONE CULTURALE CICLOSTILE nasce come passaggio naturale ad anni
di interventi specifici nell’ambito della comunicazione e delle arti
visive, per strutturare e formalizzare una sintesi di esperienze, percorsi
e proposte che, in modo trasversale, si sono portati avanti nel tempo,
online ed offline, sia sul piano nazionale che internazionale. Progettare,
condividere e promuovere sono le tre parole-chiave che stanno alla base di
Ciclostile: relazione e costruzione, collaborazione-realizzazione-nuova
messa in circolo, utilizzando lo strumento dell’open content come comune
denominatore, per permettere di schematizzare e definire il nostro agire.
www.ciclostile.org
GIANLUCA COSTANTINI vive a Ravenna. Ha pubblicato per Fernandel Vorrei
incontrarti (2005) e Diario di un qualunquista (2006), per le Edizioni del
Vento ULTIMO Storie di ordinaria guerra civile (2007) e per Comma 22
L’ammaestratore di Istanbul (2008). Ha pubblicato dal 1998 numerose
storie brevi ed esposto le proprie opere in mostre personali e collettive
in Italia e all’estero.
www.gianlucacostantini.com
ANDREA MARTIGNONI musicista sperimentale dedicato all’animazione. E’
membro fondatore di “Laboratorio di Musica e Immagine” e “Ensemble
Eva Kant” gruppi attivi dall’inizio degli anni novanta, con cui si è
esibito in concerto in festivals e manifestazioni musicali in tutta Europa;
ha partecipato a progetti di artisti di fama internazionale quali Fred
Frith (”Pacifica” e “Graphic Scores”), Jon Rose (”Timetables”),
Lawrence D. Butch Morris (”Conduction # 32″); ha realizzato colonne
sonore per cortometraggi d’animazione e spettacoli teatrali in Italia e
in Canada. Suoi articoli e saggi sono pubblicati su riviste specializzate
in Italia e negli Stati Uniti oltre che all’interno di studi specifici
pubblicati in Italia dall’Editore “Pendragon” e in Canada dalle
edizioni “Les 400 coups”.
ANGELO MENNILLO Nato in Germania nel 1982, vive e lavora tra Rimini e
Bologna. Nel 2002 viene selezionato da “R.A.M. – Mostre di artisti
ravennati” nella sezione dedicata al fumetto. Ha pubblicato nelle
raccolte No Words e No Comment per Luca Bonanno Editore,
«InguineMAH!gazine» e «Inguine- MAH! 2008» illustrando testi di Elettra
Stamboulis, Christian Del Monte e Boris Battaglia. Nel 2007 partecipa alla
realizzazione di Guadalajara será la tumba del fascismo, uscita in Spagna
per Edicions de Ponent. Nel 2007 è segnalato al festival Iceberg a Bologna
in occasione del quale esporrà e pubblicherà Metamorphose. Nel 2008 è
invitato a partecipare a “Futuro anteriore” all’interno del
“Comicon” di Napoli, per il quale realizzerà una storia breve su testi
di Edo Chieregato.
EUGENIA MONTI nata nel 1985 a San Marino, vive e lavora a Bologna. Dopo gli
studi presso la sezione Fumetto ed illustrazione all’Accademia di Belle
Arti, si segnala al pubblico degli addetti ai lavori vincendo il concorso
«Iceberg» (2007) con la storia Aceto di semi di girasole, poi pubblicata
nel numero speciale di «Inguine MAH!gazine» dedicato al concorso. In
Mozziconi, pubblicato nel settebre 2008 per Edizioni del Vento, ha
illustrato e reinterpretato a fumetti i racconti di Monica Nardozi.
NAJI AL-ALI (Palestina 1937 – Londra 1987) ha creato più di 40.000
vignette, pubblicate in moltissimi paesi arabi, rappresentando per la prima
volta il ruolo del disegnatore non solo audace critico dei costumi sociali
e privati, ma anche rivelatore dell’ipocrisia politica, impegnato poeta
della matita per una soluzione politicamente giusta della causa del proprio
popolo. Naji fu misteriosamente ucciso nell’estate del 1987 a Londra,
dove si era rifugiato in esilio, ma la sua opera è ancora cultura per
tutto il mondo arabo laico e critico.
ASSOCIAZIONE OTTOMANI, MICHELA DONINI e ROBERTO PAGANELLI
L’ Associazione culturale OTTOMANI propone percorsi ludico-formativi
rivolti a bambini e ragazzi (dai 5 ai 18 anni), laboratori per fare e per
raccontare con gli oggetti e le immagini. SassoPasso è, ad esempio, una
attività-laboratorio studiata per fare giocare i bambini con i trucchi
degli animatori cinematografici venendo in contatto con le tecnologie
informatiche e multimediali. I giovani utenti attraverso un approccio
ludico apprendono i segreti dell’animazione cinematografica realizzando
un vero cartone animato.
Michela Donini: nasce a Modena del 1973. Specializzata in cinema
d’animazione ha lavorato in progetti per la televisione, il web e la
didattica presso il laboratorio Multilab del teatro “Testoni Ragazzi”
di Bologna. Dal 1999 sviluppa esperienze di animazione con il teatro di
figura e organizza laboratori per bambini di costruzione e messa in scena
di burattini.
Roberto Paganelli: nasce a Bologna nel 1968. Laureato in discipline delle
Arti della Musica e dello Spettacolo (Dams, Spettacolo - Cinema), è un
esperto di progettazione e organizzazione di percorsi educativi. Realizza
laboratori di educazione all’immagine e making di cinema e cartone
animato. www.ottomanilaboratori.com
PAOLO PARISI, dopo essersi laureato al DAMS di Bologna, si autoproduce
diversi fumetti, tra cui Ratti, Fame e Gli ultimi giorni del Pitbull, che
lo portano a collaborare per DonnaBavosa Records&Comics e SelfComics.
Pubblica i primi libri con la casa editrice BeccoGiallo (Chernobyl – Di
cosa sono fatte le nuvole e Il caso Moro) e il Centro Fumetto Andrea
Pazienza (Le cose nascoste), collabora alle antologie Fortezza Europa
(Coniglio Editore) e Res-Istanze – Varianti a fumetti sulla resistenza
(patrocinata dall’ANPI di Carpi) e alcune illustrazioni appaiono su
“XL-Repubblica”. Espone a Bologna, Roma, San Benedetto del Tronto,
Pisa, Padova, Napoli ed Erlangen. E’ appena uscito in libreria per Black
Velvet Coltrane, l’appassionata biografia a fumetti John Coltrane, uno
dei più importanti musicisti jazz, scandita e ritmata come un pezzo di
free jazz.
PURPLE PRESS è una casa editrice e una società di servizi editoriali con
sede a Roma. Purple Press produce idee, illustrazioni, libri d’artista,
fumetti, traduzioni, collane editoriali, progetti grafici, narrativa,
saggistica, manualistica e la “fiction non-fiction”. Nel catalogo
propone: Ross Campbell, Alessio Spataro, Howard Chaykin, Miguel Ángel
Martín.
www.purplepress.it
FILIPPO PIRINI, nato nel 1984, è noto a Ravenna per la sua precocissima e
discussa attività di writer con il nome di Sonosolo durante il Liceo.
Filippo attualmente frequenta l’Accademia di Belle Arti di Bologna
indirizzo scultura, interessandosi però anche a pittura, illustrazione,
performance urbane-installazioni. Nel 2006 ha vinto il concorso RAM per la
sezione di Pittura-Scultura. Nel 2007 ha ottenuto il premio speciale nella
Selezione Regionale di Fumetto e ha esposto una scultura e relativo
progetto-performance a “Komikazen”. Ha partecipato alla realizzazione
del volume PORNOGRAFICA, per il quale ha realizzato il book trailer
d’artista “1 2 3 trota”.
PORNOGRAFICA - explicit art è un libro dedicato al disegno erotico
esplicito che raccoglie sedici autori appartenenti a diverso titolo
all´ambito del fumetto, dell´illustrazione e del disegno. Nato in omaggio
al primo anno di attività dell´omonimo blog - ideato dal giovane autore
di fumetti Leonardo Guardigli - Pornografica explicit art è un libro
scomponibile costruito da tre elementi: una copertina e due pieghevoli
interni a sette ante, dalle dimensioni di un quaderno scolastico e dalla
consistenza di un cartoncino da disegno. Nelle ventotto pagine a
disposizione sono presentati lavori in bianco e nero e a colori secondo
un´impaginazione dal ritmo spezzato in cui le diverse immagini di varie
dimensioni e tagli si alternano in una veste grafica disinibita e
spiazzante. Pornografica - explicit art rappresenta una piccola e preziosa
antologia dell´immagine pornografica, un album erotico di immaginari
contrastanti, fantasie, frasi e forme esplicite, un tributo
all´espressione disinvolta e spregiudicata, a volte volgare altre
semplicemente oscena, una sospensione del pudore e del pensiero in cui
anche i titoli stessi dei disegni concorrono a definire le più diverse
situazioni. Gli autori di Pornografica sono: Armin Barducci, Cesko,
Gianluca Costantini, DePica, Leonardo Guardigli, Jaime Lascimmia, Angelo
Mennillo, Minimalab, Marino Neri, Nicoz Balboa, Paper Resistance, Claudio
Parentela, Filippo Pirini, Thomas Ray, SS-Sunda e Niccolò Storai.
GALLERIA MIOMAO - Arte contemporanea del Fumetto
La Galleria Miomao si trova nel centro storico di Perugia, a due passi
dalla chiesa di S. Domenico. Propone mostre ed eventi dedicati al fumetto
d’autore. Presso MioMao è in corso la mostra “Sotto le foglie” di
Gabriella Giandelli. In precedenza hanno esposto presso la galleria Andrea
Bruno, Marco Corona, Gianluca Costantini e Paolo Bacilieri.
www.miomao.net
SAUL SAGUATTI Performer regista e animatore sperimentale. Nato nel 1966 a
San Giovanni in Persiceto, Bologna Italia. Diplomato al Liceo artistico nel
1984 e all’Accademia di belle arti di Bologna, nel 1988, frequentando
contemporaneamente corsi di specializzazione su tecniche di animazione.
Inizia l’attività con sperimentazione di grafica animata, coniugando
stili vari, come esperienze in campo pittorico, sul fumetto e
l’illustrazione, lavorando anche per il mercato televisivo con animazioni
tradizionali su pellicola 35mm, animazioni computerizzate 2D, pupazzi
animati e disegno diretto su pellicola. Altre contaminazioni arrivano con
la regia di video clip, dove i girati tradizionali in video o pellicola si
mischiano con attori e fondali, passando poi a esperienze di live media e
performance video in tempo reale. Nel 2006 per il corto “Basmati”, è
vincitore di Abstracta festival internazionale di cinema astratto.
www.basmati.it
ELETTRA STAMBOULIS vive a Ravenna. Ha organizzato le mostre in Italia di
Marjane Satrapi, Joe Sacco e Aleksandar Zograf. E’ tra i curatori di
“Komikazen Festival del fumetto di realtà”. Ha pubblicato per Comma 22
L’ammaestratore di Istanbul (2008).
www.stamboulis.eu
INFO e PROGRAMMA
www.inguine.net | inguine@???